Trasferta dei preti cremonesi nelle Marche: l’incontro con il fidei donum don Francesco Miti

In mattinata il gruppo col vescovo Napolioni ha visitato il santuario di Macereto e a seguire Tolentino. Poi tappa a Porto Potenza Picena

image_pdfimage_print

Molto intensa e ricca di incontri l’ultima delle tre giornate marchigiane dei giovani preti cremonesi accompagnati dal vescovo Napolioni e dal loro responsabile don Giambattista Piacentini. La mattinata è iniziata con la visita al santuario di Macereto, situato nell’omonimo altopiano, sui Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1000 metri sul livello del mare. Il complesso mariano è considerato la massima espressione dell’architettura rinascimentale del ‘500 nelle Marche.

Secondo la tradizione il 12 agosto 1359, nel trasportare una statua lignea della Madonna con Bambino da Loreto al Regno di Napoli, i muli facenti parte della carovana si fermarono in ginocchio sul sito attualmente occupato dal santuario, e da lì non vollero più ripartire, nonostante i calci e le frustate. I popolani accorsi in aiuto videro nell’accaduto un segno divino, e pretesero che la statua rimanesse lì, così nel giro di pochi anni venne costruita sul luogo una primitiva chiesetta dedicata alla Madonna. Nel secondo ‘400 la statua originale venne sostituita da un’altra, attualmente conservata nel Museo pinacoteca di Visso. Nel 1528 cominciarono invece i lavori per la costruzione del santuario (che ingloberà la primitiva edicola), con l’architetto Giovan Battista da Lugano, il quale riprese un precedente progetto del Bramante. Dopo la morte del Lugano, avvenuta probabilmente durante i lavori di edificazione, questi terminarono nel 1556 sotto la direzione di Filippo Salvi da Bissone. La basilica è a pianta ottagonale con tre ingressi e al suo centro si trova un tempietto in cui è incisa in latino la storia del miracolo di Macereto. La conca absidale attorno all’altare maggiore è decorata con affreschi di Simone De Magistris.

Qui mons. Napolioni ha presieduto la celebrazione eucaristica concelebrata da tutti i giovani sacerdoti.

La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla graziosa cittadina di Tolentino, in modo particolare alla basilica di San Nicola, nella quale è conservato il corpo del famoso santo taumaturgo. Un religioso della comunità agostiniana che presta servizio nel tempio sacro ha illustrato alla comitiva il famoso Cappellone di San Nicola, un grande ambiente che conserva un importante ciclo di affreschi trecenteschi recentemente attribuito a Pietro da Rimini, vista una certa somiglianza con i suoi affreschi nell’Abbazia di Pomposa e quelli di Santa Chiara a Ravenna, anche se il grado tecnico di rappresentazione di questi ultimi è notevolmente inferiore agli affreschi del Cappellone. La tradizione vuole invece che l’opera sia stata eseguita da un ignoto pittore, il Maestro di Tolentino. Un vero e proprio scrigno d’arte che narra le vicende più importanti della storia della salvezza.

Lasciata Tolentino i giovani sacerdoti si sono diretti a Porto Potenza Picena per incontrare don Francesco Miti che dal 2010 guida la comunità di Sant’Anna composta da circa 8000 fedeli. Nell’incontro con il sacerdote fidei donum cremonese, originario di Calvatone, i giovani preti hanno potuto conoscere un interessante spaccato della vita di una parrocchia del Centro Italia. In modo particolare don Francesco ha raccontato la vita comune dei preti (con lui abitano il vicario e il parroco emerito), una realtà abbastanza diffusa nelle Marche. Poi il gruppo ha visitato il complesso del centro parrocchiale con il cine-teatro e l’oratorio. Non è mancata una graditissima puntata al mare.

Nel tardo pomeriggio la partenza verso Ravenna dove ci sarà un incontro con don Arienzo Colombo, sacerdote cremonese da poco tempo incardinato in diocesi di Ravenna, e attualmente parroco della Cattedrale. Anche con lui ci sarà la possibilità di un confronto sul diverso approccio pastorale in quelle zone.

Photogallery

Cronaca e foto dei giorni precedenti

condividi su