Un silenzio che parla: stasera al CinemaFilo prima assoluta del docu-film su don Spinelli
Sarà presentato in anteprima assoluta per la diocesi di Cremona il docufilm “Un silenzio che parla”. La pellicola che racconta la vita e il carisma del beato Francesco Spinelli, fondatore delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, a pochi giorni dalla sua canonizzazione, è stata affidata dall’Istituto religioso dalla regista Maria Amata Calò.
La prima proiezione avverrà a Cremona nella serata di martedì 2 ottobre alle ore 21 presso il cinema teatro Filo in piazza Filodrammatici.
Il film si sviluppa tra la biografia di don Spinelli e i segni concreti che la sua vita ispirata continua a tracciare sul territorio attraverso le opere dell’Istituto religioso da lui fondato.
Nella narrazione della vita del sacerdote il racconto biografico si intreccia con interviste e riprese documentaristiche dai luoghi dove le Suore Adoratrici prestano la loro opera di carità al fianco dei più deboli e disabili, anziani, tossicodipendenti e giovani, sostenuta dalla relazione profonda con la adorazione eucaristica, cuore del carisma.
L’evento, organizzato dall’Istituto religioso di Rivolta d’Adda in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni sociali della diocesi di Cremona con patrocinio e collaborazione del Comune di Cremona, vedrà l’intervento della madre generale, suor Isabella Vecchio, e di alcune religiose che nell’occasione presenteranno le altre iniziative in diocesi legate alla canonizzazione: dai viaggi organizzati a Roma per partecipare alle celebrazioni in Vaticano fino all’arrivo delle reliquie del Santo nella Cattedrale di Cremona domenica 21 ottobre e alla successiva settimana di preghiera.
Il 26 ottobre è in programma un’altra serata dedicata al beato Spinelli con lo spettacolo teatrale «Scolpisci te stesso» presentato per la prima volta dalla Compagnia dei Piccoli nell’auditorium Giovanni Arvedi presso il Museo del Violino di Cremona (e in replica il 9 febbraio 2019 presso l’oratorio di Mozzanica).