Domenica 15 ottobre 2017 hanno inizio i nuovi appuntamenti mensili del gruppo di preghiera “La Dieci”.
Il Gruppo Regina della Pace di Pizzighettone, in accordo con il parroco di Soresina e con le suore della Visitazione, prepara e conduce sin dal 2011 l’adorazione eucaristica “guidata e comunitaria”, una volta al mese, sempre di domenica alle 16,30 (salvo occasioni e luoghi particolari), nella chiesa de Monastero di via Cairoli.
Vengono utilizzati strumenti multimediali con proiezione su uno schermo di video/canti, preghiere, immagini.
Alcuni lettori si fanno carico di proporre delle brevi riflessioni su un tema che di volta in volta viene scelto,, intervallate da “ silenzi “ e, appunto, dalla proiezione di quanto sopra.
Questo evita di dover distribuire dei foglietti ai presenti che, o attraverso quanto scorre sullo schermo o attraverso l’ascolto delle riflessioni, può partecipare con più intensità e attenzione all’adorazione.
La durata è di circa un’ora.
Perchè partecipare?
“Ho iniziato a seguire le adorazioni presso il monastero della Visitazione di Soresina non appena il gruppo Regina della Pace e della Famiglia ha accolto l’invito del Parroco Don Angelo.
Ho aderito subito con entusiasmo all’iniziativa perché questo importante momento di preghiera si sarebbe svolto in un luogo molto particolare come la Chiesa della Visitazione che mi rimandava a cari ricordi della mia adolescenza e giovinezza.
Avevo conosciuto il Monastero della Visitazione durante la scuola media, quando il nostro parroco Don Carlo Caccialanza ci aveva portato con il gruppo di catechismo a trovare suor Regina, nostra concittadina. Alcuni anni dopo, al tempo dell’università, io e la nipote di suor Regina abbiamo deciso di fare una visita al monastero in bicicletta da Pizzighettone per trovare la zia e affidare alle preghiere delle care sorelle il mio imminente viaggio per il Brasile, dove mio fratello Padre Claudio svolge la sua attività pastorale dal 1983.
Nel 2007 ho partecipato per la prima volta alla veglia per le vocazioni con il vescovo Dante che si svolgeva proprio nella chiesa del monastero e ho avuto la percezione di trovarmi in un luogo speciale e benedetto da Dio.
Ho deciso quindi di informarmi e di leggere testi sul carisma di questo ordine e dei suoi santi fondatori che, essendo francesi DOC, sento molto vicini nel mio lavoro di docente di francese.
Frequentando mensilmente il Monastero per l’adorazione (ben strutturata, guidata e sempre attuale) è nata una sincera e fraterna amicizia con le care sorelle della Visitazione che sono sempre disponibili all’accoglienza, all’incontro, ad una buona parola di incoraggiamento e di conforto; il tutto rafforzato dalle loro intense e continue preghiere che si fanno davvero sostegno nella nostra quotidianità.
Fare adorazione al Monastero della Visitazione è pregare due volte!”
(Paola)