Category Archives: News

image_pdfimage_print

Il 4 novembre alle 11 in Seminario Messa del Vescovo con l’ammissione agli Ordini di tre seminaristi

Da sinistra: Francesco Tassi (S. Agata – Cremona), Alberto Bigatti (Casirate d’Adda) e Andrea Bassani (S. Abbondio – Cremona)

Sabato 4 novembre, alle 11, nella cappella superiore del Seminario di Cremona, il vescovo Antonio Napolioni presiederà l’Eucaristia nella quale saranno ammessi tra i candidati al Diaconato e al Presbiterale tre seminaristi di terza Teologia. Due di loro sono di Cremona: Andrea Bassani (classe 1994 di S. Abbondio) e Francesco Tassi (classe 1995, di S. Agata); il terzo, Alberto Bigatti, classe 1988, laureato in Giurisprudenza, è di Casirate d’Adda. Diverse le novità per questo rito, in passato in programma il giorno di sant’Omobono. Ne abbiamo parlato con il rettore del Seminario, don Marco d’Agostino.

Continue reading »

condividi su

Giornata del Seminario: Chiamati, mandati!

La Comunità dei Seminaristi al completo, di seguito il messaggio scritto per l’occasione dal vescovo Antonio Napolioni

In un anno pastorale dedicato particolarmente all’ascolto dei giovani è bello celebrare l’annuale giornata del Seminario in questa luce. Riascoltiamo le parole di Papa Francesco quando, scrivendo a tutti i giovani il 13 gennaio 2017, in vista del Sinodo dei Vescovi, si chiedeva: “Quando Dio disse ad Abramo «Vattene», che cosa voleva dirgli? Non certamente di fuggire dai suoi o dal mondo. Il suo fu un forte invito, una vocazione, affinché lasciasse tutto e andasse verso una terra nuova”. In questa giornata particolare vorrei fare attenta la comunità diocesana su due spunti.

Continue reading »

condividi su

Messa del Vescovo Antonio a Lodi per l’apertura dell’anno accademico degli studi teologici
Lunedì 19 settembre mons. Napolioni ha presieduto l'Eucaristia con i presuli di Crema, Lodi e Vigevano

Lunedì 19 settembre, con una solenne celebrazione eucaristica, ha avuto inizio il nuovo anno accedemico degli Studi teologici Riuniti dei Seminari di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano. A presiedere l’Eucarestia, concelebrata dai Vescovi delle quattro diocesi che compongono lo studio teologico, dagli educatori dei rispettivi Seminari e da moltissimi docenti, è stato mons. Napolioni.

Continue reading »

condividi su

Il Seminario saluta e ringrazia don Enrico

Si è svolto nella serata di mercoledì 14 settembre il saluto, da parte della comunità del Seminario, a don Enrico.

Alle 18.30 ha avuto inizio la celebrazione eucaristica, presieduta dal novello parroco di Cristo Re, che è stata l’occasione per ringraziare il Signore per il ministero di don Enrico. All’inizio della Messa è stato proprio il rettore uscente a ricordarlo, sottolineando la centralità di Dio, il quale dà senso ad ogni servizio a cui siamo chiamati.

Subito dopo è stato don Marco D’Agostino a rivolgere il proprio saluto a don Trevisi e, raccogliendo il testimone del suo predecessore, lo ha ringraziato per la passione e l’entusiasmo che ha sempre manifestato in seminario, sia con i seminaristi, sia con volontari, dipendenti e studenti del Liceo Vida.

Alla Messa erano presenti anche numerosi sacerdoti del clero cremonese, che hanno voluto partecipare alla celebrazione per salutare don Enrico ed accompagnarlo verso il suo nuovo incarico.

Proprio in questo senso è stata organizzata la serata che ha fatto seguito alla celebrazione eucaristica del pomeriggio. Dopo la cena, infatti, alla quale erano presenti circa centocinquanta tra amici, dipendenti, volontari e familiari dell’ex rettore, i seminaristi hanno organizzato un momento di festa per “celebrare” il don Enrico rettore e per augurargli il meglio in vista del suo nuovo incarico.

Uno sguardo al passato, quindi, e uno al futuro. Così è stato salutato don Enrico e così è stato accolto don Marco.

Ad entrambi, l’augurio per un ministero gioioso e fecondo.

condividi su

Il Seminario a casa del vescovo Antonio
I futuri sacerdoti hanno trascorse le tradizionali vacanze comunitarie nei luoghi dove è nato e cresciuto mons. Napolioni: Pievebovigliana, Camerino, San Severino Marche

Sono state le Marche la meta della tradizionale vacanza estiva della comunità del Seminario ad inizio del mese di agosto. I futuri sacerdoti, accompagnati dal vescovo Antonio e dagli educatori don Trevisi, don Margini e don D’Agostino, sono partiti da Cremona giovedì 4 alla volta di Pievebovigliana, piccola località nel cuore dell’entroterra marchigiano, luogo d’origine della famiglia di mons. Napolioni. La prima giornata è stata caratterizzata proprio dalla visita all’antico borgo e, in particolare, alla pieve, che conserva un’antica cripta romanica risalente al dodicesimo secolo.

Continue reading »

condividi su

Adorazione cittadina degli adolescenti della città col vescovo Antonio
Giovedì 5 maggio in Seminario la preghiera che ha chiuso l'anno catechistico e che ha aperto la preparazione immediata del Grest

«Spero che i vostri don non vi abbiano invitato all’appuntamento di stasera dicendovi: andiamo a fare l’Adorazione Vocazionale Cittadina. Per di più in Seminario. Sa di trappola, sareste scappati tutti».  E invece no. Non sono scappati gli adolescenti della Città. Oltre sessanta ragazzi e ragazze degli oratori cittadini che  prima di intraprendere l’esperienza estiva del Grest, al termine del cammino di catechesi durato tutto l’anno, hanno sostato in preghiera davanti all’Eucaristia. Continue reading »

condividi su

Il vescovo Antonio: «La veglia per le vocazioni è solo cominciata. Ognuno vegli sulla propria chiamata e quella degli altri»
Venerdì 15 aprile a Soresina la veglia diocesana per le vocazioni nel contesto dei 200 anni del Monastero della Visitazione

In preparazione alla 53esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebrerà il 17 aprile nella IV domenica di Pasqua, la sera di venerdì 15 aprile a Soresina il vescovo Napolioni ha presieduto la veglia diocesana per le vocazioni. Una serata di riflessione, preghiera, adorazione e riconciliazione quella che si è svolta presso la chiesa monastica della Visitazione, insieme alla comunità claustrale che nei prossimi giorni festeggerà i 200 anni di presenza in città. Continue reading »

condividi su

“Scegliere per capire”: dal 3 al 5 gennaio in Seminario una due-giorni dedicata al tema della scelta
L’iniziativa è proposta dal Centro diocesano vocazioni per i ragazzi che stanno affrontando l’ultimo anno delle scuole superiori

“Scegliere per capire”: questo il titolo dell’iniziativa proposta dal Centro diocesano vocazioni per i ragazzi che stanno affrontando l’ultimo anno delle scuole superiori e che, a breve, si troveranno davanti alla necessità di fare una scelta grande e importante. Si tratta di una due-giorni, in agenda dal 3 al 5 gennaio, incentrata proprio sul tema della scelta.

I ragazzi sono attesi per le ore 19 di domenica 3 gennaio in Seminario. La recita comunitaria del Vespro darà inizio a questa esperienza spirituale. Nella giornata di lunedì 4 proseguiranno le attività con un momento di ritiro che si concluderà con la celebrazione comunitaria della Messa. Infine, nella mattinata del 5 gennaio ci sarà spazio per un momento di condivisione dei sentimenti e delle riflessioni maturate in ciascuno.

condividi su

Giornata del Seminario 2016: «Beato chi risponde»
La terza domenica di Avvento è sempre dedicata a questa fondamentale istituzioni che forma i futuri sacerdoti. Il messaggio del Vescovo Dante, l'intervista al rettore don Enrico Trevisi e tutti i materiali per celebrare bene questo importante appuntamento

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, si celebra la Giornata diocesana del Seminario che quest’anno ha come tema “Beato chi risponde”. Per l’occasione il vescovo Dante ha scritto un messaggio nel quale si rivolge direttamente ai giovani: «Chi ti chiama – scrive – non è uno sprovveduto che non ti conosce, né un imboni­tore che poi ti pianta in asso. È Dio, ed è Padre». E ancora: «la tua risposta conferma una scelta già fatta: quella di se­guire Gesù, che non è per te un estraneo: già lo conosci perché da tempo sei suo discepolo». Attualmente si preparano al presbiterato 12 giovani: 9 cremonesi, uno della diocesi di Fidenza e due del Togo. Due ragazzi frequentano la classe propedeutica (Michele Gardani di Sant’Ambrogio in Cremona e Guglielmo Tarcisio Paloschi di Caravaggio), tre la prima teologia (Andrea Bassani di Sant’Abbondio in Cremona, Alberto Bigatti di Casirate d’Adda, Francesco Tassi di Sant’Agata in Cremona), uno la seconda teologia (William Dalè di Soncino), due la terza (Arrigo Duranti di Soncino e Francesco Mazza di Busseto in diocesi di Fidenza), due la quarta (i religiosi togolesi Richard Aglah e Justin Messanvi), uno la quinta (Nicola Premoli di Covo) e uno la sesta, il diacono, prossimo al presbiterato, don Francesco Gandioli di Gallignano. A guidare la formazione ci sono il rettore don Enrico Trevisi, il vice don Marco D’Agostino e il direttore spirituale don Primo Margini. A don  Trevisi abbiamo rivolto alcune domande.

Continue reading »

condividi su

L’incontro del vescovo eletto Antonio con la comunità del Seminario
Con i futuri seminaristi mons. Napolioni ha pregato il Vespro, cenato e vissuto un momento di intensa fraternità

La prima giornata cremonese di mons. Napolioni si è conclusa in Seminario con un intenso quanto informale incontro con la comunità guidata dal rettore don Enrico Trevisi. Il vescovo eletto di Cremona era accompagnato da mons. Lafranconi, dal vicario generale mons. Mario Marchesi, dall’economo diocesano mons. Carlo Abbiati e dal segretario-cerimoniere don Flavio Meani. Don Antonio, come ama farsi chiamare, ha partecipato anzitutto al canto del vespro e, al termine, insieme al suo predecessore ha impartito la benedizione.

Continue reading »

condividi su