Ecologia integrale: una Guida per comunità e parrocchie (DOWNLOAD)

L'Ufficio diocesano per la pastorale sociale e il lavoro presenta il volume che propone 20 storie modello per uno nuovo stile di vita comunitario ispirato all'enciclica Laudato Si'

image_pdfimage_print

Dopo aver letto l’enciclica Laudato Si’, o ascoltato un esperto che la presenta, a livello personale così come nell’ambito di un gruppo, di una associazione, di una comunità, di una parrocchia, sorge quasi spontanea la domanda: «E adesso che cosa facciamo? Come possiamo mettere in pratica la ciò che abbiamo letto o sentito? Quali progetti dobbiamo portare avanti?»; «Come ri-orientiamo le nostre attività?» L’Enciclica non dà risposte immediate a nessuna di queste domande.

Come scrive Papa Francesco al nr 214 della Laudato Sì: “Alla politica e alle varie associazioni compete uno sforzo di formazione delle coscienze. Compete anche alla Chiesa. Tutte le comunità cristiane hanno un ruolo importante da compiere in questa educazione. Spero altresì che nei nostri seminari e nelle case religiose di formazione si educhi ad una austerità responsabile, alla contemplazione riconoscente del mondo, alla cura per la fragilità dei poveri e dell’ambiente. Poiché grande è la posta in gioco, così come occorrono istituzioni dotate di potere per sanzionare gli attacchi all’ambiente, altrettanto abbiamo bisogno di controllarci e di educarci l’un l’altro”.

Ci esorta e presenta una serie di esempi di come tutte le diocesi, le parrocchie, le comunità cristiane possano essere segno concreto di amore per il prossimo e il Creato. Segno di dialogo e di speranza per tutta la società italiana, per uno sviluppo umano integrale e sostenibile. Tanto più ora indispensabile a causa della pandemia e dell’urgenza climatica. È giunto il momento di cambiare i nostri stili di vita e un sistema insostenibile.

Il paradigma dell’Ecologia Integrale propone una lettura del mondo attuale secondo un approccio che chiede di tenere insieme le problematiche ambientali con quelle economiche e sociali: «Quando parliamo di “ambiente” facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita».

A cinque anni dalla pubblicazione della Laudato Si’ la strada da compiere è ancora lunga, ma il cammino è iniziato e i primi frutti sono germogliati nella società e nella Chiesa italiana grazie al crescente impegno di cittadini, famiglie, associazioni, parrocchie, comunità religiose, ma anche imprese, enti locali, centri di ricerca che promuovono percorsi, iniziative, attività cercando di tenere assieme l’attenzione all’ambiente, all’economia solidale, alla solidarietà e all’inclusione sociale e sono sintetizzati nei 20 progetti presentati dalla Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale, a cura del FOCSIV, elaborata in collaborazione con diverse organizzazioni e reti del mondo cattolico e non solo, che sulla falsariga dell’enciclica, raggruppa i progetti nei 6 ambiti che strutturano l’Ecologia Integrale:

I. Ecologia naturale È questo l’ambito più direttamente legato alla cura del creato e delle sue risorse che chiede di agire nella direzione di ridurre l’impronta ecologica attraverso azioni volte alla salvaguardia e alla valorizzazione delle matrici ambientali quali l’acqua, l’aria, la terra, la biodiversità, l’energia.

II. Ecologia economica Le scelte economiche sono sempre un atto morale, è quindi indispensabile introdurre comportamenti e scelte organizzative pro attive che indicano una direzione di cambiamento rispetto al modello economico prevalente fondato sullo sfruttamento delle persone e della natura.

III. Ecologia sociale L’attenzione alla persona è da sempre il cuore dell’azione della comunità cristiana.

IV. Ecologia politica Questo ambito di impegno fa riferimento alla partecipazione attiva e responsabile attraverso una puntuale attività di controllo del potere politico e un effettivo coinvolgimento nelle scelte di sviluppo di un territorio.

V. Ecologia culturale È questa una dimensione centrale perché la crisi socio ambientale richiede prima di tutto una profonda azione culturale ed educativa.

VI. Ecologia umana È la dimensione più intima, implica la “necessaria relazione della vita dell’essere umano con la legge morale iscritta nella sua propria natura” (LS 155) che nel ricercare un proprio equilibrio e “senso” interiore chiede di riconoscere il proprio corpo e il suo essere in relazione con l’ambiente, gli altri esseri viventi e con Dio.

Nel prossimo futuro l’Ufficio diocesano di pastorale sociale e il lavoro proporrà alcuni esempi, tra i vari progetti proposti, per aiutare le nostre comunità a riflettere su questi tempi e per mettere in campo e sperimentare modelli di comportamento concreti nell’ambito dell’Ecologia Integrale.

Il testo digitale completo della Guida è disponibile a questo LINK

È inoltre possibile  prenotare copie cartacee presso l’Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro – Centro Pastorale – via S. Antonio del Fuoco, 1 – Cremona – email: pastoralesociale@diocesidicremona.it

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail