Giovani e Vescovi, dopo l’incontro a Sotto il Monte la voce dei giovani interpella le diocesi

Dalla Focr: «Un incontro che sia messaggio di pace, affinché i giovani ne siano i primi promotori»

image_pdfimage_print

Dopo l’appuntamento del 6 novembre 2021, al quale hanno partecipato, nel Duomo di Milano, oltre duecento giovani provenienti dalle diocesi della Lombardia, si è tenuta lo scorso 10 dicembre la seconda tappa di “Giovani e Vescovi”, il progetto dedicato al confronto tra i pastori delle Chiese lombarde e le pastorali giovanili di ogni diocesi.

Il Comune di Sotto il Monte, paese natale di papa Giovanni XXIII nella diocesi di Bergamo, ha fatto da location a questo secondo incontro, che ha segnato un passaggio di consegne per il futuro: si è ora conclusa la “fase regionale” del progetto, lasciando spazio all’approfondimento all’interno delle singole Diocesi.

L’evento si è aperto con l’intervento di don Paolo Carrara, che ha effettuato la sintesi degli atti, dando indicazioni secondo quanto emerso dai “tavoli” tematici della tappa precedente. A seguire una tavola rotonda che ha visto il diretto confronto dei ragazzi con ogni vescovo presente, uno scambio di idee e proposte, per conoscere meglio il panorama giovanile e valorizzarne l’inserimento nei progetti diocesani. Dopo il pranzo, l’evento si è concluso con la preghiera nel “Giardino della Pace”, luogo caratteristico di Sotto il Monte, decorato con colonne metalliche alle quali i giovani hanno attaccato le calamite con le proprie preghiere.

«L’obiettivo era quello di rivedersi dopo un anno, in modo che i vescovi potessero restituire quanto elaborato nel precedente incontro – spiega Mattia Cabrini, educatore della Federazione oratori cremonesi –. La scelta del luogo dell’incontro, in particolare il “Giardino della Pace”, ha una motivazione molto significativa: un incontro che sia messaggio di pace, affinché i giovani ne siano i primi promotori».

L’evento ha dato risalto a cinque temi che i giovani hanno affrontato: “Affetti e relazioni”, “Ecologia”, “Lavoro”, “Intercultura” e “Riti”. I temi si sono poi concretizzati in cinque schede, consegnate a ogni Diocesi, in modo che possano lavorarci con l’obiettivo di passare all’azione, inserendole nei percorsi di pastorale giovanile.

«I cinque temi danno un indice al lavoro dei prossimi anni – conclude Cabrini –. E sicuramente c’è l’interesse da parte del vescovo di proseguire questo grande progetto con i giovani».

Ora la palla passa alle Diocesi e agli uffici di pastorale giovanile, che avranno il compito di concretizzare, già nell’immediato futuro, le risposte emerse da questo incontro nel quotidiano delle comunità.

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su