Anche quest’anno il movimento di Comunione e Liberazione propone il pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto. L’edizione 2018 – dal titolo “Che cercate?” – si svolgerà nella notte tra sabato 9 e domenica 10 giugno. Da Cremona è previsto un pullman, con partenza alle ore 12.30 del 9 giugno da piazza della Libertà e rientro nella giornata successiva: iscrizioni entro il 30 maggio contattando il 347-1552418 o scrivendo a davo.luciano@gmail.com.
Il pellegrinaggio è un gesto di fede popolare a cui partecipano ogni anno decine di migliaia di persone. L’arrivo del pullman cremonese a Macerata permetterà ai partecipanti di prendere parte alla Messa per poi intraprendere il cammino notturno verso la Santa Casa di Loreto: un percorso di 28 chilometri tra le colline marchigiane che sarà scandito dalla preghiera,dal canto e dal silenzio.
Ulteriori informazioni sulla 40esima edizione del pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto sul sito internet www.pellegrinaggio.org.
Origine e significato dell’iniziativa
Il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto nasce nel 1978, per iniziativa di un giovane sacerdote e
insegnante di religione presso il Liceo Classico di Macerata: Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica.
Il Pellegrinaggio è diventato con gli anni un gesto di dimensioni imponenti: dalla prima edizione, alla quale parteciparono poco più di trecento persone, è cresciuto un popolo sempre più numeroso, fino a superare le 100.000 presenze, con una percentuale eccezionale di volontari e collaboratori.
Storica è stata la partecipazione di Giovanni Paolo II nel 1993, così come la vicinanza di Papa Francesco attraverso gli audio-messaggi rivolti ai pellegrini negli ultimi anni.