Settimana della carità: il 16 novembre l’incontro diocesano degli operatori della carità

A disposizione delle parrocchie materiali per vivere la Settimana nelle comunità tra occasioni di spiritualità, riflessione e solidarietà

image_pdfimage_print

L’ottava Giornata mondiale dei poveri – sul tema “La preghiera del povero sale fino a Dio” (cfr. Sir 21,5) – che si celebra domenica 17 novembre segna in diocesi la conclusione della Settimana della carità, promossa ogni anno dalla Caritas diocesana per sensibilizzare sul tema della carità nell’ambito della solennità di sant’Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona, passato alla storia come “padre dei poveri”.

Sabato 16 novembre alle 9 al Centro pastorale diocesano di Cremona si terrà l’incontro diocesano rivolto a tutti gli operatori della carità sul tema “La preghiera del povero sale a Dio”. Le comunità parrocchiali, inoltre, sono invitate a vivere momenti di preghiera, solidarietà e riflessione, anche grazie ai sussidi messi a disposizione da Caritas.

«Ci auguriamo – è l’auspicio dell’équipe della Caritas diocesana di Cremona – che questi giorni possano diventare un’importante occasione per richiamare le nostre comunità intere – educatori, operatori della carità e del terzo settore (credenti e non credenti) – ad adottare uno stile basato sulla reciprocità. La Giornata Mondiale dei poveri, che quest’anno ci prepara anche all’inizio del Giubileo, e la nostra tradizionale Settimana della carità rappresentano per tutte le Caritas un’occasione straordinaria di animazione. Attraverso la pedagogia dei fatti, siamo chiamati a educare alla carità; ciò significa impegnarci personalmente e aiutarci reciprocamente, sia come singoli cristiani sia come comunità, a tradurre in azioni concrete il progetto di Dio».

«La Giornata mondiale dei poveri – proseguono da Caritas Cremonese – è una delle iniziative che, anche in vista dell’anno giubilare, ricorda alla Chiesa che, attraverso le azioni tangibili delle comunità cristiane, diventi sempre più segno della carità di Cristo verso gli ultimi e i bisognosi. Questa Giornata si propone d’incoraggiare innanzitutto i fedeli a opporsi alla cultura dello scarto e dello spreco, abbracciando invece la cultura dell’incontro».

Papa Francesco, che ha voluto quest’iniziativa, ha fin da subito chiarito il fine di questa iniziativa: “Desidero che le comunità cristiane, nella settimana precedente la Giornata mondiale dei poveri, si impegnino a creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto. In questa domenica, se nel nostro quartiere vivono dei poveri che cercano protezione e aiuto, avviciniamoci a loro: sarà un momento propizio per incontrare il Dio che cerchiamo. Secondo l’insegnamento delle Scritture accogliamoli come ospiti privilegiati alla nostra mensa; potranno essere dei maestri che ci aiutano a vivere la fede in maniera più coerente. Con la loro fiducia e disponibilità ad accettare aiuto, ci mostrano in modo sobrio, e spesso gioioso, quanto sia decisivo vivere dell’essenziale e abbandonarci alla provvidenza del Padre”. E aggiunge: “A fondamento delle tante iniziative concrete che si potranno realizzare in questa Giornata ci sia sempre la preghiera”.

 

L’incontro diocesano del 16 novembre

Nella mattinata di sabato 16 novembre alle 9 al Centro pastorale diocesano di Cremona (via S. Antonio del fuoco 9A) si terrà l’incontro diocesano rivolto a tutti gli operatori della carità sul tema “La preghiera del povero sale a Dio”.

Offrirà una meditazione sul tema don Elio Culpo, della Comunità Piccola Betania di Bozzolo. Arricchiranno quindi la riflessione le testimonianze dell’associazione di famiglie affidatarie Il Girasole sull’affido culturale e l’Associazione Dormitorio San Vincenzo De Paoli di Brescia in merito all’esperienza con i poveri a Lourdes.

Per ragioni organizzative è necessario iscriversi (entro il 13 novembre) su www.diocesidicremona.it/operatoricarita.

Scarica:   la locandina  –   il post social

 

I sussidi per la Settimana della Carità 2024

Messaggio di Papa Francesco per l’VIII Giornata mondiale dei Poveri

Momento interreligioso di spiritualità
La traccia di preghiera offerta da Caritas Italiana propone alcune riflessioni di carattere interreligioso nella prospettiva dello slogan offerto per quest’anno “La preghiera del povero sale fino a Dio”.

Momento di preghiera condivisa
La traccia di preghiera offerta da Caritas Cremonese è una proposta da vivere insieme: volontari e persone che accedono ai centri d’ascolto, alle Caritas o alle S. Vincenzo delle parrocchie. Il tema trasversale, che unisce tutti come fratelli in un’unica preghiera, è la pace.

Locandina per la raccolta alimentare in parrocchia (disponibile anche il post social)
Ogni comunità parrocchiale può proporre una raccolta alimentare “straordinaria” a sostegno dei poveri che accendono alla Caritas o alla S. Vincenzo.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su