Riprendono presso il campus Santa Monica di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (entrata da via Bissolati 74) gli incontri, aperti a tutti, dal titolo: “Elementi essenziali della fede cristiana”. Si tratta di un percorso promosso dal Centro pastorale dell’Ateneo distribuito su tre anni, ogni volta di otto incontri a carattere tematico.
La tripartizione segue la struttura del Credo (“Credo in Dio Padre… in Gesù Cristo… nello Spirito Santo), la professione di fede ancora oggi proclamata in ogni Messa e che sostanzialmente fu formulata millesettecento anni fa dal Concilio di Nicea (325). In sintonia con tale anniversario, il corso intende approfondire i punti nodali della fede cristiana attraverso un approccio diretto a passi biblici.
Lo scorso anno (ciclo A), gli incontri hanno messo a fuoco l’elemento centrale del credo: Gesù Cristo Figlio di Dio, morto e risorto. Una sessantina i partecipanti di tutte le età.
Quest’anno (ciclo B) il tema verte su: “Il Figlio rivela il Padre”. Si tratta della scoperta del Dio di Gesù Cristo con particolare riferimento ai testi fondativi dell’Antico Testamento.
Per gli studenti della Cattolica l’iniziativa si caratterizza come proposta sussidiaria ai corsi curricolari di Teologia (lo scorso anno gli studenti partecipanti erano in una quindicina, qualcuno anche non credente o appartenente ad altre fedi).
Per gli esterni all’Ateneo, giovani e adulti, è l’occasione per mettere ordine nel proprio “sapere” la fede. In mezzo ai tanti “mi pare”, “mi sembra”, “si dice” può essere opportuno mettere a fuoco l’essenziale della rivelazione cristiana entro un quadro ordinato e coerente. Una prospettiva utile perciò anche per docenti, insegnanti di religione, catechisti, operatori pastorali e chiunque abbia, a tal proposito, anche solo un mero interesse culturale.
Guidati dal biblista don Maurizio Compiani, docente e assistente pastorale dell’Ateneo, gli appuntamenti sono fissati nei sabati di ottobre (4, 11, 18, 25) e di novembre (8, 15, 22, 29) sempre dalle 15.30 alle 16.30. Non è necessaria alcuna previa iscrizione.
Per gli universitari di qualunque Ateneo la partecipazione è gratuita. Gli altri partecipanti, a loro discrezione, potranno lasciare un contributo alle spese al termine di tutto il percorso.