“Darsi pace”, dopo la presentazione anche a Cremona il percorso al via il 5 ottobre, anche online

image_pdfimage_print

Erano 40 i volti curiosi e sorridenti radunati a Cremona, in via Brescia, presso il convento dei Frati Cappuccini per l’evento che a metà settembre ha inaugurato la sessione autunnale-invernale del ciclo di incontri dal titolo “Italia in movimento”, promosso dalla fondazione “Darsi pace” e dal movimento giovanile “L’indispensabile”.

Note musicali e testimonianze, scandite dagli interventi dell’avvocato Alessandro Di Palma (formatore di “Darsi pace”), di Giuliana Martina (referente di “Darsi pace” per la Lombardia) e di sor. Nancy Tomasini (consacrata della Fraternità Francescana di Betania e praticante di “Darsi pace”), hanno animato il pomeriggio.

Sono stati presentati i laboratori di “Darsi pace” che hanno l’originalità di lavorare nell’interazione di tre livelli fondamentali della persona umana: livello culturale, con studio, lettura meditativa e lettura dei tempi attuali, che aiuta a vivere in modo più consapevole i tempi che stiamo vivendo in questo passaggio antropologico in atto; livello psicologico, con esercizi di autoconoscimento che aiutano ad ammorbidire le proprie forme di difesa, automatismi, maschere, e quindi a migliorare la relazione con se stessi e gli altri; livello spirituale, con meditazione e preghiera cristiana, che aiuta a crescere nell’ascolto di se stessi, nella presenza a noi stessi, nella profondità della preghiera autentica, fino a condurre alla contemplazione. Darsi pace significa imparare ad amare, che è la vocazione di ogni essere umano.

Si tratta di incontri a sfondo cattolico, ma sono aperti a tutti (cattolici e non): ognuno può trovare un ottimo nutrimento per lavorare su di sé e crescere nella propria integrità.

Il percorso si sviluppa in un primo triennio di base e poi in due bienni di approfondimento – dai titoli “Perdonarsi” e “Imparare ad amare” – di 12 incontri ciascuno di un paio d’ore che si possono seguire sia in presenza a Roma, che in differita sul sito riservato, al quale hanno accesso solo gli iscritti di quella annualità.

I primi due incontri della prima annualità sono aperti a tutti: si possono seguire live o in differita su youtube e su Facebook.

Il primo incontro avrà luogo il 5 ottobre alle ore 10 all’Università salesiana a Roma.

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale di Darsi pace: www.darsipace.it.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su