Da sinistra: Fabrice Sowou, Gabriele Donati, Alessandro Galluzzi, Massimo Serina e Daniel Dossou
L’ultima domenica di settembre segna un’altra data di particolare significato per la Chiesa cremonese e per il Seminario diocesano: domenica 28 settembre alle 20.30 in Cattedrale il vescovo Antonio Napolioni ordinerà diaconi, in vista del presbiterato, cinque studenti di Teologia del Seminario.
Due di loro sono originari del Togo: Daniel Dossou, classe 1985, originario dalla diocesi di Kpalimé, e Fabrice Sowou, classe 1989, dalla diocesi di Lomé.
Gli altri tre sono giovani cremonesi, alcuni di loro entrati in Seminario dopo aver conseguito la laurea in discipline non legate agli studi filosofico-teologici. Si tratta di Gabriele Donati, classe 1992, di Pandino, lauretato in Giurisprudenza; Massimo Serina, classe 1994, di Rivolta d’Adda, laureato in Scienze e tecnologie alimentari; Alessandro Galluzzi, classe 2000, di Pizzighettone, entrato in Seminario subito dopo aver frequentato il liceo scientifico.
La celebrazione, animata dal Coro della Cattedrale insieme ai cori di Pandino e Piadena, vedrà la partecipazione della comunità del Seminario e delle parrocchie di origine dei seminaristi, insieme anche a quelle dove hanno prestato servizio in questi anni.
Il rito di ordinazione inizierà dopo la proclamazione del Vangelo con la presentazione dei candidati e la loro “elezione”: chiamati per nome, risponderanno «Eccomi». Seguiranno le domande, da parte del vescovo, sulla loro idoneità prima dell’assenso che loro stessi dovranno esprimere.
Dopo l’omelia i cinque seminaristi saranno interrogati circa gli impegni propri dell’ordine diaconale. Seguirà il canto delle litanie dei santi, l’imposizione delle mani da parte del vescovo e la preghiera di ordinazione.
La liturgia proseguirà poi con i riti esplicativi: la vestizione dell’abito proprio (stola e dalmatica), la consegna del libro dei Vangeli e l’abbraccio di pace con il vescovo.
La Messa, che sarà trasmessa in diretta streaming sui canali web e social della Diocesi di Cremona, continuerà con la professione di fede e la liturgia eucaristica con i nuovi diaconi che serviranno all’altare.
Scarica il libretto della celebrazione
Biografia degli ordinandi
Gabriele Donati, classe 1992, originario di Pandino, della parrocchia Santa Margherita, dopo aver frequentato il liceo linguistico ha conseguito la laurea in Giurisprudenza. Durante il percorso in Seminario ha collaborato nell’unità pastorale di San Giovanni in Croce, in quella di Cassano d’Adda e di Rivarolo Mantovano, prestando il proprio servizio anche presso la comunità “La Tenda di Cristo” di Rivarolo del Re. Lo scorso anno ha prestato servizio nella parrocchia di Castelleone.
Daniel Dossou, classe 1985, proviene dalla diocesi di Kpalimé (Togo). Negli anni di Seminario ha collaborato nella parrocchia di Cristo Re a Cremona e successivamente in quella di Paderno Ponchielli e nell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” di Cremona.
Alessandro Galluzzi, classe 2000, originario della parrocchia di San Bassiano in Pizzighettone, è entrato in Seminario subito dopo aver frequentato il liceo scientifico. In questi anni ha prestato il suo servizio nell’unità pastorale di Castelverde, poi in quella di Calcio e di Piadena.
Massimo Serina, classe 1994, della parrocchia S. Maria Assunta e S. Sigismondo di Rivolta d’Adda, dopo la scuola superiore ha conseguito la laurea in Scienze e tecnologie alimentari. Ha prestato servizio a Cremona nella parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio, collaborando anche con l’Ufficio diocesano vocazioni, poi nella parrocchia di Soresina e a Cremona in Ospedale e nella parrocchia di San Sebastiano.
Fabrice Sowou, classe 1989, proviene dalla diocesi di Lomé (Togo). Negli anni di Seminario a Cremona ha prestato servizio nell’unità pastorale di Vicomoscano, poi nella parrocchia di Soresina, in quella di Rivolta d’Adda e nell’unità pastorale di San Giovanni in Croce.
Scarica e condividi la grafica digitale