Cammino Sinodale, dal Vescovo i testi CEI per il lavoro nelle comunità

image_pdfimage_print

Di seguito la lettera con cui il Vescovo Antonio Napolioni accompagna l’invio dei testi preparati dalla Conferenza episcopale italiana per il lavoro nelle comunità in vista della seconda Assemblea sinodale nazionale e dell’Assemblea dei Vescovi, nell’ambito del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia

Cremona, 24 dicembre 2024

Alla comunità diocesana

Carissimi/e, 

vi scrivo riguardo il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, giunto ormai alla fase profetica, concreta e decisiva. Infatti, abbiamo appena ricevuto dalla CEI i testi su cui lavorare tutti in vista della seconda Assemblea sinodale nazionale (marzo) e dell’Assemblea dei Vescovi (maggio) che raccoglieranno i frutti di tanto confronto e riflessione.

Sono lieto di inviarvi questo materiale proprio “sotto Natale” perché ne possiamo cogliere l’importanza e la provvidenzialità: la partecipazione di tanti nelle diverse fasi, l’ascolto reciproco e soprattutto la docilità allo Spirito, la concretizzazione avviata in vario modo nelle comunità… sono alcuni dei doni, dei segni di speranza che ci rendono pellegrini fiduciosi, non solo nell’anno giubilare, ma in questo impegnativo cambio epocale che i credenti non possono subire da spettatori inerti.

Il Signore che viene e ci precede sempre, sollecita anche così la nostra conversione missionaria, personale, comunitaria e strutturale. Nello stile della prossimità e della corresponsabilità.

Queste sono le principali chiavi di lettura degli orientamenti che ci vengono proposti, e che discuteremo e approfondiremo insieme.

Sono due i testi che alleghiamo: innanzitutto i Lineamenti già ricevuti nei mesi scorsi, e poi lo Strumento di lavoro che offre tante proposte concrete, distribuite in tre ambiti e in 17 schede.

Lineamenti

Strumento di lavoro

L’invito del Vescovo (.pdf)

Raccomando innanzitutto, per chi non l’avesse fatto in precedenza, la lettura dei Lineamenti e poi delle pagine introduttive dello Strumento di lavoro. Tra i tanti temi di grande interesse, realisticamente la Diocesi sceglierà nei prossimi giorni le schede su cui concentrare la propria attenzione e ve le comunicheremo entro il 10 gennaio, invitando le comunità a sceglierne una su cui attivare almeno il Consiglio pastorale, per dare il proprio contributo. Nell’incontro in programma il 16 gennaio per parroci e presidenze dei Consigli pastorali chiariremo i vari aspetti del metodo con cui svolgere la consultazione, in modo che risulti un’esperienza utile alla crescita delle nostre comunità. 

Sin da ora chiedo perciò di programmare, tra il 16 gennaio e il 13 febbraio (data dell’assemblea sinodale diocesana) un appuntamento del Consiglio pastorale da dedicare a questo.

I testi vengono diffusi ad ampio raggio, anche tramite i media diocesani, per favorire – oltre a quanto avverrà negli Organismi – la partecipazione e il contributo di tutti: sia nei gruppi e nelle aggregazioni, nelle comunità religiose come a titolo individuale, chiunque può inviare (all’indirizzo pastorale@diocesidicremona.it) le sue risposte alle domande poste nelle schede che risultano di maggior interesse. L’ascolto resta una costante dello stile di Chiesa che vogliamo praticare.

A disposizione per ogni necessario chiarimento, vi ringrazio sin da ora per l’attenzione che darete a questo importante invito. L’incarnazione del Verbo di Dio si declina anche così: in un vissuto ecclesiale fraterno che si apre alle esigenze della missione oggi. Lo Spirito Santo, che invochiamo dal profondo, ci guiderà sui sentieri dell’incontro tra Dio e ogni uomo.

+Antonio, vescovo

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su