Una volta al mese il vescovo Antonio propone ai sacerdoti diocesani una giornata di fraternità che oltre a rinsaldare i legami di amicizia serve a staccare la spina dai tanti impegni e preoccupazioni pastorali. In primavera-estate la meta è spesso un luogo di montagna, nei mesi più freddi, invece, sono preferite le città con degli itinerari storico-culturali. Martedì 31 gennaio è promossa un’uscita a Milano per onorare la figura di San Carlo Borromeo, grande figura di pastore, e per visitare il museo diocesano.
La partenza è fissata per le 7.30 dalla stazione ferroviaria di Cremona. Alle 10 l’appuntamento è in Duomo per la celebrazione eucaristica nel cosidetto scurolo di San Carlo Borromeo, ovvero la cripta posta sotto l’altare maggiore dove, in una urna di cristallo e argento, sono custodite le spoglie dell’arcivescovo ambrosiano nato ad Arona il 2 ottobre 1538 e morta a Milano il 3 novembre 1584 dopo una vita spesa senza risparmio nella riforma della Chiesa e nella diffusione del Vangelo. I sacerdoti dovranno portare il camice, mentre la stola sarà fornita dalla sagrestia.
Subito dopo l’Eucaristia presieduta dal vescovo Antonio i sacedoti cremonesi si recheranno a piedi alla basilica di Sant’Ambrogio scoprendo, alcune curiosità nascoste della Milano romana, grazie alla prestigiosa e competente guida dell’architetto Carlo Capponi, direttore dell’ufficio beni culturali dell’arcidiocesi ambrosiana
Tra le 13 e le 13.30 è previsto il pranzo presso l’università Cattolica del Sacro Cuore.
Alle 14.30, accompagnata dal direttore dottor Gabriele Allevi, la comitiva visiterà il Museo diocesano soffermandosi in modo particolare sull’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer, straordinario protagonista del Rinascimento tedesco ed europeo, che eseguì l’opera nel 1504 alla soglia del suo secondo viaggio in Italia. Il dipinto, conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze, è esposto a Milano fino al 5 febbraio 2017.
Terminata la visita al Museo, che nel 2016 ha festeggiato i 15 anni di attività diventando sempre di più un punto di riferimento per la cultura milanese, i sacerdoti avranno un po’ di tempo libero. Alle 17.15 si riprenderà il treno in stazione Centrale. Alle 18.15 è previsto l’arrivo a Cremona.
Costo dei trasporti 16 euro; costo di ingresso al museo 6 euro. Iscrizioni entro il 24 gennaio presso don Marco Leggio , parroco di Antegnate e vicario della zona pastorale prima.