Sabato 20 settembre, alle 20, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo presiederà una celebrazione eucaristica per il Cammino Neocatecumenale, nel 55° anniversario di presenza in Lombardia. Alla solenne liturgia, presieduta dall’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, mons. Mario Delpini, parteciperanno anche gli altri vescovi lombardi e tra loro anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona.
Prevista l’affluenza di alcune migliaia di aderenti all’esperienza ecclesiale del Cammino Neocatecumenale, in rappresentanza delle comunità presenti nelle diocesi di Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Pavia, nonché in quelle adiacenti di Verona, Piacenza/Bobbio e Fidenza, tutte facenti capo alla medesima équipe itinerante.
L’Eucaristia, celebrata alle 20 nel Duomo di Milano (e proposta in diretta sul canale YouTube della Diocesi di Milano: www.youtube.com/@chiesadimilano), si inserisce nel contesto del cammino giubilare, rappresentando un momento di preghiera e di gioia condivisa, segno della comunione all’interno di un’unica Chiesa.
Il Cammino Neocatecumenale è nato in Spagna, nello spirito del Concilio Vaticano II, dall’incontro tra Francisco “Kiko” Argüello e Carmen Hernandez, scomparsa nel 2016 e della quale è in corso la causa di beatificazione. Da allora, questa esperienza di evangelizzazione e di fede si è diffusa in tutto il mondo e oggi è presente in 134 Paesi e in circa 1.270 diocesi.
A Cremona il Cammino è arrivato all’inizio degli anni Novanta nella parrocchia di Sant’Ilario, grazie all’iniziativa dell’allora parroco don Sergio Lodigiani. Attualmente sono presenti dieci comunità nella parrocchia di Sant’Ilario, due a Cassano d’Adda e una a Viadana. Ogni anno viene proposto un ciclo di catechesi per chi desidera intraprendere questo cammino di fede, un itinerario di formazione cristiana che ha al centro la riscoperta del Battesimo e una crescita permanente nella fede.