A partire dal Mercoledì delle Ceneri e sino al 27 aprile nella chiesa della Pieve di Soncino vi sarà l’ostensione della Sindone attraverso una riproduzione fotografica a grandezza naturale, davanti alla qualche sarà possibile fermarsi in preghiera ogni giorno dalle 6.30 alle 18.30. Un’iniziativa che la Parrocchia di Santa Maria Assunta arricchirà con tre incontri di approfondimento (11 marzo, 18 marzo e 1 aprile) che vedranno intervenire altrettanti esperti in materia per un vero e proprio percorso quaresimale (gli incontri sono in programma alle 20.30 in oratorio San Paolo) che sarà anche offerto via streaming sul sito www.soncinoparrocchie.com.
L’idea nasce da Othonia, un centro di ricerca il cui obiettivo è contribuire alla conservazione, promozione e diffusione della conoscenza della Sindone, che sta promuovendo una serie di iniziativi sul territorio.
Gli interventi avranno inizio martedì 11 marzo con il professor Bruno Barberis, docente di Fisica matematica dell’università di Torino e già direttore del Centro internazionale di sindonologia, per anni coinvolto nell’organizzazione delle Ostensioni di Torino, con una conferenza dal titolo “La Sindone: un mistero ancora da svelare”.
Martedì 18 marzo, protagonista del secondo incontro sarà Alessandro Piana, con un intervento che svilupperà “Sulle tracce della Sindone”. Piana è biologo molecolare e da anni partecipa alla ricerca e al dibattito sulla Sindone, argomento al quale ha dedicato articoli su riviste italiane e internazionali.
Martedì 1° aprile, interverrà la professoressa Emanuela Marinelli, voce tra le più autorevoli in materia, nonché autrice di numerosi libri ed articoli sulla Sindone, medaglia d’oro della Cultura Cattolica e cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La docente e sindonologa approfondirà il tema “La Sindone, specchio del Vangelo”.
L’8 aprile il percorso si chiuderà con un momento di preghiera comunitaria presso la chiesa delle Pieve a partire dalle 20.30.