1

Il 18 gennaio in Cattedrale la celebrazione per il 750° della morte di san Facio

 

Martedì 18 gennaio ricorre il 750° anniversario della morte di san Facio (18 gennaio 1272). La ricorrenza sarà celebrata in Diocesi con particolare solennità ponendo nuovamente l’attenzione su uno dei più antichi santi di cui la Chiesa cremonese ha custodito la memoria quale concittadino esemplare per la fede e l’impegno nella carità.

Una figura che, proprio in occasione di questo anniversario, il vescovo Antonio Napolioni ha voluto richiamare nella sua ultima Lettera Pastorale – dal titolo “Ospitali e pellegrini. Sulle orme di san Facio” – pubblicata lo scorso dicembre con l’obiettivo di riproporne alcuni messaggi ancora di grande attualità.

 

La Messa in Cattedrale

Il momento celebrativo sarà nel pomeriggio di martedì 18 gennaio (memoria liturgica di san Facio) nella Cattedrale di Cremona con la Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. L’appuntamento è per le 17.55 quando, a introdurre la celebrazione, sarà la lettura di un riassunto della “Vita” medievale, antica biografia del Santo. La liturgia si concluderà quindi in cripta, davanti all’urna del santo.

Alla celebrazione – trasmessa in diretta tv su Cremona1 e in streaming cui canali web diocesani (diocesidicremona.it, canale youtube e pagine facebook) sono invitate in particolare le realtà che si occupano di volontariato e assistenza, a cominciare dai gruppi caritativi delle parrocchie e in riferimento all’ambito sanitario. Da sempre forte, infatti, è stato il legame tra il santo d’origini veronesi vissuto nella Cremona del XIII secolo, e questi due ambiti: carità e cura degli infermi.

Proprio san Facio, infatti, promosse a Cremona la Confraternita dello Spirito Santo. Gli obblighi di questo consorzio – come si legge nei documenti dell’epoca – “erano quelli di riunirsi ogni domenica per raccogliere le elemosine” che poi i “massari”, eletti tra i confratelli, portavano ai poveri che si vergognavano di mendicare.

Non si può dimenticare, inoltre, la presenza a Cremona della chiesa di S. Facio (meglio conosciuta in città come “Foppone”) che per secoli è stata la cappella del vecchio ospedale. L’Ospedale Maggiore di Cremona è stato fondato a metà del 1400 riunendo i beni di “ospitia” parrocchiali e di cinque case di ospitalità rette proprio dalla Confraternita dello Spirito Santo.

Nel contesto del 750° anniversario della morte di san Facio il Vescovo ha disposto che quest’anno in tutta la Diocesi tale ricorrenza sia celebrata come “memoria obbligatoria” e che il 18 gennaio nella città di Cremona siano sospese le messe vespertine nelle parrocchie e sacerdoti e fedeli convergano in Cattedrale.

 

Download materiali utili:

Fratello Facio: il santo della carità, lavoratore e pellegrino

 

La lettera pastorale “Ospiti e pellegrini”

È dedicata a san Facio la quinta lettera pastorale scritta dal vescovo Antonio Napolioni, intitolata “Ospitali e Pellegrini. Sulle orme di san Facio”, pubblicata lo scorso dicembre. In un agile volume, impreziosito dalle illustrazioni della giovane artista cremonese Giulia Cabrini, la lettera pastorale riprende e ripropone la vita del santo. «L’anniversario – scrive nelle prime righe monsignor Napolioni – invita a ricordare uno dei più antichi santi custoditi dalla Chiesa cremonese, cogliendo alcuni messaggi di grande attualità per noi», «non con il rigore dello studioso, ma nella semplicità di una riflessione personale e di un dialogo fraterno, che il vescovo offre a credenti e non, a tutti i fratelli pellegrini nel tempo e nello spazio che ci son dati di attraversare». La lettera pastorale, che affianca alla riflessione brani tratti dall’agiografia del santo, invita dunque le comunità a essere «ospitali e pellegrini, come lui – spiega monsignor Napolioni presentandone l’uscita – ma nel nostro tempo, nel quale rischiamo di rinchiuderci nelle nostre case». Un invito a riscoprire ospitalità, ascolto, accoglienza… anche come Chiesa.

Nei dodici brevi capitoli della sua nuova lettera pastorale il vescovo affronta, lasciandosi guidare dai passi del santo, i passaggi più attuali della contemporaneità, che riguardano la Chiesa e la società intera: la solidarietà concreta, il lavoro, la transizione economica ed ecologica, la preghiera, il protagonismo laicale all’interno della Chiesa, il cammino sinodale.

Il volume, al prezzo di copertina di 1,50 euro, è disponibile presso gli uffici della Curia diocesana, la libreria Paoline di Cremona, il Santuario di Caravaggio e l’editrice diocesana TeleRadio Cremona Cittanova (0372-462122, prenotazioni@teleradiocremona.it).

“Ospitali e pellegrini”. San Facio parla al presente nella Lettera Pastorale del Vescovo Napolioni




Mons. Napolioni a Vescovato: “La vita di Luisito è stata una grande vigilia, ed è cominciata qui l’epifania di ciò che egli è veramente stato”

Nel pomeriggio di mercoledì 5 gennaio il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto la Messa in suffragio di don Luisito Bianchi presso la chiesa parrocchiale di Vescovato, suo paese natale. Hanno concelebrato i parroci dell’unità pastorale Cafarnao: il moderatore don Giovanni Fiocchi, don Alessandro Bertoni e don Paolo Tomasi.

Don Luisito Bianchi è stato sacerdote, ma anche scrittore, poeta, romanziere, saggista, docente di materie letterarie e di sociologia, oltre che assistente provinciale delle ACLI di Cremona e centrale a Roma, operaio, benzinaio, infermiere e traduttore. Ha vissuto il suo ministero seguendo il passo del Vangelo di Matteo “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”.

Don Giovanni Fiocchi ha introdotto la celebrazione ringraziando il vescovo per la sua presenza in occasione del decimo anniversario dalla morte del sacerdote vescovatino e ha sottolineato: “Tutti noi siamo qui riuniti per i valori grandi di amore, di attenzione ai piccoli, di servizio che don Luisito ha saputo incarnare così bene e lasciarci come eredità preziosa”.

Nell’omelia mons. Napolioni, dopo la lettura della pagina del diario di don Luisito del 5 gennaio 1970, ha espresso: “In fondo la vita di Luisito è stata una grande vigilia, ed è cominciata qui l’epifania di ciò che egli è veramente stato. Non abbiamo ancora capito tanti aspetti del suo travaglio, delle sue scelte, del suo linguaggio, della sua poesia, della sua fede. Questo vale anche per il nostro tempo – ha continuato il Vescovo – sfidato non solo dalla pandemia, ma dalle contraddizioni di un mondo che noi non riusciamo a cambiare perché ci siamo viziati dentro, rischiamo di non cambiare strada, anche dopo la pandemia, dimenticando che il vero protagonista della storia è davvero il Signore”.

Ha poi concluso monsignor Napolioni: “Questo travaglio del parto dell’umanità nuova ha bisogno di profeti e poeti. Il profeta è colui che non parla le sue parole ma quelle che riceve dal Signore e poeta è colui che non crea semplicemente forme artistiche ma una realtà nuova e il fare che caratterizza la nostra terra, del quale io sono ammirato, ha bisogno di convertirsi a questa pienezza di senso”.

Un suggestivo momento di lettura di alcuni passi degli scritti di Don Luisito ha concluso la serata in ricordo del sacerdote originario di Vescovato.

Alla celebrazione hanno partecipato il sindaco di Vescovato e molti concittadini oltre i soci del Fondo Luisito Bianchi che, in occasione dei 10 anni dalla scomparsa del sacerdote, insieme all’associazione Amici dell’abazia di Viboldone, hanno distribuito la biografia scritta da Aldo Gasparini, per far conoscere la storia e il messaggio di don Luisito.

 

Profilo di don Luisito Bianchi

Don Luisito Bianchi nacque a Vescovato il 23 maggio 1927. Ordinato sacerdote il 3 giugno 1950, pur svolgendo il proprio ministero anche fuori diocesi rimase sempre molto legato alla terra cremonese e in particolare a quel “grumolo di terra e di case, nel cuore della Grande Pianura, dallo scanzonato e solenne nome di Vescovato”. Nella scelta di farsi prete prese ispirazione dalla testimonianza di vita di un altro grande sacerdote cremonese, don Primo Mazzolari.

Laureto in Scienze politiche a Milano, fu insegnante presso il Seminario vescovile (1950-1951), missionario in Belgio (1951-1955), vicario a S. Bassano in Pizzighettone (1956-1958), quindi ancora insegnante in Seminario (1964-1967).

Tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta scelse di diventare uno dei primi preti-operai, lavorando dapprima in fabbrica, alla Montecatini di Spinetta Marengo, ad Alessandria, e poi come inserviente presso l’Ospedale Galeazzi di Milano. Sono di quegli anni alcune delle sue opere più mature, tra cui il capolavoro di narrativa moderna “La messa dell’uomo disarmato”, romanzo sulla resistenza nato da una profonda riflessione di Luisito sul senso della sua vita.

Testimone fedele del passo del Vangelo di Matteo “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”, mise il tema della gratuità al centro della propria esperienza umana, snocciolandolo in tutti i suoi scritti, dai diari alle poesie, dalla narrativa ai testi della memoria: “Salariati” (Ora Sesta, Roma 1968), ), studio sociologico sul salariato di cascina nel cremonese; “Come un atomo sulla bilancia” (Morcelliana, Brescia 1972, riediz. Sironi, Milano 2005), storia di tre anni di fabbrica; “Dialogo sulla gratuità” (Morcelliana, Brescia 1975, riediz. Gribaudi, Milano 2004), “Gratuità tra cronaca e storia” (1982). “Dittico vescovatino” (2001), “Sfilacciature di fabbrica” (1970, riediz. 2002), “Simon Mago” (2002), “La Messa dell’uomo disarmato” (1989, riediz. Sironi, Milano 2003), un romanzo sulla resistenza; “Monologo partigiano sulla Gratuità” (Il Poligrafo, Padova 2004), appunti per una storia della gratuità del ministero nella Chiesa; diverse raccolte di poesie tra cui “Vicus Boldonis terra di marcite” (1993) e “Sulla decima sillaba l’accento”, “In terra partigiana”, “Parola tu profumi stamattina”, “Forse un’aia”. Nel 2010 ha pubblicato “Quando si pensa con i piedi e un cane ti taglia la strada”, dedicato ancora una volta al tema della gratuità. Dopo la sua morte, avvenuta il 5 gennaio 2012, la pubblicazione postuma de “Il seminarista” (2013).

Per molti anni, e sino alla morte, avvenuta il 5 gennaio 2012 all’età di 84 anni, fu cappellano dell’abbazia di Viboldone, alle porte di Milano.

La sua casa natale a Vescovato, al civico 67 di via Matteotti, proprio per desiderio dello stesso don Luisito, diventò Casa Doreàn, riprendendo il nome che don Luisito dette a un cane trovatello e che significa “gratuitamente”, “in gratuità”. Un nome che identifica l’esistenza e il ministero del sacerdote vescovatino, di cui questa struttura – donata dagli eredi alla Fondazione Dominato Leonense – in collaborazione con il Fondo Luisito Bianchi intende custodirne l’immenso patrimonio librario, epistolare, letterario e musicale di Luisito per una sua una piena valorizzazione.




“Merry Christmas Song”, davanti alla Cattedrale gli auguri dei bambini della Sacra Famiglia

Nei pomeriggi del 20 e 21 dicembre è andato in scena, in piazza del Comune, a Cremona, il concerto “Merry Christmas Songs”, l’esibizione canora dei bambini della scuola primaria della Sacra Famiglia.

Il concertino dei “bambini della Sacra” è una delle tradizioni della Scuola Sacra Famiglia durante il periodo natalizio, organizzato per augurare buone feste alle famiglie, e da qualche anno anche alla cittadinanza, con i tradizionali canti del periodo.

«Con l’arrivo della pandemia è stata rivista la modalità, non venendo meno l’entusiasmo e il desiderio di non perdere l’appuntamento consolidato – spiega un’insegnante –. Se negli anni scorsi il concerto era itinerante e veniva allestito presso le parrocchie e le case di riposo della città, quest’anno abbiamo comunque avuto la fortuna di poter cantare davanti al Duomo, con il benestare ed il saluto del Vescovo Antonio, allietando famiglie e passanti».

I mini-concerti di mezz’ora, in cui si sono alternati i bambini delle dieci classi della primaria, preparati e diretti dalla maestra di musica, hanno riscosso quest’anno grande entusiasmo da parte delle famiglie per l’iniziativa e gioia dei piccoli cantori che, con grande impegno, hanno contribuito alla riuscita dell’evento.

Il video integrale dell’esibizione è disponibile sul canale Youtube della scuola.




Soresina, il Vescovo al Monastero della Visitazione

Domenica 19 dicembre il vescovo Antonio Napolioni ha fatto visita alla comunità claustrale di Soresina, consueto appuntamento nei tempi forti, come in Quaresima e appunto in Avvento. Una visita per portare gli auguri suoi personali e di tutta la Diocesi alle otto monache visitandine che hanno accolto il vescovo con molta gratitudine.

Un incontro iniziato con la Messa presieduta dal vescovo alle 8 nella chiesa monastica di via Cairoli insieme al parroco di Soresina don Angelo Piccinelli e al segretario vescovile don Flavio Meani, con il seminarista Fabrice, per il secondo anno ospite a Soresina nei fine settimana, che ha prestato servizio all’altare.

«Il saluto del Signore a tutti voi, alle sorelle visitandine, caro don Angelo – le parole del vescovo all’inizio della Messa -. Possiamo gioire anticipatamente, pregustare, accendere il desiderio, disporre l’anima, il cuore, la vita, al dono al quale non dobbiamo fare l’abitudine: fare il confronto con gli altri Natali è peccato. È un dono nuovo, sempre nuovo, sempre più vero, sempre più vicino è il compiersi delle promesse di Dio».

Una riflessione proseguita nell’omelia, con rifermento anche a san Francesco di Sales e santa Giovanna Francesca de Chantal, fondatori dell’ordine della Visitazione.

«Non c’è luogo più adatto di questo, il Monastero della Visitazione, per accogliere il vangelo della IV domenica di Avvento dell’Anno C. La liturgia ci prepara al Natale facendoci riscoprire il valore di questa visita, del visitare: Maria che non pensa solo alla sua gravidanza, straordinaria, sconvolgente, divina e umanissima nello stesso tempo, ma va ad aiutare la cugina. Un incontro tra l’attesa del mondo che si riassume nel grembo di Elisabetta e il Dono di Dio, il Salvatore, custodito nel grembo di Maria».

Dopo la celebrazione un’incontro informale tra il vescovo e le monache riunite in parlatorio è stato l’occasione per scambiarsi gli auguri e per un confronto fraterno che ha visto monsignor Napolioni raccontare del nuovo Museo diocesano, con l’attenzione andata anche al Monastero della Visitazione di Milano, da cui provengono quattro delle otto monache soresinesi a seguito di un riassetto delle comunità visitandine, oggi affidato all’Ordine dei Fatebenefratelli per le loro opere sociali e caritative.

Un momento molto fraterno a cui si sono aggiunti per un saluto anche i sacerdoti della parrocchia: il parroco don Angelo Piccinelli, il vicario don Alberto Bigatti, i collaboratori do Giuseppe Ripamonti e don Enrico Strinasacchi, insieme al seminarista Fabrice.




Medici Cattolici: «L’impegno nella cura parte dalla condivisione». Nell’incontro con il vescovo presentata la nuova presidente

Si è tenuto giovedì 16 dicembre, presso il Seminario Vescovile di Cremona, l’incontro di preghiera con il vescovo Antonio Napolioni con i rappresentanti dell’Associazione Medici Cattolici Italiani della sezione di Cremona, durante il quale è stata anche presentata ufficialmente la dottoressa Rosalia Dellanoce come nuova presidente incaricata del Consiglio dell’associazione, rinnovato lo scorso 18 ottobre in occasione della festa di san Luca, patrono dei medici, e che comprende il vicepresidente dottor Bruno Franzini, la dottoressa Ilaria Gaimarri, segretaria e tesoriera, i consiglieri dottor Gianmario Corbani e dottor Gianluigi Perati, ex presidente al quale è stato rivolto un ringraziamento speciale per l’impegno e la dedizione mostrati durante il periodo di incarico.

Il momento di preghiera si è svolto con una Lectio Divina guidata dal Vescovo, che ha proposto una lettura meditata del brano tratto dal capitolo 8 degli Atti degli Apostoli scelto come testo guida per l’anno pastorale in corso, che ha proprio come tema «Va’ avanti, accostati», l’invito che proprio in questo passaggio della Scrittura l’angelo del Signore rivolge a Filippo invitandolo all’incontro con il funzionario etiope incontrato lungo la strada per Gerusalemme.

Lo stesso invito che il Vescovo condivide con i medici dell’associazione: «Va’ avanti e accostati! È l’invito che sentiamo rivolto a noi, oggi, in questo crocevia della storia, mentre crediamo di poter uscire dalla pandemia, di poter riprendere il cammino, ma non semplicemente come prima, per quanto è avvenuto e ci ha segnato, ci ha parlato». L’invito è quello di accostarsi agli altri, a chi ha sofferto, ad ogni persona, ad ogni famiglia.

«Ma come riavvicinarci? In che modo? A chi?» . Sono questi gli interrogativi evidenziati dal Vescovo, che prosegue: «Sicuramente con l’atteggiamento propositivo, riabilitandoci progressivamente alla familiarità, all’incontro; e non solo verso i malati o i disagiati fisici».

Dopo la riflessione del Vescovo, ha avuto spazio la condivisione dei medici presenti e di don Maurizio Lucini, incaricato diocesano per la pastorale della salute. La Chiesa, la Diocesi cremonese e la sanità si trovano in una situazione simile a quella di Filippo, che sale sul carro di uno straniero e si immerge con lui per battezzarlo; anche noi, tutti i giorni, ci dobbiamo dedicare all’altro, curare e farci curare, instaurando rapporti di collaborazione reciproca.

«L’immersione di Filippo è significativa. Esprime la consapevolezza di dover fare un passo importante, quello del Battesimo e la condivisione della gioia dello stesso – ha riflettuto la neopresidente Dallanoce, geriatra dell’istituto Vismara de Petri di San Bassano –. La condivisione è la chiave di volta nella professione del medico. È essenziale per poter fare quel passo che ti porta a quella situazione di pace, di serenità».

L’incontro si è concluso con la presentazione del dottor Corrado Casto, nuovo associato dell’Amci di Cremona e con l’enunciazione, da parte della dott.ssa Dallanoce della programmazione per l’anno venturo: anzitutto una formazione sul fine vita, con un corso tenuto da don Simone Valerani, professore di bioetica, e poi alcune iniziative dedicate ad una maggiore vicinanza alla Diocesi. Tra queste “Accompagnare chi accompagna”, un convegno a tema su chi porta la croce dei malati, degli afflitti.

Infine la preghiera condivisa, la benedizione del Vescovo e gli auguri di Natale a tutta la comunità, a tutti i medici e a tutti gli operatori sanitari.




“In-contro al lupo”, l’11 dicembre a Martignana di Po rappresentazione teatrale ispirata al testo di Mazzolari

 

Sabato 11 dicembre a Martignana di Po andrà in scena “In-contro al lupo”, una performance di teatro di comunità del gruppo “Tortelli e Svarioni”.

Sarà la sala S. Giovanni Paolo II, situata in via Libertà 26, ad ospitare alle 20.45 la rappresentazione promossa dal locale circolo Acli “Enrico Anelli” in sinergia con la Parrocchia di S. Lucia e il gruppo di protezione civile “Le aquile”.

In collaborazione con la Coop. Agorà, lo spettacolo, diretto dalla regista Noemi Lupi, coadiuvata da Fabrizio Sartor, metterà in scena la storia di san Francesco e il lupo di Gubbio, sulla scia del racconto che già don Primo Mazzolari narrò a Padova nel 1950 e sul quale scrisse il suo libro “Francesco d’Assisi e il lupo”.

«….a un certo momento ci sono delle strane cose che passano nell’anima dell’uomo! Ed è questo, è appunto questo che ci vuole: un lupo che tenga a posto gli altri lupi. Ne abbiamo fabbricati tanti».

Il gruppo teatrale metterà in risalto gli insegnamenti di don Primo, che, intrecciando il racconto di san Francesco al Vangelo, lo ha trasformato in una parabola tuttora valida.

L’accesso alla sala sarà libero e consentito solo tramite il possesso del green pass.

Scarica qui la locandina dell’evento

 




Al Santuario di Caravaggio l’inno alla Vergine con il prof. Nembrini

Non ci poteva essere occasione migliore per fermarsi a riflettere sull’Inno alla Vergine, del XXXIII Canto del Paradiso di Dante, che la novena dell’Immacolata. In questo clima di preghiera e di attesa, la sera di sabato 4 dicembre, il Santuario di Caravaggio si apre alla cultura, accogliendo il professor Franco Nembrini, indiscusso esperto del Sommo Poeta. Con grande maestria poetica e letteraria, unita a una fede viva in Maria, madre di Dio, il professore ha condotto i presenti alle vette della contemplazione. La serata è stata introdotta da due canti a Maria: Ave Maris Stella di Perosi e Tota Pulchra interpretati dal soprano Teresa Signorino, dal tenore Fiorenzo Bano, accompagnati all’organo dal maestro Roberto Grazioli.

Il rettore del santuario, mons. Amedeo Ferrari, hai introdotto il momento di preghiera e riflessione con l’augurio per tutti di riuscire, durante lo svolgersi della serata, a «dare del tu alla Madonna».

Nembrini ha presentato il suo intervento a partire da quella donna che è stata per Dante il motivo della sua vita: Beatrice. Tutto è partito da lì, da quando lui, ancora ragazzo, vede quella bambina e coglie che in lei è nascosta la promessa di felicità, di grandezza, di eterno. Da quell’esperienza di amore che porta a fare esperienza di cielo, Dante inizia una vita nuova. Ma è quando Beatrice muore che in lui tutto muore. Da quella ferita nasce la Divina Commedia.

Un Dante perduto, smarrito, senza risposte al dolore della perdita della sua Beatrice, è colui che inizia il cammino verso il Paradiso. Ma tutto ciò è possibile per quella lunga catena di intercessione che Dante scoprirà solo alla fine del suo itinerario: Maria, con sguardo materno, ne aveva visto tutta la sofferenza. Per questo chiese a santa Lucia di prendersi cura di lui, e Lucia si rivolse a Beatrice, la quale parlò con Virgilio. E fu lui, pagano, che poté farsi accanto a Dante dai primi passi dell’Inferno fino alle porte del Paradiso. Una catena di attenzioni, di preghiera, di intercessione che i santi in Paradiso, a partire da Maria, continuano oggi a esercitare per ciascuno di noi.

Tutto parte da una ragazza, ma dietro di lei lo sguardo di Maria. E Nembrini accompagna i presenti in un percorso che non si focalizza sulla figura della Madonna, ma di ogni donna, che proprio in Maria trova la sua più bella espressione. È Maria la donna per eccellenza, è a lei che ogni donna dovrebbe assomigliare, è a lei che Dio si è rivolto quando, pronto a scendere in terra, ha avuto bisogno di un grembo che lo accogliesse. È nel sì di Maria che una donna si fa serva per insegnare all’uomo a farsi dono. La nobiltà d’uomo d’animo di ogni uomo è nutrita, secondo la Divina Commedia, e da una donna, che nella sua maternità verginale porta in sé un rispetto assoluto, che diventa misteriosa fecondità.

Dopo aver commentato tutta la preghiera di San Bernardo, non si può che arrivare a dire commossi, come ha concluso il professore: «Adesso ho capito che sei stupenda!». È la lode a Maria, è la lode ad ogni donna che a lei si riferisce.

La serata si è chiusa con il canto corale Dell’aurora tu sorgi più bella. Mai come in quel momento le parole del canto sono risuonati e vere. Stupore e devozione, contemplazione e affidamento, sublimità della cultura e preghiera: questi i sentimenti che hanno abitato il cuore dei presenti alla serata. E rimani il desiderio di Paradiso…




Anche a Salvador De Bahia una settimana della carità

È arrivata sino in Brasile la “Settimana della carità”, l’iniziativa di solidarietà promossa della Chiesa cremonese in occasione della festa patronale di sant’Omobono. Dall’8 al 14 novembre, infatti, anche la comunità di Salvador de Bahia ha vissuto questa occasione che vuole ricordare l’importanza del dono gratuito e della carità nei confronti del prossimo. Nella parrocchia brasiliana di Gesù Cristo Salvatore, infatti, il legame con Cremona è sempre più forte: qui opera il sacerdote “fidei donum” cremonese don Davide Ferretti, che da ottobre è affiancato da Gloria Manfredini e nelle prossime settimane potrà contare anche sul supporto di un altro giovane cremonese, Marco Allegri, che proprio durante la veglia diocesana dei giovani, che si terrà al palasport di Cremona nella serata del 20 novembre, riceverà il mandato missionario dal vescovo Antonio Napolioni.

All’inizio della Settimana, durante la Messa, la comunità è stata chiamata a raccogliere generi alimentari e aiuti di ogni genere, che sono stati poi distribuiti alle famiglie più bisognose, bussando alle loro porte. L’incontro personale ha permesso di conoscere più da vicino i bisognosi, in modo da trovare il modo migliore per aiutarli.

Oltre ai generi alimentari raccolti durante la Messa, i ragazzi della parrocchia hanno distribuito, fuori della chiesa, più di cento sacchetti di fagioli, sui quali erano stampate le parole di Irma Dulce, la suora canonizzata nel 2019 da Papa Francesco e molto amata a Salvador de Bahia: «Tutto si riduce a questo: dai il meglio di te a tuo fratello, e allora ci sarà la pace sulla terra». Un messaggio molto forte e pieno di significato a Bahia, dove l’aiuto reciproco è spesso l’unico modo per poter continuare a vivere.

Lo testimonia ad esempio l’opera della signora Edivania che da più di vent’anni è impegnata nell’aiuto dei senzatetto che vivono per le strade della sua città, piegati da malattie e povertà, dovute alla difficoltà della vita che conducono, e dimenticati dalla società. Proprio per loro ha voluto fondare la «Casa di Marta e Maria», un ente non ufficiale, quanto piuttosto una comunità di persone che offre un aiuto stabile agli ultimi di Salvador, fondandosi sulla bontà dei cittadini e dei missionari, che in base alle proprio possibilità mantengono viva questa realtà.

In fondo proprio questo è il messaggio della Settimana della carità: aiutare il prossimo senza chiedere nulla in cambio, donare per permettere anche agli ultimi di vivere.




Sabato al Palasport di Cremona la veglia diocesana dei giovani con il Vescovo

Torna in presenza la veglia diocesana dei giovani con il Vescovo alla vigilia della 36esima Giornata mondiale della gioventù, sempre al palazzetto dello sport di Cremona ma con una formula rinnovata e una data che non è più quella della vigilia delle Palme. Sarà, infatti, sabato 20 novembre, con l’accoglienza dei gruppi a partire dalle 20.15 e l’inizio della veglia alle 20.45, con diretta tv su Cremona1 e i canali web diocesani.

«Per la prima volta – spiega don Francesco Fontana, incaricato diocesano per la Pastorale giovanile – celebriamo in Diocesi la Giornata mondiale della gioventù nella sua nuova collocazione in occasione della Domenica di Cristo Re. Quella che in Diocesi per tutti e da molti anni amichevolmente era chiamata “Le palme”, ovvero la veglia di preghiera e di incontro dei giovani con il Vescovo al palazzetto dello sport la vigilia della domenica delle Palme, per scelta di Papa Francesco, viene spostata alla vigilia della domenica di Cristo Re».

Il luogo rimane quello tradizionale del palazzetto dello sport di Cremona. Cambia leggermente la formula, a motivo anche delle limitazioni imposte dalle normative sanitarie in vigore. L’incontro tra i giovani e con il vescovo sarà dunque soltanto nel dopocena per un momento di preghiera e di ascolto di alcune testimonianze ed esperienze.

La veglia avrà inizio alle 20.45, ma le porte del palazzetto si apriranno già alle 20.15 per permettere l’accesso dei gruppi scaglionato e in sicurezza e con il rilevamento della temperatura e il controllo dei green pass.

Il momento di preghiera e riflessione – con lo slogan “Alzati perché hai visto!”, riprendendo il titolo del messaggio del Papa per la Giornata – sarà animato con il canto da una sezione del Grande coro diocesano. Dopo un momento di accoglienza, interverrà come ospite della serata per una testimonianza sul suo impegno in ambito umanitario Nicolò Govoni, giovane cooperante cremonese che ha fondato la ong “Still I Rise”. Seguirà il momento di preghiera e adorazione, al termine del quale il vescovo consegnerà un segno a tutti i gruppi presente. Prima della benedizione, infine, riceverà il mandato missionario Marco Allegri, il giovane della parrocchia cittadina di Sant’Agostino che nelle prossime settimana partirà per il Brasile per un anno di servizio a Salvador de Bahia, dove a fine ottobre è già presente un altra laica cremonese, Gloria Manfredini. Entrambi saranno di supporto alla parrocchia di Gesù Cristo Risorto guidata dal sacerdote “fidei donum” cremonese don Davide Ferretti.

«La veglia diocesana al palasport – conclude don Fontana – sarà un’occasione anche per ritrovarsi finalmente, dopo ben due anni di pausa forzata. La gioia dell’incontrarsi e il messaggio di Papa Francesco per la XXXVI Giornata mondiale della gioventù saranno gli ingredienti principali dell’appuntamento dei giovani in preghiera attorno alla croce della GMG che da tanti anni accompagna idealmente e concretamente il cammino intenso e ricco di tutti questi trentasei anni».




Museo Diocesano, in diretta web e tv l’inaugurazione con l’arcivescovo Delpini e la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta

Fervono i preparativi nel nuovo Museo Diocesano di Cremona in vista dell’inaugurazione che si terrà nel pomeriggio di venerdì 12 novembre in Cattedrale con un momento che unirà spiritualità e arte. Un museo che intende attesta come l’evangelizzazione produca cultura e passa attraverso la bellezza. «Abbiamo realizzato un museo perché la chiesa non sia museo – ha commentato il vescovo Antonio Napolioni – per offrire alle comunità cristiane la possibilità di ammirare un’opera d’arte e diventare esse stesse opere d’arte e far sì che anche oggi l’intuizione cristiana generi linguaggi e forme espressive capaci di parlare a tutti».

 

L’INAUGURAZIONE

Ad aprire il pomeriggio, infatti, sarà alle 16 la celebrazione dei Primi Vespri della solennità di sant’Omobono, il patrono della città e della diocesi di Cremona. A presiedere la preghiera l’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, mons. Mario Delpini, affiancato naturalmente dal vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, e del vescovo emerito, mons. Dante Lafranconi. Un momento di spiritualità al termine del quale avverrà, sempre in Duomo, la presentazione del nuovo Museo con l’autorevole intervento dalla direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta (leggi la scheda biografica), che svilupperà il tema “Musei Vaticani, un viaggio fra storia, arte e fede”.

Seguirà quindi, all’ingresso del Museo, la benedizione da parte dell’arcivescovo Delpini, che visiterà quindi gli spazi museali insieme alle autorità invitate.

L’intero evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Cremona1 (canale 80) e sui canali web diocesani (il nostro portale, la pagina facebook e il canale youtube uffciali).

Giunge così a compimento un ambizioso progetto capa di unire fede e cultura, realizzato all’interno del Palazzo vescovile di Cremona grazie all’essenziale contributo della Fondazione Arvedi Buschini, che ha voluto sposare con entusiasmo l’idea di un Museo Diocesano.

 

LE VISITE

Un vero scrigno di arte e fede che il territorio accoglie con entusiasmo, come dimostra il fatto che risultano ormai sold out le visite gratuite offerte per le giornate di sabato 13 e domenica 14 novembre, in coincidenza con la festa patronale di sant’Omobono e l’avvio in città della Festa del Torrone. Circa 1.500 persone hanno deciso si sfruttare questa straordinaria occasione.

La possibilità di visitare il museo, comunque, proseguiranno poi in modo ordinario da martedì 16 novembre. Il Museo Diocesano, infatti, sarà aperto ogni settimana dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Il biglietto d’ingresso è acquistabile al costo di 5 euro, ma c’è anche la possibilità di formule integrate per unire anche l’accesso al Torrazzo e al Battistero. Tre realtà che, insieme alla Cattedrale, formano oggi un vero e proprio Parco Culturale Ecclesiale. Possibile anche prenotare, su richiesta, visite guidate, anche per gruppi (info a breve su www.museidiocesicremona.it).

 

L’AREA ESPOSITIVA

Il Museo Diocesano è ospitato nel piano seminterrato del Palazzo vescovile di Cremona, luoghi di servizio del Palazzo vescovile rimasti a lungo inutilizzati, sono stati recuperati e riadattati alla funzione di sale espositive grazie al grande lavoro di progettazione, a cura dell’architetto Giorgio Palù dello studio Arkpabi (già vincitore del Compasso d’oro ADI nel 2015 per l’Auditorium del Museo del Violino di Cremona), che armonizza il rispetto per la storia e le forme originarie con elementi di design e tecnologie all’avanguardia per conservare al meglio le preziose opere. I lavori di ristrutturazione sono stati finanziati della Fondazione Arvedi Buschini ed eseguiti dall’impresa Immobiliare Raffaella in accordo con la Soprintendenza competente di Cremona, Lodi e Mantova.

In una location che unisce architettura storica e design contemporaneo, grazie al grande lavoro di recupero degli spazi, i capolavori dell’arte sacra, che giungono dalla Cattedrale e da numerose parrocchie del territorio, raccontano un territorio dalle profonde radici, dal ricco talento artistico e da una spiritualità che nei secoli ha costruito la comunità.

Gli ampi spazi, che si estendono su una superficie di oltre 1.400 metri quadrati, accolgono oltre 120 opere, suddivise in 12 sale, organizzate secondo un percorso non cronologico ma tematico:

  • le origini della Chiesa cremonese, dalla pietra di fondazione della Cattedrale a testimonianze degli insediamenti più antichi sul territorio;
  • l’iconografia della Vergine Maria che coinvolge l’Assunta, titolare della Cattedrale, e santuari del territorio, a partire da quello di Caravaggio, dedicato a Santa Maria del Fonte, patrona della diocesi insieme a sant’Omobono;
  • i crocifissi, con una collocazione speciale per la Grande Croce della Cattedrale;
  • i santi intercessori, locali e universali;
  • la sala del Tesoro dei Visconti di Pizzighettone;
  • la sala della Tavola di Sant’Agata.

Impreziosisce l’offerta del Museo Diocesano la collezione di arte sacra del cavalier Giovanni Arvedi e della moglie Luciana Buschini.

 

IL FUTURO AMPLIAMENTO

In cantiere intanto c’è già un ampliamento dello spazio espositivo. Il prossimo passo, infatti, sarà il restauro dei saloni di rappresentanza, della cappella privata del vescovo e dell’antico studio episcopale per ospitare la collezione degli arazzi e i corali miniati della Cattedrale. Un ulteriore tassello del polo culturale ecclesiale di Cremona che potrà essere realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.