Santuario di Caravaggio, il 17 maggio al via la Novena. Lunedì 26 maggio le solenni celebrazioni presiedute dal Vescovo

Nel 593° anniversario dell’Apparizione di Santa Maria del Fonte alla giovane contadina Giannetta de’ Vacchi (1432)

image_pdfimage_print

Lunedì 26 maggio ricorre il 593° anniversario dell’Apparizione della Madonna alla giovane contadina Giannetta de’ Vacchi (1432), a Caravaggio, lì dove oggi sorge il Santuario di Santa Maria del Fonte, Santuario regionale della Lombardia. In un mese di maggio già ricco di eventi nella coincidenza del mese mariano e del Giubileo (il santuario di Caravaggio è una delle quattro chiese giubilari della diocesi di Cremona), da sabato 19 maggio prende avvio la Novena.

Da sabato 19 a lunedì 26 maggio ogni giorno feriale si aprirà alle 6.30 in basilica con la Messa con omelia e supplica; quindi le altre celebrazioni eucaristiche alle 8.30, alle 10.00 e alle 16.00 (anche in questo caso con omelia e supplica); alle 17, invece, nell’ora esatta dell’Apparizione, è prevista la preghiera del Rosario con supplica a Maria.

Nei giorni festivi (domenica 18 e 25 maggio) le Messe saranno alle ore 7.00 (con supplica), alle 8.30, alle 10.00, alle 11.30 alle 16.00 e alle 17.30; alle 15.00 la preghiera del Rosario con supplica; alle 17.00 il canto del Vespro.

Domenica 25 maggio, inoltre, alle 21.00 vi sarà la Veglia dell’Apparizione con i Primi Vespri della solennità di S. Maria del Fonte.

Durante la Novena la prima Messa del mattino sarà presieduta dal rettore mons. Amedeo Ferrari e potrà essere seguita in diretta sui canali social del Santuario e della Diocesi di Cremona e, dal lunedì al venerdì, in televisione su CR1 (canale 19).

Anche in queste giornate, così come per tutto il mese di maggio, il dantuario dal lunedì al sabato è aperto con orario continuati sino alle 22.

Particolarmente ricco il programma celebrativo di lunedì 26 Maggio, giorno anniversario del 593° dell’Apparizione di Santa Maria del Fonte (1432-2025).

Al mattino – dopo le Messe delle 6.30 e delle 8.30 – alle 10.30 il vescovo Antonio Napolioni presiederà la solenne Messa pontificale con benedizione apostolica e indulgenza plenaria. La processione d’ingresso prenderà le mosse dal Centro di spiritualità e raggiungerà la basilica dopo l’atto penitenziale al Sacro Fonte. La celebrazione – che sarà trasmessa in diretta tv su CR1 e i canali web e social della Diocesi e del Santuario – si concluderà con l’affidamento a Maria davanti al Sacro Speco.

Nel pomeriggio la recita continuata del Rosario (ore 14.30, 15.00, 15.30 e 16.00) accompagnerà alla Memoria dell’Apparizione, che comincerà alle 16.40 in basilica e proseguirà allo scoccare delle 17, nell’ora dell’Apparizione, con l’aspersione dei fedeli, il canto dell’Ave Maris Stella e i Secondi Vespri della solennità. La celebrazione sarà trasmessa in diretta tv e social a partire dalle 16.35.

Alle 18 l’ultima Messa del giorno. Mentre in serata, alle 21, vi sarà il Rosario aux-flambeaux lungo i portici del Santuario (come ogni 26 del mese).

Il 26 maggio le benedizioni delle persone al Fonte e degli automezzi sono sospese; i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni in basilica dalle 07.30 alle 10, dalle 15 alle 16.30 e dalle 17.30 alle 18.

Da segnalare che in questa giornata la viabilità su viale Papa Giovanni XXIII sarà interrotta dalle ore 18.30 circa per una manifestazione, pertanto sarà possibile raggiungere il Santuario in automobile solamente dalla Strada Rivoltana (lato comune Misano Gera d’Adda).

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su