• Lettera: Pentecoste 1996

    A volte c’è il desiderio di isolarsi. Sarebbe facile per me…entrare in foresta, in solitudine. Rev.ma Madre e care sorelle tutte La Grazia di Nostro Signore sia sempre con noi! Avevo promesso che avrei scritto per la Festività di Pentecoste ed eccomi all’appuntamento. Vi dirò che ho cambiato provvisoriamente zona e sono finito più a... Leggi tutto →

    Lettera: novembre 1995

    Sarikan, 23 novembre 1995 Voi siete come le radici, da cui anche coloro che sono fuori dalla Chiesa si nutrono di grazia divina. Gent. ma e cara Sorella in Cristo, La Grazia di Nostro Signore sia sempre con noi! Ho ricevuto la tua bella lettera che mi ha reso contento e sereno. Aveva ragione di... Leggi tutto →

    Seconda Lettera: Pentecoste 1995

    Pentecoste 1995   Io voglio afferrare la luce della Vita Contemplativa perché con il Suo Silenzio che è quello stesso di Gesù, rappresenta una realtà divina per la Missione ed il mondo intero.   Rev.da Madre   Care sorelle in Cristo!   La Grazia di Nostro Signore sia sempre con noi!   Scriveva un vescovo:... Leggi tutto →

    Lettera: Pentecoste 1995

    Pentecoste 1995 Bisogna gioire e porre in grande stima la vita contemplativa tutta dedita alla preghiera! Il segreto della riuscita nel nostro apostolato come di ogni altro evento ed iniziativa ecclesiale, dipende dalla preghiera!   Gent.ma e cara sorella in Cristo,   La Grazia di Nostro Signore sia sempre con noi!   Sono stato spinto... Leggi tutto →

    Cenni biografici di Padre Valentino Bosio

      Padre Valentino Bosio nasce a San Giovanni in Croce, provincia e diocesi di Cremona, il 23 gennaio 1938. È il primogenito di quattro fratelli e sorelle ed ha la grazia di crescere in una famiglia profondamente cristiana, che rispetta la sua vocazione e, anzi, si sente onorata di avere un missionario fra i suoi... Leggi tutto →

    Clausura e Missione

      “Bisogna prendere in considerazione il mondo contemplativo, stabilire un ponte fra le due sponde essenziali alla Chiesa e alla civiltà. La sponda della contemplazione e la sponda dell’azione. Ma, ahimè, bisogna fare attenzione perché l’azione deve scaturire dalla contemplazione. Altrimenti è un girare a vuoto, come un motore ingolfato che fa molto rumore ma... Leggi tutto →

    San Giuseppe

      La dottrina secondo la quale S. Giuseppe, dopo Maria, è stato ed è sempre più unito a nostro Signore di ogni altro santo, tende sempre più a diventare una dottrina comunemente ricevuta dalla Chiesa.   S. Giovanni Battista era incaricato di annunziare la venuta immediata del Messia. Si può dire che egli fu il... Leggi tutto →

    TEMPO DI QUARESIMA

    Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza. 2 Cor 6, 2   Carissimi, fra tutti i giorni che la devozione cristiana celebra con onore in molti modi, nessuno è più importante della festa di Pasqua, dalla quale... Leggi tutto →

    AVERE IL PARADISO IN CASA

      In questi giorni l’urna contenente le reliquie di S. Imerio, S. Facio, S. Paola Elisabetta Cerioli, S. Vincenzo Grossi. S. Francesco Spinelli e dei Beati Enrico Rebuschini e Arsenio da Trigolo sosta presso le Monache Domenicane di ‘S. Sigismondo’ in attesa di essere collocata, domenica prossima, nel nuovo altare della Cattedrale.   Noi Monache... Leggi tutto →