Visita pastorale, il 10 gennaio si riparte
Dopo le pre-visite svolge nei mesi scorsi nelle parrocchie interessate, è pronta a ripartire la visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni, giunta ormai al suo sesto e penultimo anno. Dieci le tappe previste, con il Vescovo che incontrerà oltre 30 parrocchie nelle diverse zone pastorali della diocesi, tranne quella della città di Cremona dove la visita pastorale ha già visto coinvolte tutte le comunità.
“Gesù per le strade” è lo slogan della visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni, che per i primi mesi del 2025 prevede dieci appuntamenti.
Si inizia nella Bergamasca, da Calvenzano, dal 10 al 12 gennaio. Poi tappa nel Cremonese incontrando le comunità di Grumello, Crotta d’Adda, Farfengo e Zanengo, dal 17 al 19 gennaio. Dal 24 al 26 gennaio nuova tappa in Zona pastorale 1 e a Mozzanica e Masano.
Dal 31 gennaio al 2 febbraio il vescovo sarà quindi in visita nelle parrocchie di San Daniele Po, Stagno Lombardo, Brancere e Pieve d’Olmi, mentre il weekend successivo tornerà ancora nella Bergamasca ad Arzago e Casirate.
Dal 14 al 16 febbraio la visita pastorale si sposterà nella zona pastorale 5, nel Mantovano, per l’incontro con le parrocchie di Sabbioneta, Breda Cisoni, Ponteterra e Villa Pasquali.
Dal 21 al 23 febbraio e dal 7 al 9 marzo, mons. Napolioni sarà nelle parrocchie di Agnadello, Vailate e Misano Gera d’Adda.
Poi doppio appuntamento in zona 2: dal 14 al 16 marzo a Castelverde, Costa Sant’Abramo, San Martino in Beliseto, Marzalengo e Castelnuovo del Zappa, mentre dal 28 al 30 marzo la visita si sposterà nelle parrocchie di Olmeneta, Pozzaglio, Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Corte de’ Frati e Robecco d’Oglio.
Ultima tappa della visita pastorale del 2025 di nuovo nella zona 5, dal 4 al 6 aprile, a Belforte, Commessaggio e Gazzuolo, nel Mantovano.
Lo schema organizzativo della visita del Vescovo rimane invariato rispetto ai precedenti anni e prevede l’incontro con le diverse realtà parrocchiali e del territorio, coinvolgendo anche le Amministrazioni locali e le organizzazioni di volontariato.
Tra le celebrazioni festive che il Vescovo presiederà nell’ambito della visita pastorale, la Messa delle ore 11 sarà proposta in diretta televisiva su CR1 (canale 19) e in streaming sui canali web e social della Diocesi, in modo da permettere anche ad anziani e ammalati di vivere la visita pastorale alla propria comunità, ma anche offrendo una possibilità di comunione per l’intera Chiesa diocesana.