Nell’ora di religione la scuola è libertà

Don Tonani, responsabile della pastorale scolastica diocesana: "Una risorsa educativa a cui tante famiglie non vogliono rinunciare"
image_pdfimage_print

La scuola ha ripreso a pieno ritmo e con essa anche l’insegnamento della religione cattolica. Nel territorio sono ancora moltissimi i genitori e gli studenti che scelgono di avvalersi di questa preziosa risorsa. Come racconta don Giovanni Tonani, responsabile dell’ufficio diocesano per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione cattolica, «anche per questo ci teniamo molto alla formazione continua dei nostri docenti. Nei corsi formativi partiremo dalla domanda del Salmo 8: “Che cosa è l’uomo perché te ne curi?”». Una domanda che muove – nella vita di tutti i giorni – gli insegnanti che tra i banchi di scuola hanno trascorso una vita o anche solo pochi anni. Come Alberto Bruschi, 41 anni di insegnamento delle religione alle superiori, o Filippo Biaggi, giovane papà e docente al liceo Manin di Cremona. Sono loro a raccontarci la straordinaria avventura educativa di cui sono protagonisti.

«Per me non si è mai trattato di fare catechismo a scuola o di insegnare una morale – afferma Bruschi – ma di proporre un’esperienza. Perché il cristianesimo o è vita o non affascina. In tutti questi anni mi sono sempre fatto trasportare dalle domande dei ragazzi. Anche quando non rientravano “negli schemi”. E ho sempre visto che la domanda di significato della vita non li ha abbandonati: tutti desiderano scoprire che posto hanno nel mondo. Valeva per gli allievi che avevo in aula negli anni Ottanta, mentre il nostro Paese viveva un momento storico durissimo e fortemente ideologizzato, e vale oggi che tutto è filtrato dai social e ovattato da una apparente apatia. Invece i nostri giovani sono vivi, se si dà loro la possibilità di venir fuori». Racconta che nella sua scuola ha avuto veramente tutti i tipi di studenti possibili: dagli atei convinti ai più menefreghisti, dai musulmani agli indiani. «Tutti, presto o tardi, hanno tirato fuori domande autenticamente religiose che, poste in classe, hanno portato alcuni anche a fare un percorso di avvicinamento al cristianesimo prima impensabile. Ma da parte mia non c’è mai stato un calcolo in questo senso». Ogni spunto è buono: dai film come Mission ai video su Madre Teresa fino ai grandi argomenti di attualità.

Anche il professor Biaggi è dello stesso avviso: «La cosa più affascinante che ho scoperto insegnando è che lo stesso bisogno che ha un uomo di 36 anni come me è quello di quei ragazzi: essere felici. In Italia nel 2021 è difficile parlare di cristianesimo, perché il mondo è cambiato. Così io inizio dal bisogno religioso, che è assolutamente trasversale». E i risultati ci sono. A settembre il professor Bruschi è andato in pensione. Prima del suo addio, i ragazzi gli consegnano dei fogli scritti per rispondere a una semplice domanda: « Cosa vi portate a casa dall’ora di religione?». La risposta – con mille sfaccettature – è sempre la stessa: «Grazie prof. perché ci ha offerto uno spazio dove guardare dentro noi stessi, e un cammino di crescita insieme».

Maria Acqua Simi