Nella solennità di Cristo Re nelle diocesi di tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale della gioventù: edizione XL quella di quest’anno, essendo la numero 40. Come consueto alla vigilia della Gmg, la Pastorale giovanile diocesana propone un momento di incontro, riflessione e preghiera rivolto ai giovani. L’appuntamento è sabato 22 novembre dalle 18 presso il Seminario vescovile di Cremona.
L’evento – promosso in collaborazione con Federazione Oratori Cremonesi e Pax Christi Cremona – prenderà avvio alle 18 con il dialogo tra i giovani e Giuditta Brattini, cooperante dell’associazione Fonti di pace, attiva in Palestina da vent’anni, tra Gaza e Cisgiordania, su progetti di riabilitazione fisica e psicologica di bambini che hanno subito traumi a causa della guerra. Si parlerà di guerra e del dramma di Gaza, grazie all’esperienza diretta dell’ospite, ma anche di impegno e di pace e dell’impegno dei giovani.
Dopo la cena al sacco e un dolce condiviso che sarà occasione per i partecipanti di incontrarsi e confrontarsi in modo più informale, alle 21 nella chiesa del Seminario inizierà la veglia di preghiera presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e nella quale si invocherà il dono della pace, chiedendo anche il coraggio, l’intraprendenza e la forza perché ciascuno possa fare la propria parte per realizzarla. A fare da filo conduttore alla veglia – animata con il canto dal Coro Effatà di Calcio – sarà il messaggio di Papa Leone per la XL Giornata mondiale della Gioventù, dal titolo “Anche voi date testimonianza, perché siete con me” (Gv 15,27).
Ad arricchire la proposta anche la mostra “La voce dei bambini di Gaza” che proprio dal 22 novembre sarà ospitata negli spazi del Seminario di via Milano 5. Una esposizione itinerante composta da 26 disegni realizzati da bambini di Gaza, tra i 6 e i 12 anni, sfollati nel campo di Deir al-Balah dove l’associazione “Fonti di Pace” aveva allestito una scuola fra le tende. Disegni che raccontano in modo essenziale quello che i bambini palestinesi stanno vivendo a partire dal 7 ottobre 2023, cioè la drammatica quotidianità della guerra: bombe, file per acqua e cibo, ma anche l’orgoglio palestinese e la forza resistente dei più giovani.
La mostra sarà visitabile in Seminario sino 29 novembre (nei giorni feriali dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18; in altri giorni e orari su richiesta scrivendo a info@focr.it o contattando lo 0372-25336). L’organizzazione è a cura di Liceo Vida, Federazione Oratori Cremonesi e Pax Christi Cremona, in rete con Amici di Emmaus ODV, Amnesty International, Emergency, Tavola della Pace Cremona e Oglio Po, Comunità Laudato Si’ Cremona e Oglio Po.
Nel contesto delle iniziative per la Giornata mondiale dei giovani 2025 e dell’anno oratoriano 2025/26 dal titolo “Facciamo pace”, Liceo Vida, Federazione Oratori Cremonesi e Pax Christi Cremona nel pomeriggio di giovedì 27 novembre, alle 18, promuovono in Seminario “L’urlo del silenzio. Un canto per la pace”, riflessione civica sull’educazione alla pace con reading teatrale a cura della Compagnia dei piccoli e visita alla mostra “La voce dei bambini di Gaza”.
Scarica e condividi le grafiche digitali







