Le ante d’organo di Altobello Melone dalla Pinacoteca di Brera al Museo Diocesano

Martedì 25 marzo la presentazione delle opere dell’artista cremonese concesse in deposito al Museo Diocesano di Cremona

image_pdfimage_print

Martedì 25 marzo, alle ore 11.00 presso la Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile di Cremona, si terrà la presentazione pubblica delle ante d’organo di Altobello Melone, concesse in deposito dalla Pinacoteca di Brera per l’esposizione permanente nelle sale del Museo Diocesano di Cremona.

Le ante d’organo, testimonianze straordinarie dell’arte sacra del Rinascimento italiano, saranno svelate in un evento aperto al pubblico alla presenza di Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, e di don Gianluca Gaiardi, direttore del Museo Diocesano di Cremona.

Questa iniziativa offre al pubblico un’occasione unica non solo per ammirare da vicino per la prima volta queste opere, ma anche per scoprirne l’affascinante vicenda storica che le ha condotte fino alle sale del Museo Diocesano, in un luogo di grande significato per la vicenda artistica dell’autore e dell’intera storia dell’arte della nostra città.

Altobello Melone, uno degli esponenti più significativi della scuola pittorica cremonese, è noto infatti, anche per aver contribuito agli affreschi che decorano la navata maggiore della Cattedrale di Cremona dedicati al Ciclo delle storie della Vergine e di Cristo, nella cui realizzazione ha collaborato con Boccaccio Boccaccino, dando vita a uno dei maggiori capolavori dell’arte sacra della sua epoca.

La presentazione è aperta al pubblico. La prenotazione è obbligatoria e restano ancora pochi posti disponibili. Per prenotare il proprio posto è possibile contattare la biglietteria del Museo Diocesano di Cremona al numero 0372 495082 o scrivere a info@museidiocesicremona.it.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su