Con l’accensione delle luci di Natale a Cremona arriva anche il tempo dei presepi, grazie alle iniziative promosse in città dall’Associazione Italiana Amici del Presepio di Cremona con la 13ª edizione della Mostra di presepi, diffusa in più location.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo nel pomeriggio di sabato 7 dicembre nel refettorio di San Pietro al Po (via Gaetano Cesari 18), dove l’esposizione potrà essere ammirata fino al 12 gennaio ogni sabato dalle 15 alle 18 e le domeniche e nei festivi dalle 10 alle 12 e alle 15. alle 18. Il giorno di Natale e Capodanno e il 23, 24 e 27 dicembre apertura dalle 15.30 alle 18. Possibilità anche di visite fuori orari per gruppi, oratori e scuole contattando il 346-3091505 o scrivendo a cremona.presepi@libero.it.
Oltre ad ammirare le opere degli artisti, il 7 e l’8 dicembre sarà possibile acquistare alcune pezzi per arricchire il proprio presepe domestico nel mercatino presepistico di Lorenzo Bonfanti.
In contemporanea presso la Sala Decurioni di Palazzo Comunale sarà possibile ammirare la mostra “Le nostre radici” di Salvatore Olivadese (in foto un particolare), aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18 (con ingresso da Spazio Comune in piazza Stradivari.
Molti anche i negozi del centro che hanno deciso di esporre nelle proprie vetrine alcuni presepi, vere e proprio opere d’arte di artisti di tutta Italia.
Dal 24 dicembre, inoltre, sarà possibile visitare un’esposizione dei presepi anche presso la chiesa di Santa Rita (via Trecchi).
Nel frattempo è già tempo di iscrizioni per il corso di tecnica presepistica che si svolgerà nella primavera del 2025. informazioni contattando l’Associazione Italiana Amici del Presepio di Cremona al 346-3091505 o via mail scrivendo a cremona.presepi@libero.it.