È online la nuova edizione di Riflessi dedicata alle notizie: come nascono, come si diffondono, come le leggiamo

image_pdfimage_print

«Se tutto è notizia e se la notizia è ovunque, se le fonti si sciolgono nella liquidità delle condivisioni compulsive, se il bisogno umano e sociale di comprendere e agire è sostituito dall’impulso a reagire… Quanto può valere ancora una notizia?». Si apre con questa domanda il nuovo numero del mensile digitale diocesano Riflessi Magazine (www.riflessimag.it) che da venerdì è online con un’edizione tematica dal titolo Notizie.

LEGGI QUI L’EDIZIONE

Attraverso il consueto contributo di ospiti, interviste, riflessioni e racconti dal territorio, Riflessi affronta il tema della comunicazione confrontandosi con il panorama in continua evoluzione offerto dal moltiplicarsi delle piattaforme, dall’avanzamento delle tecnologie, dalle sempre più frenetiche abitudini degli utenti, alle prese con un’offerta illimitata spesso senza una bussola.

Un numero ricco di spunti e punti di vista portati dai protagonisti del mondo della comunicazione e del giornalismo, ma anche di storie ed esperienze che raccontano modi nuovi e positivi di leggere (o guardare, o ascoltare…) le notizie che ogni giorno – anzi -in ogni istante, spalancano finestre su mondi vicini e lontani.

Così Riflessi incontra il progetto Happy News il progetto nato all’interno del Centro psico-sociale (Cps) dell’Asst di Cremona, grazie al quale un gruppo di persone che hanno sperimentato problemi di salute mentale vanno in cerca del lato felice delle notizie; dialoga con la redazione di Ristretti Orizzonte, giornale “di frontiera” che da anni racconta la vita in carcere attraverso le voci e il lavoro di una redazione dei detenuti; ascolta le voci di Lorenzo Guidetti, giovane affetto dalla sindrome di Asperger che non gli ha impedito di arrivare alla laurea e di sognare in grande; condivide il passaparola delle buone notizie che alimentano l’attività di associazioni come Aido e progetti solidali come il Pasto Sospeso.

Con “Notizie” arrivano anche tre nuove puntate di Riflessi Incontra il podcast delle interviste (disponibili su Youtube e Spotify) curato da Lidia Gallanti. A parlare del tema di questa edizione Giacomo Ghisani, presidente di Trc e già vicedirettore generale per gli Affari Generali del Dicastero per la Comunicazione del Vaticano, che racconta trent’anni di carriera a servizio della comunicazione di tre pontefici; Enrico Galletti, giovane giornalista cremonese, voce e volto di Rtl 102.5, che parla con passione della sua passione diventata mestiere, di giovani, tecnologie e frontiere dell’informazione; e Alessia Galli, speaker di Universicast, podcast nato nel 2023 che accompagna le giornate degli universitari a Cremona, seguendo passo dopo passo la scoperta della vocazione universitaria della città di Stradivari.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su