Si è svolta sabato 9 e domenica 10 novembre ad Assisi la celebrazione della Giornata nazionale del Ringraziamento organizzata dalla Cei attraverso l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, diretto dal cremonese don Bruno Bignami. Alla due giorni era presente anche il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) che, per l’occasione, ha riunito ad Assisi il proprio Comitato esecutivo nazionale, tra i cui membri siede anche il presidente MCL di Cremona-Crema-Lodi Michele Fusari.
Il programma, che ha preso il via nel primo pomeriggio di sabato, ha visto i presenti effettuare il percorso sul Cantico delle Creature, con partenza dalla Basilica di Santa Chiara e arrivo alla Basilica di San Francesco passando per il Santuario della Spogliazione; al termine del percorso culturale e spirituale si è arrivati al Sacro Convento, nella piazza della Basilica Inferiore di Assisi, dove don Bruno Bignami ha introdotto il messaggio dei Vescovi Italiani per la Giornata dal titolo “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”. Lo fa fatto analizzando le parole chiave speranza e sostenibilità, riprese poi anche dalle relazioni degli economisti Luigino Bruni e Angelo Riccaboni: entrambi hanno posto l’accento sul rapporto tra uomo e natura, tra macchine e terra e di come l’innovazione tecnologica possa, se non ben governata, arrecare danni, rilanciando, inoltre, il tema della centralità dell’azione di custodia del Creato e di salvaguardia dei fratelli. La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dei referenti delle associazioni agricole presenti coralmente ad Assisi moderata dal caporedattore di Rai 3 Umbria Luca Ginetto.
Domenica mattina la celebrazione eucaristica presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli presieduta da mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, al termine della quale si è svolta la benedizione dei mezzi agricoli e degli stand presenti in piazza con possibilità inoltre per tutti i presenti di degustare i prodotti tipici delle varie aziende e imprese agricole.
«Sono stati due giorni davvero molto belli e intensi – racconta il presidente MCL Fusari – dove la spiritualità della terra umbra che ha dato i natali a San Francesco e Santa Chiara ha fatto da sfondo ad un evento che si celebra ogni anno, la Giornata Nazionale del Ringraziamento, nelle varie terre della nazione. Il MCL, presente ad Assisi con tutto il proprio comitato esecutivo nazionale, ha voluto sottolineare come il tema dell’agricoltura sostenibile in relazione all’ambiente, al creato, al mondo del lavoro sia parte centrale della propria mission associativa nella costante ricerca di quel rapporto buono che deve esserci tra la persona e la natura affinché si possa davvero effettuare un’efficace azione di custodia del Creato e di salvaguardia di quanti abitano la terra coniugando le dimensioni della sostenibilità ambientale, economica e sociale».