Giornata del Seminario: “Lieti e aperti nella speranza … che non delude”
“Lieti e aperti nella speranza … che non delude” è lo slogan scelto per la Giornata del Seminario 2024/25. Una ricorrenza che tradizionalmente si vive la terza domenica di Avvento, ma che le comunità possono valorizzare anche in altre date più adatte ai calendari parrocchiali e che possono diventare occasioni per momenti specifici di testimonianza vocazionale e incontro con la comunità, oltre che naturalmente contrassegnate dall’attenzione e il sostegno nella preghiera.
Come per ogni altra realtà ecclesiale, infatti, anche il Seminario vive grazie al sostegno e all’affidamento delle tante persone che hanno a cuore questo luogo di crescita umana e spirituale. L’intenzione della Giornata è proprio quella di tenere vivo il ricordo affinché non manchi occasione per accompagnare i giovani che stanno vivendo un tempo di discernimento.
L’idea del titolo della Giornata di quest’anno attinge dal Giubileo ormai alle porte, ma vuole anche essere la testimonianza che dopo l’incontro con Cristo si fa esperienza del centuplo. Nonostante le fatiche, i dubbi e i tentennamenti non viene meno la consapevolezza di quanto faccia bene e porti frutto l’iniziare un percorso di discernimento, qualsiasi sia l’esito. Non c’è delusione perché si è percepita una cura, non c’è delusione perché si è fatta esperienza di uno sguardo, non c’è delusione perché ci si sente chiamati, dunque amati.
Il tema della speranza va in parallelo a quello dell’affidamento. Quello che il giovane in discernimento attua, ma anche l’affidamento di tutta la comunità ecclesiale, che nei modi più differenti accompagna i giovani che provano a rispondere a una chiamata nel discernimento, che è responsabilità: ovvero l’abilità nel rispondere a Qualcuno che ha un progetto sulla vita di ciascuno, che pertanto deve sentirsi coinvolto in questo disegno.
Proprio in occasione della giornata del Seminario, domenica 13 dicembre la Messa delle 11 in Cattedrale sarà presieduta da uno dei sacerdoti che compongono l’équipe educativa del Seminario. La celebrazione domenicale dalla Cattedrale di Cremona come consueto sarà trasmessa in diretta televisiva su CR1 (canale 19) e in streaming sui canali web e social della Diocesi.
I materiali per l’animazione delle Giornata nelle parrocchie
In vista della Giornata del Seminario 2024/25 è stato inviato alle parrocchie il poster della Giornata (scarica qui il poster in formato digitale).
La comunità del Seminario mette a disposizione delle comunità anche alcuni sussidi che possono aiutare a vivere la Giornata nelle parrocchie: la preghiera per la Giornata del Seminario di quest’anno, alcuni suggerimenti per la celebrazione eucaristica domenicale e una proposta di adorazione eucaristica con alcuni testi da poter adattare in base alle esigenze della comunità.
- Preghiera della Giornata del Seminario 2024/25
- Indicazioni per l’animazione liturgica
- Sussidio per l’adorazione eucaristica