Tag Archives: Bibbia

image_pdfimage_print

Apostolato biblico, far ripartire la vita con la Bibbia

Il corso di apostolato biblico, sostenuto e incoraggiato dal CDV, che don Maurizio Compiani terrà in due poli della diocesi, Cremona e Caravaggio, parte a Cremona sabato 29 settembre alle 17,30.

E’ rivolto a coloro che sono intenzionati a riprendere in mano la propria vita, magari dopo qualche fatica o in assenza di un previo cammino di fede strutturato, lasciandosi guidare dai messaggi di verità e di speranza contenuti nella Sacra Scrittura.

Ecco la locandina con il calendario degli incontri di Cremona. Per info, contattare anche don Davide Schiavon (cell. 3339234456; mail: d.schiavon@libero.it).

RDC locandina Cremona_web

condividi su

Giovani e Vocazione, in cattedrale l’incontro sulla preghiera.

Elevatissima la qualità (anche se non esorbitante il numero dei partecipanti) dell’ultimo incontro vocazionale diocesano con la presenza del Vescovo Antonio, che si è tenuto in cattedrale la sera di venerdì 21 aprile, per i 18-30enni dell’intera diocesi. Per i presenti, netta è stata l’impressione di aver investito bene il loro tempo, grazie a tre interventi appassionati (Elena Poli sul rapporto tra arte e e spiritualità, l’insegnante di religione Simone Ferrari sul fascino della Sacra Scrittura come sorgente per la preghiera ed il Vescovo Antonio sulle motivazioni per una spiritualità seria) che hanno fornito spunti e argomenti forti a favore del mezzo più sicuro per progredire nella fede: la preghiera partendo dalla Bibbia.

Dopo i quattro incontri nelle macrozone tra ottobre e novembre, che hanno mostrato la presenza, al tempo stesso, di una grande sete di verità e di un notevole spaesamento all’interno del mondo giovanile, stavolta si è cercato di ridurre il disorientamento cominciando a parlare di uno dei pilastri della fede, la preghiera, appunto.

Qui di seguito, il testo dell’incontro, scaricabile in PDF, e qualche immagine della serata.

Incontro vocazional finale ven 21 aprile_PDF

condividi su

Come pregare? Il 21 aprile incontro per i giovani in Cattedrale

Radunare gruppi di giovani per parlare di un argomento impegnativo come la vocazione sembrerebbe un’impresa ardua. Invece, tra ottobre e novembre, grazie al coinvolgimento diretto del nostro Vescovo, che per primo ha creduto in questa idea, e dei confratelli sacerdoti di tutta la diocesi che hanno dimostrato altrettanta convinzione, in diocesi si sono svolti quattro incontri  con una partecipazione che sarebbe riduttivo definire buona.

A Casalmaggiore, Cremona, Mozzanica e Soresina, infatti, hanno avuto luogo quattro serate in cui il vescovo Antonio ha motivato, stimolato, incoraggiato, interrogato i 18/30enni sul senso della vita, la ricerca della verità, la voglia di un’esistenza piena e la disponibilità a considerare la fede come risposta.

Già in quell’ambito si era deciso, come naturale prosecuzione e occasione per tirare le fila del discorso, un incontro di chiusura, che avverrà a Cremona, in Cattedrale, la sera di venerdì 21 aprile (ore 21). Dopo aver smosso le acque, constatato un interesse e lanciati alcuni spunti, ora si tratta di andare più in profondità, aiutando concretamente i giovani a stringere davvero tra le mani questa bussola che dovrebbe orientarli nella vita.

Tale bussola è la preghiera, questa sconosciuta, tanto invocata, quanto poco praticata (proprio perché, magari, poco padroneggiata). Come pregare, da giovani, in maniera viva, attuale, partendo da una base sicura, la Bibbia? Questo è il tema dell’appuntamento del 21 aprile, nell’ambito del quale un giovane educatore e insegnante di religione, Simone Ferrari, aiuterà a muoverci agevolmente (e piacevolmente) tra le pagine delle Scritture trasformandole in una preghiera non stereotipata, che sgorghi non solo dal cuore, ma anche dalla vita, senza trascurare le coordinate base che Dio stesso offre con la Sua Parola.

Circa lo svolgimento della serata, Elena Poli, grazie alla sua competenza specifica nella storia dell’arte, aprirà la serata con una lettura biblico-vocazionale dei dipinti della Cattedrale, per poi cedere la parola a Simone. Il nostro Vescovo ci offrirà a sua volta un importante contributo spirituale ed esistenziale.

Quest’incontro costituisce il culmine e la chiave di volta della prospettiva vocazionale del nostro anno pastorale che, oltre agli incontri introduttivi di ottobre e novembre, ha visto tutta una serie di micro-appuntamenti e testimonianze offerte dal Centro Diocesano Vocazioni (CDV) nelle varie parrocchie, su esplicita richiesta dei sacerdoti.

Due piani, quindi, quello del coinvolgimento del Vescovo e degli incontri in loco con i ragazzi, che, insieme ad altri due (il supporto del sito web www.vocazionicremona.it e la preghiera guidata insieme alle “rosarianti” nelle parrocchie – da non dimenticare è anche il tradizionale incontro del 25 aprile in Seminario), cercano di dare un piccolo contributo per facilitare le dinamiche vocazionali, che, naturalmente, restano appannaggio di Nostro Signore, del quale noi cerchiamo soltanto di essere uno strumento il più possibile docile.

La proposta diocesana di Taizé sarà l’ultimo tassello “ufficiale” a livello centralizzato in ambito vocazionale per l’anno pastorale in corso, ferma restando la disponibilità a mettersi sempre d’accordo con i sacerdoti delle parrocchie (come già da mesi avviene) per iniziative personalizzate nel territorio. Tutto ciò che è stato già realizzato e si profila all’orizzonte è sempre puntualmente riportato sul sito web, piccolo promemoria digitale per un discorso spiccatamente spirituale.

don Davide Schiavon
incaricato diocesano del CDV

condividi su

Le prossime iniziative vocazionali

Mentre continuano, su richiesta, gli incontri nelle varie parrocchie con i giovani ed i rosari e le adorazioni vocazionali, si avvicina anche la 54ma giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, in vista della quale il CDV segnala alcuni promemoria.

  • Venerdì 21 aprile 2017, ore 21,00, in cattedrale a Cremona: incontro vocazionale per i giovani dai 18 ai 30 anni, insieme al Vescovo, come naturale prosecuzione dei 4 incontri avvenuti nelle macro-zone (Casalmaggiore, Cremona – Beata Vergine, Mozzanica e Soresina tra ottobre e novembre). Dopo aver affrontato i dubbi del mondo giovanile e aver rilevato una notevole sete di verità, il tema di questo incontro sarà come pregare partendo dalla Bibbia, con l’aiuto di Simone Ferrari, un insegnante ed educatore della diocesi di Bergamo, che ci aiuterà a farlo concretamente, in maniera accessibile a tutti, e del Vescovo Antonio che ci guiderà anch’egli con una riflessione.
  • Per le rosarianti, gli abbonati a Chiesa in Cammino e le persone che si sentono vicine al Seminario, il pomeriggio di martedì 25 aprile, presso il Seminario stesso si svolgerà il tradizionale momento di incontro, tra preghiera e distensione, così articolato:

Ore 14,00: accoglienza; ore 14,30: rosario; ore 15,00: S. Messa; ore 16.00: momento di festa.

  • Per domenica 7 maggio, 54° giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni, alle parrocchie ed alle comunità religiose è stato inviato diverso materiale, per fornire un supporto liturgico strutturato che permetta di pregare insieme alla Chiesa intera perché Dio mandi operai nella Sua messe.
  • Per non appesantire un mese di maggio già ricco di incontri e convocazioni per i consacrati, abbiamo ritenuto di NON mettere in calendario il tradizionale incontro in Seminario sul tema delle vocazioni, destinato prevalentemente ai presbiteri, che negli ultimi anni aveva luogo appena prima della giornata mondiale di preghiera.
  • Dal 6 al 13 agosto, per i giovani la diocesi propone l’esperienza di preghiera a Taizé, per la quale le iscrizioni sono già aperte.

Queste iniziative cercano, nel loro piccolo e senza eccessive pretese, di fare in modo che l’attenzione vocazionale diventi sempre più un’attività “ordinaria” e “feriale”, cioè facente parte del DNA di ogni comunità e singolo. Ancora una volta, non si può non ricordare come ogni vocazione nasca sempre dalla preghiera, che ci interpella tutti.

 

Don Davide Schiavon (incaricato diocesano per la pastorale vocazionale)

condividi su