L’urlo del Silenzio, il 27 novembre al liceo Vida un canto per la pace

Alle 18 riflessione pubblica sull’educazione permanente alla pace con l'intervento della prof. Balzarini e un reading teatrale della Compagnia dei Piccoli

image_pdfimage_print

Nel contesto del Festival dei Diritti in corso a Cremona e dell’anno oratoriano proposto dalla Diocesi di Cremona sul tema “Facciamo pace”, giovedì 27 novembre il Liceo Vida di Cremona, con Federazione Oratori Cremonesi e Pax Christi Cremona, propone alle 18, presso il Seminario vescovile di via Milano 5, una riflessione pubblica sull’educazione permanente alla pace attraverso l’evento “L’urlo del silenzio. Un canto per la pace”.

La riflessione civica sul dramma che da anni si consuma nella Striscia di Gaza diventa l’occasione per un momento di autentica educazione civica che travalica l’abituale contesto scolastico per rivolgersi a un pubblico più ampio e coinvolgere in prima persona anche le voci che si alterneranno.

Durante l’evento la Compagnia dei Piccoli effettuerà un reading teatrale del testo “Sette bambine ebree: un dramma per Gaza” opera della drammaturga inglese Caryl Churchill che esplora il complesso e attuale conflitto arabo-israeliano, concentrandosi sulla sofferenza umana e sul legame tra la Shoah e gli eventi nella Striscia di Gaza.

Gli studenti del Liceo Vida, che aderisce al percorso del Metodo Rondine come modello di trasformazione dei conflitti, nell’ambito del loro percorso curricolare hanno preparato e offriranno un momento di riflessione connesso alla mostra “La voce dei bambini di Gaza” installata presso il Seminario Vescovile. Sarà offerto un inquadramento storico, ad opera dalla prof.ssa Roberta Balzarini, preside delle Scuole della Diocesi, che permetterà di cogliere come gli eventi contemporanei abbiano radici profonde e ramificazioni folte. Tenere conto di questa complessità è l’unico modo pertinente di parlarne in modo appropriato.

L’educazione alla pace è un processo mai concluso che implica vigilanza e consapevolezza. In un tempo in cui sembrano risuonare antiche minacce di guerre totali, gli interrogativi per ri-definire parole, strumenti e metodi per educare alla pace divengono sempre più urgenti, a partire dal ruolo della scuola nella formazione delle nuove generazioni.

L’evento rappresenta un’occasione per riflettere “dentro lo specchio della storia” per ritrovare, nel dramma dei bambini, il grido straziante del silenzio di un’umanità ciclicamente ferita dall’odio.

L’evento  è promosso da Liceo Vida, Federazione Oratori Cremonesi e Pax Christi Cremona, in collaborazione con Amici di Emmaus ODV, Amnesty International Cremona, Emergency Cremona, Tavola della Pace Cremona e Oglio Po, Comunità Laudato Si’ Cremona e Oglio Po.

 

La mostra “La voce dei bambini di Gaza”

Dal 22 al 29 novembre il Seminario Vescovile di Cremona ospita la mostra “La voce dei bambini di Gaza”, visitabile nei giorni feriali dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18; in altri giorni e orari su richiesta.

La proposta è di Liceo Vida, Federazione Oratori Cremonesi e Pax Christi Cremona, in collaborazione con Seminario Vescovile e Cooperativa Cittanova e in rete con Amici di Emmaus ODV, Amnesty International Cremona, Emergency, Tavola della Pace Cremona e Oglio Po, Comunità Laudato Si’ Cremona e Oglio Po.

I disegni raccontano in modo essenziale quello che i bambini palestinesi stanno vivendo dal 7 ottobre 2023, la drammatica quotidianità della guerra: bombe, file per acqua e cibo, ma anche l’orgoglio palestinese e la forza resistente dei più giovani.

Nel dramma di Gaza i bambini stanno pagando forse il prezzo più alto in termini di morti e di negazione di qualunque diritto, compreso quello al cibo. Inoltre, da 3 anni ai bambini e ai ragazzi di Gaza è impedito di andare a scuola con le conseguenze che tutto ciò comporta per il loro futuro. I disegni esposti nella mostra, realizzati con linee e colori semplici a causa della povertà dei materiali a disposizione, rappresentano la voce di quei bambini.

 

In Seminario una Gmg XL per riflettere, pregare e impegnarsi per la pace

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su