I vescovi di Cremona e sant’Omobono: sabato 21 dicembre la presentazione del libro

image_pdfimage_print

“Ogni anno, nel giorno di sant’Omobono, in città si percepisce che qualcosa di importante dovrà accadere”. La festa patronale di sant’Omobono ormai è già passata, ma non il riferimento del cuore dei cremonesi a lui: non è vero che “passato il giorno, gabbato il santo”. E questo vale in modo particolare per quei feriali affezionati alle celebrazioni in Cattedrale che, in questo tempo invernale, vivono la Messa proprio nella cripta, vicini al sacello dello stesso Omobono e alle sepolture di quasi tutti i vescovi di Cremona che, dal 1915 al 2000, hanno parlato, scritto e operato in onore del santo patrono.

Su questo sfondo s’inserisce la pubblicazione di don Giandomenico Pandini: “I Vescovi di Cremona e Sant’Omobono. Dal servo di Dio Giovanni Cazzani a monsignor Giulio Nicolini: discorsi, interventi, opere in occasione della festa del Santo Patrono”. Il testo sarà presentato sabato 21 dicembre, alle 16.30, nella sala Biblioteca del Centro pastorale diocesano di Cremona, in via Sant’Antonio del fuoco 9/A.

Nelle più di 300 pagine del volume sono raccolte omelie, messaggi e segni lasciati dai vescovi diocesani in onore di Omobono Tucenghi; sono raccolti anche gli interventi dei vescovi e cardinali nel passato invitati a tenere il “panegirico” del Santo, il 13 novembre.

È anche un percorso di storia ecclesiale e sociale, soprattutto per quanto riguarda il quasi quarantennale episcopato di mons. Giovanni Cazzani (1914–1952).

L’intento del lavoro, come scrive lo stesso autore nella Introduzione, è che questa raccolta “serve ai Pastori che raccolgono eredità di loro predecessori; serve a chi è posto in ruoli di responsabilità sociale e civica, nel confronto con il laico Omobono; serve a ogni uomo e donna che voglia vivere costruttivamente la città e la Chiesa, la propria vita familiare, lavorativa, relazionale”.

Alla presentazione interverrà, dopo il saluto di mons. Antonio Trabucchi, presidente del Capitolo della Cattedrale di Cremona, mons.  Dennis Feudatari, teologo pastoralista parroco di Rivolta d’Adda. Modererà l’incontro Riccardo Mancabelli, direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi di Cremona

La pubblicazione è stata resa possibile grazia al contributo della Fondazione Arvedi-Buschini.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su