Il 26 gennaio a Castelleone “Insieme in cammino per la pace”

image_pdfimage_print

Nel gennaio del 2024 l’Azione Cattolica della Parrocchia di Castelleone aveva proposto un insieme di iniziative in collaborazione con alcune associazioni locali costituendo il “Tavolo della pace” e condividendo l’assunto che “per la pace, nei contesti di guerra, si può fare poco, perché sono lontani da noi, ma la pace deve partire da noi, perché la pace si costruisce nella nostra quotidianità, nella nostra comunità, insieme!”. Una proposta che ritorna anche nel 2025, con una serie di iniziative.

Tra queste “Insieme in cammino per la pace”, marcia solidale con tutti i popoli in guerra allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della convivenza pacifica. L’appuntamento è nella mattinata di domenica 26 gennaio con partenza dalla Piazza del Comune, dove sarà allestita la “Tenda della Pace” presidio simbolico permanente per tutta la giornata.

La camminata, frutto di un lavoro di preparazione corale e dell’idea di agire concretamente a partire dalla comunità, lungo il suo percorso incontrerà alcune tappe, in cui alcune associazioni aderenti proporranno attività inerenti al tema della pace, in modo da suscitare una riflessione sui valori irrinunciabili della pace e della solidarietà.

«Di fronte agli orrori della guerra – sottolineano gli organizzatori – non c’è appartenenza politica o convinzione altra. Tutti insieme scenderemo in piazza per invocare la fine dei conflitti. Lo faremo insieme e uniti, per diventare promotori di fiducia, capaci di ascolto, di solidarietà e di dialogo: è un invito concreto a vivere la pace come un impegno quotidiano da coltivare e da far germogliare perché la pace inizia da noi, dai nostri comportamenti: da un sorriso, da un abbraccio, da un gesto di perdono. Bambini, giovani, adulti, tutta la Comunità è attesa…per far risuonare in tutta la piazza la volontà di costruire la pace … insieme!».

Aderiscono e sostengono l’iniziativa della camminata le seguenti associazioni: Azione Cattolica, Parrocchia di Castelleone, Oratorio di Castelleone, Gruppo Scout Agesci Castelleone2, Alice nella Città, Arci Solidale, Anpi Castelleone, Fotoclub Elio Fornasa, Compagnia teatrale El Turass Teatrovare, Istituto comprensivo P. Sentanti, Coop. Cittanova Polo Canossa Castelleone, Il Dosso, Kobra Krew Aps, Corpo bandistico G. Verdi Gvband, Aido Gruppo intercomunale F. Filipponi di Castelleone, Associazione Bersaglieri, L.A.T.E. Associazione Terza età, Associazione nazionale Alpini Gruppo di Castelleone G. Bergami, Associazione volontari Croce Verde Castelleone, Avis -Associazione volontari italiani del sangue, Associazione famiglie In cammino, Quetzal, F.C. Castelleone, A.S.D. Polisportiva Oratorio Castelleone Don Eugenio Mondini, Il Seme- Società Cooperativa Sociale Onlus, Leo e Lions Club, Castelleone Futura, Protezione Civile, Pro Loco con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Castelleone.

Anche gli istituti scolastici sono stati coinvolti dal Tavolo della Pace in questo ampio progetto. I bambini della scuola paritaria Canossa realizzeranno i disegni che andranno ad abbellire e arricchire  la Tenda della Pace che sarà allestita in Piazza del Comune. Agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo P. Sentati, invece, è chiesto di aderire all’iniziativa “Uno scatto per la pace” promossa in special modo dal Fotocineclub, attiva dal 21 dicembre 2024 sino al 18 gennaio 2025, in cui ciascuno può inviare una foto che ritiene rappresentativa del tema della pace. Tutti gli scatti saranno esposti e i migliori saranno segnalati.

«In un mondo sempre più segnato dai tanti, troppi conflitti – rilevano gli organizzatori – non possiamo e non dobbiamo far tacere la domanda di pace che interroga le nostre coscienze, nella convinzione che la pace è un bene necessario e un valore universale. Educare alla pace è difficile, ma ancor più urgente è la diffusione di una cultura di pace, di disarmo e di nonviolenza».

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su