FOCr, per la Quaresima oltre ai tradizioni strumenti anche la novità di due Via Crucis

image_pdfimage_print

Anche quest’anno la Federazione Oratori Cremonesi aiuta a sfruttare il tempo che accompagna alla Pasqua attraverso alcuni strumenti di preghiera e riflessione differenziati per fasce d’età e nel contesto dell’anno giubilare.

 

Porta speranza – Il cammino per le famiglie

In questa Quaresima giubilare ci si potrà mettere in cammino verso la Pasqua del Signore come “Pellegrini di Speranza”: ogni settimana si sarà accompagnati da un pellegrino speciale, un personaggio santo o beato, di cui sarà approfondita la storia e che spronerà a seguirne l’esempio, fino alla passione, alla morte e resurrezione di Gesù.

Questo cammino è adatto a tutti, ma in modo speciale è per le famiglie. Ogni giorno è proposto un passaggio della vicenda del personaggio che accompagna, alcuni versetti della Parola di Dio in cui si parla di lui o di lei e poi due preghiere: una per i più piccoli e una per i ragazzi più grandi, in base a chi sta pregando in quel momento. Il sussidio è composto da un libretto per la preghiera, un astuccio che si può colorare con i pastelli che si trovano inclusi.

 

Il cammino per adolescenti e giovani

L’ormai consolidato format per raggiungere adolescenti e giovani attraverso i canali social, proporrà ogni giorno, a partire dal Mercoledì delle ceneri, un’immagine evocativa, una Parola e uno spunto per la riflessione e preghiera personale. Si tratta allora di invitare gli adolescenti e i giovani interessati a seguire il profilo Instagram e/o Facebook della Federazione Oratori Cremonesi. Un’altra modalità di utilizzo può essere la condivisione dei post su WhastApp (per catechisti e accompagnatori che intendono entrare nelle liste broadcast scrivere al 377-2802851, comunicando il proprio recapito e memorizzando lo stesso numero fra i contatti).

 

Via Crucis per bambini e per adolescenti

Nuova proposta della Federazione Oratori Cremonesi per la Quaresima sono le due Via Crucis pensate rispettivamente per i bambini e per gli adolescenti, entrambe con 15 stazioni ispirate dal Vangelo di Giovanni. I due testi, con elaborazione grafica a cura di Paolo Mazzini di TRC, presentano illustrazioni originali a cura di Giulia Cabrini.

 

Il cubo salvadanaio

Educare alla carità e alla rinuncia al superfluo, per scoprire che il proprio rapporto con il Signore vale molto di più delle cose che si hanno, è quanto mai difficile e indispensabile. Il salvadanaio è uno strumento molto semplice e utile per educare alla carità. Il collegamento è come sempre con la proposta diocesana della Quaresima di Carità.

 

La croce

Anche quest’anno viene proposta una croce (in cartone con piedistallo) per educare alla meditazione e alla preghiera davanti all’immagine di Gesù crocifisso, per imparare a dedicare ogni giorno un po’ del proprio tempo al Signore.

 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su