1

La Diocesi si prepara alla Settimana Sociale. Nerozzi: «Un’esperienza di popolo»

Domenica 12 maggio si è tenuto a Cremona, presso il Centro pastorale diocesano, l’incontro “Verso Trieste: il cammino diocesano verso la 50ª Settima sociale”.

Sebastiano Nerozzi, segretario del Comitato scientifico delle Settimane sociali, ha presentato il tema della Settimana sociale in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio: “Al cuore della democrazia: partecipare tra storia e futuro”.

«La settimana sociale è al servizio del territorio, è al servizio delle diocesi. È un momento per fare sintesi per poi ritornare a lavorare», ha introdotto Nerozzi. E ha poi proseguito: «Vorremmo che fosse una esperienza di popolo e non solo di menti e di deleghe. Per questo è una settimana sociale aperta a tutti».

Per la prima volta, nella storia recente della Settimana sociale, infatti, la partecipazione all’evento di Trieste non sarà riservata ai soli delegati. Potranno partecipare tutti coloro che lo desiderano, secondo modalità diverse. I delegati e le delegate parteciperanno agli incontri e ai laboratori loro riservati mentre, associazioni, gruppi, famiglie e singoli potranno iscriversi e partecipare come visitatori e partecipare a tutti gli eventi pubblici che si terranno nelle vie di Trieste.

Il comitato Scientifico e Organizzatore propone di riflettere sullo stato di salute della nostra democrazia dal punto di vista della partecipazione attiva dei cittadini e di elaborare proposte concrete. Importante il ruolo del confronto e dialogo, anche con la presenza dei “Cantieri del Cammino solidale”, innovativa esperienza di ascolto, confronto e analisi della realtà.

Protagonisti saranno gli interpreti di tante “Buone pratiche”, anche la diocesi di Cremona porterà la sua esperienza a Trieste, presentando il progetto delle Comunità energetiche rinnovabili, illustrato durante la serata al Centro pastorale da Pierluigi Lazzarini.

A moderare l’incontro Eugenio Bignardi, incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro.

Presente il Vescovo Antonio Napolioni che ha sottolineato: «Abbiamo bisogno di lungimiranza disinteressata, che metta al centro il bene comune, il bene vero, il bene che è per tutti se parte dagli ultimi, se si sperimenta il guadagno di essere comunità».




Il Santuario di Ariadello si tinge di festa per la sagra e il 13 maggio Messa con il vescovo Napolioni

La tradizione si ripete, ma non stanca … anzi! I soresinesi, infatti, si apprestano a “traslocare” ad Ariadello per l’amata sagra della Beata Vergine, manifestazione che prende il nome proprio dal Santuario di Ariadello che le è stato dedicato. Il perché di tanta fortuna per la sagra fuori paese si spiega solo con l’affezione a una tradizione che si è sviluppata nel tempo e nasce dalla devozione di una ricca e nobile famiglia che costruì l’imponente santuario a ricordo di un miracolo avvenuto in quel luogo campestre nel lontano XVII secolo.

Nei tre giorni di festa, religione e folklore si mescolano, gli aromi dell’incenso e delle candele si confondono con quelli delle griglie e dei cestini da pic-nic delle famiglie che, con ampi plaid a quadrettoni, mangiano sui prati attigui al santuario. La storia tramandata oralmente e poi trascritta, per raccontare le antiche tradizioni, vuole che la Madonna sia apparsa a una giovinetta di nobile famiglia in visita alla Madonna del Portico, in località Ariadello. La giovinetta, sordomuta dalla nascita, indicando la Madonna, parlò a sua madre e le disse: “Vedi, mamma, la Madonna di Ariadello”. Dal giorno del miracolo, tra lotte con il clero che combatteva forme di superstizione e continue espressioni di fede da parte dei soresinesi, generose offerte si assommarono nelle casse del progetto per la costruzione del santuario e, finalmente, il 30 maggio 1666, la chiesa fu benedetta da don Orazio Molossi, allora parroco di Soresina. Non molto è cambiato da quella lontana data: la devozione per la Madonna, la voglia di ritrovarsi nel santuario per una visita e un ricordo, forse anche per un “miracolo”, e poi il gioco e lo stare uniti insieme all’aria aperta e alle stelle restano i motivi che portano i soresinesi ad Ariadello.

Da un lato la partecipazione, dall’altro l’organizzazione (affidata alla Parrocchia attraverso i volontari di San Siro, i ragazzi dell’oratorio e tanti volontari estemporanei che prestano la loro opera nei giorni clou della sagra) per garantire l’apertura del Santuario, le celebrazioni e offrire anche un punto “ristoro” ben attrezzato.

Per i giorni di sagra non mancheranno attrazioni per bambini, giostre, autoscontri e angoli della fortuna, oltre a bancarelle tipiche per una fiera, dolciumi, fette di cocco, bibite ghiacciate, gadget, occhiali da sole, morbidi peluche e palloni pronti per essere acquistati per passare un pomeriggio giocando.

Il giorno della Madonna (domenica 12 maggio) si celebreranno al santuario quattro Messe: alle ore 7, alle 9, 11 e alle 17; e alle ore 16 l’ora mariana.

Lunedì 13 maggio, invece, sarà presente il vescovo Antonio Napolioni per la celebrazione della Messa solenne delle 18, cui seguirà, alle 19, l’affidamento alla Vergine Maria e la benedizione dei bambini da zero a 6 anni; alle 19.15 il Vescovo incontrerà i bambini dei sacramenti dell’iniziazione cristiana.

Il Santuario di Ariadello è già protagonista del mese mariano a partire dal 6 maggio con la recita del Rosario tutte le sere alle 20.45 per invocare la pace nel mondo; il 10 maggio alle 17 Messa in suffragio dei defunti dell’Azione Cattolica; l’11 maggio adorazione eucaristica dopo il Rosario; martedì 14 maggio Messa per i benefattori del Santuario.

Infine, lunedì 27 maggio pellegrinaggio notturno ad Ariadello con partenza alle 20.15 dalla chiesa di San Siro: alle 21.15, Messa e affidamento della comunità alla Vergine Maria.

In occasione della sagra di Ariadello, sarà promossa l’iniziativa “La luce di Maria”. Nei giorni della festa della Beata Vergine di Ariadello, presso il Santuario, sarà possibile acquistare un cero da accendere nella notte tra il 12 e il 13 maggio sulla propria finestra di casa, per unire la propria casa alla casa di Maria e invocare la sua protezione su ciascuna famiglia e su tutta la comunità soresinese.

 

Scarica la locandina delle celebrazioni




Università Cattolica, il 15 maggio l’Open Day nel campus di Santa Monica

L’Università Cattolica apre le porte con Open Day Unicatt ed è attesissima la tappa di Cremona. Mercoledì 15 maggio sarà infatti il campus di Santa Monica (via Bissolati, 74) a inaugurare il ciclo di appuntamenti che si svilupperà in tutti i campus dell’ateneo. Verranno presentati i corsi di laurea triennali e a ciclo unico delle Facoltà presenti a Cremona.

Si inizia alle 14.45 con la consegna dei welcome kit. Per la Facoltà di Economia e Giurisprudenza alle 15 in Aula Magna si terrà la lezione aperta “Influencer…tra opportunità e regole”. Alle 16, nell’Aula A001, sarà presentata la laurea triennale in Economia aziendale.

Per la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, invece, alle ore 15 nell’Aula A002 si terrà la lezione aperta “Food tech fra tradizione e nuove sfide”. Alle 16, nella stessa aula, verrà presentata la laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari.

Per tutti, alle 17, nell’Aula A001, si terrà l’incontro “Genitori in Ateneo: come accompagnare i propri figli nella scelta universitaria” mentre inizierà alle 17.30 l’Aperitivo in Campus con Dj set, per orientarsi con gusto.

Numerose le opportunità durante tutto il pomeriggio, tra cui: i desk dei corsi di laurea, per confrontarsi con i tutor e gli studenti, approfondire i contenuti di ciascun corso e avere informazioni sulla vita universitaria; i desk informativi per scoprire le opportunità e i servizi offerti dall’ateneo, come Cattolica International, l’Ente per il diritto allo studio universitario (EDUCatt) e i Servizi per l’inclusione; le visite guidate per conoscere gli ambienti universitari e le strutture del meraviglioso campus di Santa Monica.

Questo è il link per registrarsi: https://txunicatt.my.salesforce-sites.com/events/targetX_eventsb__events#/esr?eid=a12Tj000000O3zFIAS&tfa_446=tfa_449




Scout Agesci e Cngei, il 17 maggio intervista ai candidati sindaco di Cremona

I gruppi scout di Cremona intervistano i candidati sindaco della città. È l’iniziativa in programma nella serata di venerdì 17 maggio, alle 21, al Teatro Monteverdi: un incontro pubblico organizzato dai ragazzi per i ragazzi della città.

L’evento, in vista delle elezioni amministrative di inizio giugno a Cremona, è promosso dagli scout Agesci del Clan Vecchio Argine del Cremona2 e del Clan de la bisa del Cremona 3 insieme alla Compagnia Acquile Randagie degli scout Cngei di Cremona.

«Il mondo che ci circonda, oggi più che mai, ci chiama e ci spinge a nuove e più chiare responsabilità – sottolineano gli organizzatori –. Come scout, rover e scolte, come giovani cittadini ci sentiamo chiamati fortemente a compiere delle scelte chiare, responsabili e soprattutto consapevoli. Pensiamo che solo informandoci e partecipando attivamente come protagonisti della vita cittadina possiamo diventare promotori del cambiamento».

Da qui l’idea, nel percorso di avvicinamento alle prossime elezioni amministrative che si terranno l’8 e il 9 giugno anche a Cremona, di organizzare un incontro pubblico per conoscere le proposte delle persone che hanno deciso di candidarsi a sindaco. L’incontro sarà aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti in sala.

 

Scarica la locandina




Il vescovo ai cresimandi e cresimati: «Adesso tocca a voi!»

Guarda la photogallery completa

 

Cinquecento lucette che illuminano sorrisi, sguardi di gioia e piccole mani. E poi un boato di urla di festa, dopo l’adorazione eucaristica tra momenti di silenzio e canti, «perché avevate voglia di tirare fuori, con la voce, voi stessi dal vostro cuore». Nel tardo pomeriggio di sabato 11 maggio si è così svolto a Cremona l’annuale incontro diocesano dei cresimandi e cresimati, ospitato quest’anno a Sant’Agostino, tra preghiera e divertimento, con il vescovo Antonio Napolioni e i tanti ragazzini e ragazzine provenienti da tutta la diocesi accompagnati dai rispettivi catechisti, sacerdoti e qualche genitore. Un appuntamento ormai consueto per consentire al vescovo di incontrare e condividere un’occasione importante anche con le comunità che non hanno potuto vedere la sua presenza per i Sacramenti. Eterogenea l’assemblea, formata dai ragazzi delle medie che competano quest’anno la vecchia scansione organizzativa degli anni dell’iniziazione cristiana, e i bambini di quinta elementare, anno in cui da quest’anno tutte le parrocchie della diocesi sono invitate a vivere il conferimento della Cresima e della Prima comunione.

Animato dai volontari della Federazione Oratori Cremonesi, insieme alle “guide” don Francesco Fontana, suor Valentina Campana e don Valerio Lazzari, con le musiche e le voci del coro Effatà di Calcio, i giovani partecipanti disseminati per una chiesa gremita in ogni parte hanno ascoltato e riflettuto sulla pagina del Vangelo dei due discepoli di Emmaus.

All’inizio dell’incontro i ragazzi hanno preparato dei cartelloni con il nome del proprio oratorio e paese e le firme di ogni ragazza e ragazza, che poi è stato scambiato con gli altri gruppi con un invito a conoscersi e darsi magari un appuntamento per condividere la propria esperienza.

Poi tutti i partecipanti sono stati invitata a rispondere per iscritto ad alcune domande personali segnate sui foglietti della celebrazioni. E non è mancata neppure una domanda per il vescovo: come riconoscere Gesù nella propria vita? E monsignor Napolioni pensando anche ai tanti volti incontrati nella sua esperienza, ha evidenziato «tre sorgenti, che non ho più mollato: il Vangelo, l’Eucarestia, la comunità. Gesù lo incontro così! Tutti i giorni rischio di confondermi e spegnermi. Ma quando apro il Vangelo, celebro l’Eucarestia e vivo con la comunità Lui mi riprende per mano e riempie di speranza».

Poi il silenzio e l’adorazione eucaristica, guidata da suor Valentina Campana, in un atmosfera di raccoglimento aiutata dal sottofondo musicale.

Quindi, il diacono don Valerio Lazzari ha proclamato il brano evangelico dei discepoli di Emmaus, filo conduttore di tutto l’appuntamento.

«Fissiamo con i nostri occhi l’Eucarestia che vi dice “adesso tocca a noi” – ha detto il vescovo nella breve riflessione –. Quegli undici partirono e non si sono più fermati, perché hanno consegnato il Vangelo, la buona notizia, a tutti quelli che camminano nel tempo. Gesù ci manda e ci accompagna in una vita così: non pigra, al balcone, sul divano ma in cammino, in missione, amore di salvezza e pace. Ognuno dica il suo piccolo, grande sì a questa chiamata».

Dopo l’adorazione eucaristica e la benedizione finale del vescovo, il grande gruppo si è lasciato andare ad un grande urlo collettivo. «Come ha ricordato anche il Papa bisogna fare chiasso – ha aggiunto Napolioni –, però avete visto quanto è bello farlo tutti insieme, sia silenzio che festa». E sulle note del canto finale “Resta qui con noi”, l’entusiasmo dei ragazzi si è accesso, insieme alle lucine che i volontari delle FOCr hanno consegnato a ciascuno. Per un finale vissuto in un’atmosfera di intensa gioia e partecipazione.

L’incontro è quindi proseguito in oratorio dove, dopo la cena al sacco, i ragazzi sono stati coinvolti in un momento di animazione da Manuel Carboni, educatore e formatore di Alghero, che tramite giochi e attività ha aiutato a riflettere sui doni dello Spirito Santo: doni che ciascuno riceve ed è chiamato a sua volta a vivere facendosi se stesso dono per gli altri.




“La Pace incontra la città”, il 17 maggio convegno in Provincia

Il 2024 segna il decennale di inizio delle attività della Fondazione La Pace. Una presenza che a Cremona è andata via via crescendo con un servizio al territorio quanto mai importante, dato l’aumento degli anziani, non solo in città ma anche sul territorio provinciale.

«Quando pensiamo a una Fondazione come La Pace – spiegano dalla casa di riposo di via Massarotti – dobbiamo immaginare non solo una struttura di accoglienza, ma anche una serie di servizi al territorio, variegati e articolati, che intercettano i bisogni della fascia fragile della popolazione, dalle cure e dai servizi domiciliari, al centro diurno integrato; dalla comunità alloggio, ai mini alloggi protetti, fino alla RSA. È questa sfida che accogliamo ogni giorno e il convegno organizzato il 17 maggio presso la sala consiliare della Provincia di Cremona ne è una prova: vogliamo ragionare insieme come qualificare sempre meglio la molteplicità dei servizi offerti: come interagire con la comunità cristiana cremonese per ascoltare e rispondere alle povertà latenti del territorio, ma anche come essere propositivi nell’immaginare percorsi con le giovani generazioni e le scuole, per una interazione proficua tra anziani e ragazzi».

“La Pace incontra la città” è il titolo del convegno, in programma alle ore 17 di venerdì 17 maggio presso la sala consiliare della Provincia di Cremona (corso Vittorio Emanuele). Aprirà i lavori il presidente della Fondazione don Roberto Rota, per poi lasciare spazio alla relazione di Margherita Peroni, vicepresidente Uneba Lombardia, sul “Prendersi cura dei fragili oggi”. Interverranno anche don Pietro Samarini (La Pace e la comunità cristiana), Paola Azzoni (La Pace e le povertà della città di Cremona) e Carlo Palazzoli (Anziani e giovani: progetti e prospettive per una interazione virtuosa). Scarica la locandina del convegno

In questa luce si pone anche l’iniziativa dell’open day di sabato 25 maggio, rivolta ai familiari degli ospiti ma anche a tutti gli amici e ai volontari per una giornata di festa da condividere. Si inizia alle 10 con l’esibizione della scuola di ballo “The magic angels” nel parco della struttura di via Massarotti. Dopo il pranzo con i familiari, alle 16 inizierà il concerto del corpo bandistico “Giovanni Anelli” di Trigolo. Durante tutta la giornata saranno esposti i lavori realizzati nel corso di acquerello e stand di associazioni e realtà di volontariato. Scarica la locandina dell’open day

«Il tempo della vita che va verso la conclusione terrena – affermano da La Pace – non può essere inoperoso e inattivo: gli stimoli e la valorizzazione delle risorse residue di tanti uomini e donne sono un valore per l’intera società e la custodia della vita un dovere morale tra i più significativi di un progetto che vede sempre al centro la persona umana, fragile e magari bisognosa di particolare attenzione ma sempre e comunque portatrice di un patrimonio spirituale che non possiamo, per nessuna ragione sprecare».




Lo stile di Santa Rita da Cascia: ricerca, esperienza, condivisione del primato di Dio

«Santa Rita ci chiama e noi saremo puntuali per riconoscerla, celebrarla e ringraziarla in occasione della sua prossima festa. Anche quest’anno santa Rita ha un suggerimento e un regalo da darci: la verità di Gesù Cristo e la Grazia di Dio! Nella vita di Rita è costante e fermo il primato di Dio. Dio è sempre al primo posto, sia nella gioia che nella sofferenza. Il dolore non scalfisce la sua fede. Ha ferma fiducia nel suo Creatore, e accoglie le vicende della vita tenendo alto lo sguardo. Rita riesce a trasmettere, con la sua vita, questo primato sia al marito che ai figli, successivamente alle Sorelle del Convento, proprio perché la sua fede è convinta. Anche noi se vogliamo trasmettere la fede dobbiamo prima viverla con convinzione. Santa Rita ha tramandato il suo messaggio senza mai scrivere niente, ma usando l’esempio concreto del vivere quotidiano».

Così don Claudio Anselmi, rettore della rettoria delle Sante Margherita e Pelagia di Cremona, in via Trecchi 11, la chiesa da tutti conosciuta come “Santa Rita”, nel 95° anniversario (22 maggio 1929) della devozione di santa Rita a Cremona nella chiesa di via Trecchi.

La tradizionale Festa di Santa Rita, preceduta dalla Novena che dal 13 maggio prevede ogni giorno alle 17 la preghiera del Rosario e alle 17.30 la Messa con supplica a santa Rita, si svolgerà dal 21 al 23 maggio con il seguente programma:

  • martedì 21 maggio – VIGILIA, si celebra il pio transito della Santa: ore 17 Rosario; ore 17.30 Messa
  • mercoledì 22 maggio – FESTA: Messe alle ore 6:00 / 7:30 / 9:00 (S. Messa Solenne) / 11:30 / 17:30 / 19:00
  • giovedì 23 maggio: 17:30 S. Rosario / 18:00 S. Messa di Suffragio per iscritti e benefattori Pia Unione

«Che l’incontro con santa Rita, nella fede e nella preghiera, – è l’auspicio del rettore don Anselmi – rigeneri la Speranza in tutti. La Speranza non delude. È sempre lì: silenziosa, umile, ma forte. Auguro che la festa di santa Rita aiuti a coltivare sogni di fraternità e ad essere segni di speranza. In questo tempo di incertezze, ansie e sofferenze S. Rita aiuterà ancora: avere fede non significa non avere momenti difficili, ma avere la forza di affrontarli, certi che non siamo soli!».

Locandina con il programma delle celebrazioni

 

La benedizione delle rose

Dal pomeriggio di lunedì 20 maggio e fino a martedì 23 maggio, nel cortile della chiesa sarà allestito il consueto spazio per la benedizione e la vendita delle rose e degli oggetti.

Il rito della benedizione delle rose, sappiamo, ricorda un particolare episodio della Santa. Si dice che, sul letto di morte, Santa Rita abbia chiesto una rosa del giardino dei suoi genitori. Era inverno. Tuttavia una bella rosa fu trovata sull’arbusto indicato dalla santa. Da allora Santa Rita è stata sempre associata alle rose. Il profumo delle rose, associato a Santa Rita, pervade ancora oggi la vita di uomini e donne. Da allora ad oggi, ogni Devoto, porta le proprie rose in chiesa perché siano benedette e poi custodite in casa o offerte a qualche persona malata o sola affinché possa ricevere, per intercessione di Santa Rita, un po’ di un conforto o una particolare grazia.

Le rose benedette sono segno di speranza, consolazione, fortezza, salute, perdono, gioia e pace nell’imitazione di Santa Rita.

 

L’Associazione “Amici di Santa Rita”

La festa sarà anche l’occasione per festeggiare l’Associazione “Amici di Santa Rita ETS” (la nuova Pia Unione). L’associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità rivolte alla tutela, promozione e valorizzazione dei beni mobili ed immobili di interesse artistico e storico commissionando direttamente o finanziando interventi riguardanti la chiesa delle “Sante Margherita e Pelagia”, in Cremona nonché il complesso di S. Rita ad essa collegato. Inoltre l’associazione vuole anche:

  • promuovere nella comunità cristiana e nella società civile i valori della famiglia, della pace, del perdono e della riconciliazione, che sono le singolari caratteristiche della testimonianza umana e cristiana di Santa Rita;
  • promuovere la devozione e il culto di Santa Rita nelle modalità e secondo le indicazioni della Chiesa.

All’Associazione è possibile destinare il proprio 5×1000 compilando l’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi mettendo il Codice Fiscale 93064540193 e rendendo così la propria dichiarazione dei redditi, da scadenza fiscale a occasione di dono, per aiutare la Chiesa di Santa Rita in Cremona.

 

Il semestrale “La Rosa di S. Rita”

In occasione della festa è uscito il nuovo numero del semestrale “La Rosa di S. Rita”, foglio di informazione e di collegamento, che vuole essere strumento agile che consenta di far conoscere le varie iniziative e alimentare la devozione verso questa Santa.

Con questo numero ha presso il via una nuova rubrica: “VOCE DAL MONASTERO”, una pagina scritta dalle Monache Domenicane in S. Sigismondo a Cremona. Chi meglio di Loro, può aiutare i devoti di S. Rita a capire il valore della Vita consacrata tra silenzio e preghiera che S. Rita ardentemente desiderava e ha compiuto. Le Sorelle, cordiali e premurose, riflettono ciò che l’intera Comunità si augura di poter comunicare: comprensione, stima, ascolto, testimonianza discreta resa all’assoluto di Dio, luce e gioia. In Monastero tutto è orientato alla ricerca del Volto di Dio e la monaca vive raccolta e protesa all’essenziale!

L’ultimo numero del semestrale “La Rosa di S. Rita”

 




La giustizia è questione di tutti

Sfoglia la Photogallery completa

 

“Esecuzione penale esterna: opportunità da conoscere e da vivere”. Questo il titolo del convegno che si è tenuto nella mattinata di sabato 11 maggio al Centro pastorale diocesano di Cremona. Una mattina per approfondire il tema della giustizia, intrecciato con quello della cura. L’evento, organizzato da Caritas Cremonese e moderato dal direttore don Pierluigi Codazzi, ha visto gli interventi di Ivo Lizzola, professore di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione all’Università di Bergamo, Antonella Salvan, direttrice dell’Ufficio esecuzione penale esterna di Mantova e Cremona, e Roberto Piazzalunga, coordinatore Équipe Giustizia della Caritas diocesana di Bergamo.

«Un mattino di studio e di condivisione di un tema delicato», lo ha definito il direttore di Caritas Cremonese, organizzato per capire se, nelle situazioni in cui scende in campo la giustizia,
«anche la comunità ha una parte di responsabilità, senza nulla togliere a quella individuale, ma soprattutto se essa è coinvolta nel percorso di ripresa».

Dopo un breve momento di preghiera, guidato da suor Mariagrazia Girola, ha preso la parola il professor Ivo Lizzola, secondo cui «la comunità non può togliersi di torno e delegare». Di fronte a un’offesa essa ha una responsabilità seria, verso chi offende e verso chi viene offeso. Una denuncia alla presunzione di essere nel giusto, perché «la giustizia si fa tra uomini e donne non innocenti. I giusti e i puri operano una giustizia terribile nei confronti degli ingiusti e degli impuri». E le ingiustizie sono situazioni che ogni persona affronta costantemente. A tal proposito ha sottolineato: «È solo una questione di posizionamento di fronte alle fragilità e alle ferite che uno porta dentro». Fare giustizia significa dare un’altra possibilità. «Significa ri-tessere relazioni diverse in cui le persone giochino di sé qualcosa di diverso – ha aggiunto Lizzola –. La giustizia ha bisogno di nuovi inizi». «Altrimenti le pene rimangono individuali, macerano risentimento e delusione, operano corrosioni pericolose nelle persone e nelle relazioni». E per garantire nuovi inizi e nuove vite, «teniamo attivi luoghi e momenti riflessivi».

 

L’intervento di Ivo Lizzola

 

Tra gli interventi, anche i saluti di Rossella Padula, direttrice della Casa circondariale di Cremona, e Ornella Bellezza, Garante provinciale dei diritti delle persone private della libertà personale. La direttrice Padula ha voluto ringraziare il vescovo Napolioni per aver dedicato la Quaresima a questo tema [leggi il bilancio dell’iniziativa], don Codazzi, per la realizzazione dell’evento e per l’impegno di Caritas, insieme anche a tutti i presenti, che ha invitato a focalizzare l’attenzione e la cura sulle «persone che hanno ferito», perché «sono persone ferite». Ornella Bellezza ha invece spiegato il suo ruolo di garante, fatto di una continua mediazione finalizzata al conseguimento dei medesimi obiettivi: «Non è un mandato di vigilanza, ma di ascolto, mediazione e proposizione per il futuro».

Antonella Salvan ha quindi parlato di «giustizia di comunità», soffermandosi poi sulla storia e sui numeri dell’Uepe: «Siamo arrivati, negli ultimi 20 anni, a una visione triadica della giustizia, in cui i protagonisti sono il reo, la vittima e la comunità». Una strada, quella dell’esecuzione penale esterna che vede attualmente in Italia, tra misure alternative, soluzioni sostitutive e messe alla prova, 82546 misure in corso. A Cremona-Mantova nel 2023, anno in cui è stato attivato l’Ufficio, esse coinvolgono il 48% dei detenuti.

Ma come si fa a fare giustizia di comunità? «Si devono costruire percorsi individuali che hanno bisogno di fare il salto – ha evidenziato Salvan –. Si parte da quella persona per fare poi un lavoro corale». «Non si può più pensare alla giustizia come mero rispetto delle regole, seppur importanti». Ha quindi concluso: «La distinzione tra bianco e nero, tra bene e male, è solo nella nostra testa. C’è del bene e del male in ogni persona».

 

L’intervento di Antonella Salvan

 

Achiudere l’iniziativa l’intervento di Roberto Piazzalunga, che, partendo dall’esperienza bergamasca, ha spiegato l’operato di Caritas. Un operato che non è fatto solo di aiuti e di carità, ma che si basa su tre cardini: la consapevolezza, la sensibilizzazione e la progettualità. E, per fare giustizia, così come per fare carità, «è fondamentale che tutte le parti siano corresponsabili».

 

L’interventi di Roberto Piazzalunga

 

Al termine dell’evento, don Pier Codazzi ha presentato la sottoscrizione, da parte di Caritas Cremonese, di una convenzione che le permette di mettere concretamente in atto i percorsi di messa alla prova, «per essere davvero comunità risorsa». [leggi qui]




L’uomo nell’era degli algoritmi. Appassionante intervento di padre Benanti su etica e IA

Sfoglia la fotogallery completa

«La legge algoritmica ha bisogno di una forma di etica: l’algoretica, perché l’algoritmo non è conoscibile, universale e generale». Una considerazione alla quale padre Paolo Benanti è arrivato al termine del suo denso e lucido intervento, pensato per celebrare a Cremona la Giornata mondiale per le comunicazioni sociali, venerdì presso il Campus Santa Monica dell’Università Cattolica.

Dov’è il sapiente? Intelligenze artificiali tra algoritmi e libertà era il titolo dell’appuntamento promosso dall’Ufficio comunicazioni della Diocesi di Cremona e dall’Università Cattolica con il mensile Riflessi Magazine, a conclusione del ciclo di conferenze che il Centro pastorale della Cattolica di Cremona, insieme al corso di laurea magistrale in Imprenditoria e innovazione digitale, hanno promosso per offrire un approfondimento sul tema delle Intelligenze Artificiali da più prospettive.

Gremito da una platea eterogenea che andava dagli studenti universitari, alle autorità civili, militari e religiose, ai rappresentanti del mondo della comunicazione e dell’imprenditoria, il chiostro ha tenuto il fiato sospeso per poco più di un’ora davanti a una riflessione sulle IA che ha spaziato da concetti di fisica, a quelli di matematica, filosofia ed etica. La serata, presentata dal coordinatore della redazione di Riflessi Magazine Filippo Gilardi, è stata introdotta da don Maurizio Compiani assistente del Campus per il quale «l’IA apre una nuova comprensione del mondo», della sua complessità «ridefinendo le concezioni di base della cultura occidentale» e portando gli uomini di oggi, come san Paolo davanti alla cultura ellenistica, a domandarsi: «Chi è il sapiente?».

Scegliendo un approccio etico, Benanti, uno dei massimi esperti di IA in Italia e nel mondo, è partito con una serie di esempi per dimostrare che «il software ha il potere di definire la realtà» perché la fruibilità degli oggetti è sempre più spesso decisa da chi li programma.

Partendo dagli anni Cinquanta con Claude Shannon e Norbert Wiener, i padri della cibernetica, il francescano ha indagato le radici storiche dell’interazione tra uomo e macchina tramite lo scambio di informazioni. Oggi «l’Intelligenza Artificiale è quel modo di programmare per cui l’uomo fornisce i fini e la macchina sceglie i mezzi per compierli». E questo pone un problema di libertà che già Wiener aveva intuito e che il filosofo tedesco Heidegger nel 1967 aveva teorizzato individuando due problematiche: «Se posso controllare la realtà, che cosa mi interessa capirla?» e «se si pongono uomo e macchina sullo stesso livello, chi controlla chi?».

La tecnologia nel frattempo è evoluta con la nascita del transistor e dei computer centralizzati. Il movimento Hippy del 1970, arrivato anche nella Silicon Valley, ha contribuito a «sgretolare il potere computazionale del computer e distribuirlo a tutti» facendo nascere così il personal computer. Solo nel 2010 arriva sul mercato lo smartphone che «è potenza computazionale che sta sempre con noi».

Di fatto il rapporto tra uomo e macchine intelligenti è evoluto anche grazie a eventi storici come la Primavera araba o la pandemia che ha «ingoiato alcuni processi fisici» trasformando le relazioni interpersonali, che per diversi mesi sono state più digitali che reali.

A questo punto del discorso si sono intrecciate le questioni dell’identità dell’uomo, delle sue emozioni e del rischio che la macchina possa influenzarne comportamenti e scelte. Sulla scorta di Jhon Rawls, Benanti nota come servirebbe una legge «conoscibile, universale e generale». Ma l’algoritmo non può essere nessuna di queste cose: «Non è conoscibile, non è universale perché profila e non è generale perché obbedisce solo al padrone del server». Dunque «la pseudo legge algoritmica – ha continuato Benanti –, perché non vada contro quello spazio pubblico che abbiamo conquistato con il sacrificio, ha bisogno di essere addomesticata, ha bisogno di quella forma di etica che noi chiamiamo algoretica». Tante dunque le domande aperte a cui l’uomo è chiamato rispondere.

E a proposito di domande sul palco, a fine intervento, sono saliti quattro giovani universitari che hanno interpellato Benanti su come l’IA influenzerà le discipline oggetto dei loro studi e le professioni future. Paradossalmente, secondo l’esperto, saranno più a rischio di sostituzione da parte delle macchine i lavori «relativi ai compiti cognitivi più alti», quelli meglio pagati e oggi svolti dalla classe media. Tante altre le suggestioni che hanno spaziato dalla creatività all’estetica per toccare il delicato tema della cura degli altri.

A suggellare la serata il breve saluto di Annamaria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza del Campus della Cattolica di Cremona, che ha definito l’intervento del francescano perfettamente in linea con «le lezioni americane di Calvino per la leggerezza, la rapidità e l’esattezza». La professoressa ha chiuso sottolineando «la complessità del fenomeno dell’IA che ci confronta con i nostri limiti e con il desiderio di non perdere la fiducia nelle nuove generazioni e per l’essere umano che continua ad appassionarci».




Fism, convegno nazionale per celebrare il mezzo secolo di storia a servizio di bambini e famiglie

Cinquant’anni fa veniva fondata la Fism, acronimo di Federazione italiana scuole materne, alla quale oggi fanno riferimento circa novemila realtà educative – asili nido, sezioni primavera, scuole dell’infanzia – diffuse in modo capillare su tutto il territorio nazionale, frequentate da circa mezzo milione di bambine e bambini, e dove lavorano decine di migliaia di addetti e altrettanti volontari.

Per celebrare in modo unitario questo mezzo secolo di vita, la Federazione ha organizzato un grande convegno a Roma che si svolgerà nella giornata del 18 maggio, al quale parteciperanno 7 delegati della Provincia di Cremona, in rappresentanza di 28 scuole federate. “Prima i bambini: ieri, oggi, domani” è il titolo della manifestazione che nel segno dello slogan posto sul logo del cinquantesimo – “Prendiamo il largo” – vedrà arrivare nella capitale circa 1.500 rappresentanti delle scuole Fism.

Sin dalla prima mattinata saranno accolti nell’Auditorium di via della Conciliazione, sede delle tre sessioni di approfondimento e confronto moderate da Lorenza Bianchetti, alle quali parteciperanno, fra gli altri, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara; l’economista Carlo Cottarelli; il vescovo Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Azione Cattolica; lo storico dell’educazione e delle istituzioni scolastiche Fulvio de Giorgi (Università di Modena e Reggio); il demografo Alessandro Rosina (Università Cattolica); il sociologo Francesco Belletti, direttore del Centro internazionale studi famiglia; il medico Alberto Pellai, esperto in educazione alla salute e prevenzione in età evolutiva; la pedagogista Monica Amadini, direttrice del Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia (Università Cattolica); il pedagogista Andrea Bobbio (Università della Valle d’Aosta).

Fra le tematiche sulle quali interverranno i relatori: i nuovi percorsi e le nuove prospettive per i servizi per l’infanzia; il posto delle bambine e dei bambini nelle agende della politica, della Chiesa, della società; i ruoli della famiglia e delle istituzioni; la transizione già in atto verso il Terzo Settore. Al centro, insomma, il mondo Zero-Sei e il primato dei “futuri cittadini”. Senza dimenticare i problemi dovuti al calo demografico, alle difficoltà economiche a causa di una parità scolastica non ancora pienamente applicata a quasi 25 anni dalla Legge Berlinguer che aveva collocato le scuole paritarie sullo stesso piano di quelle statali in forza del medesimo servizio pubblico offerto al Paese.

Le conclusioni sono previste attorno alle 17 con un congedo in musica. L’indomani i partecipanti saranno tutti nella Basilica di San Pietro per la messa e in piazza, per l’Angelus di Papa Francesco.

Nata nel 1974, nel solco di tante esperienze di antica data e nella condivisione di un progetto associativo che la Cei aveva proposto alle singole diocesi, oggi protagonista nel tempo del “Patto educativo globale” voluto da Papa Bergoglio, FISM, che non mancherà anche alla prima Giornata mondiale dei Bambini a Roma, il 25 e 26 maggio, si è avvicinata alla giornata del Cinquantesimo attraverso molte iniziative. Fra storia e attualità, si è reso omaggio a figure di grandi educatori italiani (le sorelle Rosa Carolina  Agazzi, Maria Montessori, don Lorenzo Milani…) e si sono organizzati in tutte le regioni italiane incontri sui temi dell’ascolto, del gioco, dell’educazione alimentare, dell’ambiente, della pace, della solidarietà, della convivenza. Incontri spesso tradotti in buone pratiche che nelle scuole FISM si sono vissute concretamente con l’accoglienza di bambini ucraini in fuga dal loro Paese, o con l’apertura di raccolte di fondi subito dopo le inondazioni in Romagna, la prosecuzione di progetti realizzati all’estero insieme a missionari.