Ufficio per la Pastorale del Tempo libero e del turismo

image_pdfimage_print

Affidato a un Responsabile, l’Ufficio per la pastorale del tempo libero e del turismo, ha il compito di far conoscere i valori che il turismo può rappresentare per ogni uomo, e di curare la preparazione e la formazione cristiana alla sana fruizione dei tempo libero, come pure l’assistenza spirituale ai turisti e l’animazione dell’apostolato laico in ordine al turismo.

Esso coordina l’attività del Segretariato diocesano pellegrinaggi e viaggi che, con il supporto dell’Agenzia ProfiloTours (costituz. sin. 718,1), propone e organizza pellegrinaggi, viaggi e soggiorni, ponendosi al servizio delle parrocchie, degli oratori e delle associazioni, oltre che delle stesse famiglie, per le attività turistiche (costituz. sin. 719).

In particolare:

  • prepara, organizza e anima i pellegrinaggi diocesani;
  • cura e valorizza il turismo religioso;
  • sviluppa la componente missionaria ed ecumenica della pastorale del turismo, assicurando l’apporto delle associazioni, specialmente in ordine al turismo giovanile;
  • contribuisce, in collaborazione con l’Ufficio per i beni culturali, alla valorizzazione delle opere l’arte esistenti in diocesi, assicurando un’intelligente presentazione del loro significato religioso, curando la formazione spirituale e culturale degli accompagnatori e l’accurata preparazione dei mezzi tecnici destinati all’illustrazione di tali opere;
  • sviluppa il dialogo con gli operatori turistici al fine di animare il loro lavoro con spirito evangelico e intensificare i loro rapporti con la Chiesa, sensibilizzandoli ai loro doveri in ordine alla moralizzazione del turismo.

(Regolamento della Curia Diocesana, Titolo III, art. 64)