Sabato in Seminario il convegno pastorale diocesano con la biblista Rosanna Virgili

Appuntamento dalle 9.30 tra momenti di approfondimento e laboratori, concludendo alle 16.30 con la preghiera del Vespro. Per ragioni organizzativi è richiesta l'iscrizione online

image_pdfimage_print

Dopo il pellegrinaggio diocesano al Santuario di Caravaggio per affidare a Santa Maria del Fonte il cammino del nuovo anno pastorale [leggi qui], la Chiesa cremonese è chiamata a un nuovo momento comunitario. L’occasione è il Convegno pastorale diocesano che nella giornata di sabato 27 settembre si svolgerà in Seminario, a Cremona. Ad aiutare la riflessione sarà la biblista Rosanna Virgili, cui sarà affidato il compito di introdurre la Lettera dell’apostolo Paolo agli Efesini, testo scelto in diocesi come riferimento per il percorso di maturazione spirituale ed ecclesiale per l’intero anno.

L’accoglienza in Seminario sarà dalle ore 9.30. Dopo la preghiera iniziale e il saluto del vescovo Antonio Napolioni, in salone Bonomelli interverrà la professoressa Virgili, lasciando poi spazio al lavoro a gruppi per un laboratorio di approfondimento della Parola, le cui risonanze saranno riprese dalla biblista marchigiana dopo il pranzo. Le conclusione sarà alle 16.30 nella chiesa del Seminario con la preghiera del Vespro presieduta dal vescovo.

Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione personale al convegno. Per formalizzare la propria adesione ciascuno deve compilare il modulo online al seguente link:

www.diocesidicremona.it/convegno25

 

Il convegno è rivolto a tutti i sacerdoti, i diaconi, le religiose e i religiosi, insieme ai laici, specialmente quanti sono impegnati nei vari campi della pastorale, i membri delle équipe zonali, dei consigli pastorali e degli affari economici e quanti partecipano alla vita delle diverse aggregazioni ecclesiali. L’invito arriva direttamente dal vescovo Antonio Napolioni, in una lettera inviata nelle scorse settimane.

La lettera di invito del Vescovo 

 

«Fate di tutto per partecipare all’intero programma – auspica il vescovo – per dar vita a una effettiva esperienza sinodale». E aggiunge: «Lo so che nelle comunità già si freme per le tante ripartenze e riaperture che settembre porta rapidamente con sé. In alcune parrocchie c’è anche da vivere un avvicendamento tra i sacerdoti. Ma la riflessione condivisa e la preghiera comune costituiscono la fonte certa da cui insieme ricevere vita per osare la missione. È scelta di saggezza riconoscere questa priorità. Grato al Signore per il tanto impegno che tutti voi mettete nell’edificare umilmente il Regno – conclude monsignor Napolioni – vi auguro ogni bene e vi aspetto con fiducia».

Il tema del Convegno pastorale diocesano del 27 settembre in Seminario riprende quello dell’anno pastorale – “E donale unità e pace” – nell’impegno condiviso a «coltivare una comunione ecclesiale che renda credibile il nostro servizio alla pace tra gli uomini», come precisa ancora il vescovo nella lettera di invito.

 

 

Profilo della prof. Virgili

La biblista Rosanna Virgili, nata ad Amandola (Fermo) nel 1958, è laureata in Filosofia all’Università di Urbino e in Teologia alla Pontificia Università Lateranense; inoltre è Licenziata in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha arricchito la sua formazione con corsi specialistici alla Hebrew University (Gerusalemme), all’Université Catholique de Louvain (Belgio) e all’Harvard Divinity School (USA).

È docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano (aggregato alla Pontificia Università Lateranense), presso la Facoltà Teologica Pugliese e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Rimini.

Si occupa di formazione biblica nelle diocesi italiane e straniere e tiene corsi di aggiornamento biblico, ritiri ed esercizi spirituali per presbiteri, congregazioni religiose e laici.

Sposata e madre di due figli, la prof. Virgili collabora con il quotidiano Avvenire e diverse riviste di Teologia (tra cui Credere, Parola Spirito e Vita, Rocca, Ricerche  Storico Bibliche) e cura una rubrica di lettura femminile della Bibbia su Tv2000.

 

 

Scarica e condividi la grafica digitale dell’evento

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su