1

L’ex direttrice del carcere di Cremona ospite a Tds

“Sono forse io il custode?”: questo il titolo del prossimo incontro di Tds-Traiettorie di sguardi, il percorso proposto ai giovani dalla Pastorale giovanile diocesana in sinergia con l’Associazione Drum Bun. Nel pomeriggio di domenica 16 febbraio, all’oratorio del Maristella, a Cremona, il tema centrale sarà quello della “custodia”, ovvero del “prendersi cura”, anche in situazioni spiacevoli o difficili. Non a caso l’ospite della serata sarà Maria Gabriella Lusi, già direttrice della casa circondariale di Cremona e da qualche tempo alla guida del carcere di Piacenza, convinta sostenitrice della necessità e dell’importanza di specifici percorsi rieducativi per i detenuti.

L’appuntamento è, come sempre, a partire dalle 18.30. Dopo l’intervento dell’ospite e il dibattito con i presenti, ci sarà la possibilità di partecipare ad una cena condivisa.

 




“Solo cose belle – Lo scandalo del plurale”, il quarto appuntamento di Tds arricchito dalle testimonianze di Francesca e Primo

Il primo incontro di Traiettorie di sguardi del nuovo anno si apre con un importante monito: “il mondo cambia nella misura in cui ognuno di noi cambia”. Sono le parole di don Oreste Benzi, fondatore dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, dal 1968 impegnata a contrastare emarginazione e povertà. Ospiti della serata sono Francesca Benzi e Primo Lazzari, esponenti dell’Associazione e testimoni di un percorso di vita fatto di famiglia e condivisione. Da 43 anni, infatti, la loro è una genitorialità aperta e accogliente nei confronti di persone che, a causa di molteplici disagi fisici o psichici, necessitano di vivere il dono della famiglia. Una famiglia “normale”, come sottolinea più volte Francesca, in cui, tra le incombenze quotidiane, si venga amati per quello che si è e che risponda al profondo bisogno di appartenenza che abita in ognuno di noi. L’occasione è stata donata loro grazie all’incontro tra Primo, allora in servizio civile come obiettore di coscienza, e don Oreste, il quale gli propose di occuparsi di un ragazzo con schizofrenia, fino ad allora affidato ad un prete poi partito per una missione all’estero. A partire da quel momento, sotto la guida del sacerdote, iniziarono questo cammino di accoglienza e condivisione, aprendo le porte di casa ai “matti”.

Le difficoltà iniziali furono molte, prima fra tutte la diffidenza del resto della comunità. A mostrarcelo, l’incipit di Solo cose belle, film di recente produzione che tenta di narrare l’incontro tra i membri di una casa-famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII e i cittadini di un piccolo paese della Romagna tra pregiudizi, timori e perplessità. Nei primi anni della casa-famiglia raccolta intorno a Francesca e Primo, inoltre, la moderna Legge Basaglia sulla chiusura dei manicomi ha reso la loro esperienza di apertura e inclusività ancora più difficile, per gli altri, da metabolizzare. Ciò soprattutto durante la scelta dei due volontari di sposarsi e concepire propri figli senza rinunciare a quella che, a tutti gli effetti, era diventata per loro una scelta di vita, la “genitorialità aperta”. Quella che secondo molti sarebbe stata una scelta poco saggia si è, invece, rivelata un prezioso contributo affettivo e spirituale per la vita delle loro tre figlie “di pancia”. A raccontarcelo è proprio Greta, la più piccola delle tre, ora mamma di Giona e affidataria di altri giovani ragazzi: nonostante alcuni momenti di fragilità durante l’infanzia dovuti perlopiù all’incomprensione altrui, il bisogno di amore e di famiglia dei suoi fratelli “adottivi” è sempre stato per lei concretezza e quotidianità.

Ascolta le testimonianze

Francesca e Primo vivono un percorso di vita condivisa che presuppone libertà per ciascuno dei membri della famiglia. Per questo motivo hanno dovuto fare i conti anche con il rifiuto. Primo cita la logica dello “spreco d’amore” di cui parla il Cardinal Martini, sottolineando le difficoltà insite nella logica stessa dell’amore: una logica basata non sul dare e avere, bensì sullo spreco, sul dono senza immediato ritorno. Si tratta della “fatica della fraternità”, quella che dà il titolo al percorso di Tds di quest’anno, “Fratelli o Coltelli”, e che ci chiede di percepirci non come isole, ma come comunità.

Don Tonino Bello afferma che l’uomo è un angelo con una sola ala, per volare serve abbracciarsi. Con questa certezza Primo e Francesca continueranno la loro esperienza di vita condivisa con gli ultimi.

Sfoglia la photogallery dell’incontro




“Solo cose belle” domenica al Maristella per TDS

Domenica 19 gennaio, alle 18.30, a Cremona, presso l’oratorio del Maristella, si terrà un nuovo incontro del percorso diocesano “Traiettorie di sguardi”. Nel corso della serata – dal titolo “Solo cose belle – lo scandalo del plurale” – sarà proposto l’omonimo film, una commedia italiana uscita nei cinema lo scorso maggio e incentrata sul tema dell’accoglienza e dell’incontro con l’altro e il diverso.

Il lungometraggio di Kristian Gianfreda racconta di una realtà dura da accettare per la gente di un borgo romagnolo assai diffidente nei confronti del “diverso”: ecco dunque innescarsi reazioni a catena, condite da sospetti, lacrime, risate che fanno venire alla luce la bellezza dell’accoglienza e l’importanza della solidarietà.

Ospiti della serata Francesca Benzi e Primo Lazzari, membri dell’associazione Papa Giovanni XXIII, realtà fondata da don Oreste Benzi nel 1968 e da allora attiva nella lotta all’emarginazione e alla povertà.

Sono invitati tutti i giovani della città e della diocesi.

Al termine dell’incontro seguirà anche una cena condivisa.

Brochure del percorso




Tds, online la testimonianza di Pietro Gamba, il medico dei “campesonos” (AUDIO)

La terza domenica di dicembre il percorso “Traiettorie di sguardi” ha scelto di celebrare l’Avvento attraverso la testimonianza di Pietro Gamba, medico bergamasco in missione da 34 anni ad Anzaldo, una delle zone più povere e isolate delle Ande Boliviane. La sua esperienza in Bolivia è stata mostrata anzitutto attraverso il filmato “Una vita per gli altri” di Adriano Zecca, poi arricchito dalle parole del protagonista.

La sua missione prende forma già a partire dal 1975, quando, nei panni di un giovane perito meccanico inquieto e desideroso di andare oltre ad una quotidianità comoda, sicura e prevedibile, si reca, come diversivo al servizio militare, a Challviri, dove convive con i “campesinos”. Questa esperienza si rivela fondamentale per il giovane Pietro che, a contatto con una realtà drammatica in cui i bambini hanno solo il 50% di possibilità di rimanere in vita entro i 5 anni, sceglie di dedicare la sua vita agli ultimi della terra.

Torna, quindi, in Italia per laurearsi in medicina. Una volta terminati gli studi universitari, nel 1985, fiducioso, riparte per la Bolivia. Decide di recarsi ad Anzaldo, paese senza acqua, luce, strade né servizi a circa 70 km dalla città di Cochabamba, dove l’anno successivo apre una clinica ospedaliera, con l’aiuto di alcuni amici e collaboratori bergamaschi e grazie al riutilizzo di numerosi macchinari scartarti da altri ospedali.

In questa missione, Pietro non è solo: la moglie Margarita, boliviana, ne sposa la causa, diventando supporto indispensabile al suo operato. Con lei, anche molti collaboratori e specialisti che dall’Italia sostengono la clinica fornendo materiale, fondi e competenze.

Ne è un esempio la storia di Noemi, operata all’anca grazie a una protesi inviata gratuitamente da Milano. Oppure la guarigione di Elias, il quale ha subito un triplo ricambio valvolare grazie alla collaborazione con la comunità medica italiana. O anche l’esperienza di Edwin che, una volta operato per un osteosarcoma al Rizzoli di Bologna, è potuto tornare in Bolivia.

È in questo modo, testimonia Pietro Gamba, che Anzaldo si è paradossalmente trasformato da margine a “centro del mondo”: la sua è diventata una missione di molti, allargandosi oltre i confini della stessa Bolivia e dando vita ad una vera e propria rete, ad un contatto senza frontiere, a dei legami di bene tra Paesi diversi.

Nel 2010, a Bergamo, si costituisce così la Fondazione Pietro Gamba Onlus per poter contribuire e sostenere la sua missione in Bolivia, ma soprattutto per garantirne la continuità, il cui valore, afferma Pietro Gamba, sta soprattutto nell’eredità spirituale, morale ed evangelica dell’esperienza da lui vissuta.

La testimonianza si è conclusa con un importante monito: «La vita è un regalo che Dio ci fa. La forma in cui la viviamo è il regalo con cui possiamo contraccambiarlo».

 

Ascolta la testimonianza di Pietro Gamba

 

L’intervista a Pietro gamba su Riflessi Magazine




A Traiettorie di Sguardi l’esperienza di chi scende nelle strade per riscattare le ragazze vittime della schiavitù

“Togliti i sandali e cammina con me”: ecco l’invito che instancabilmente Elena Maradini, insegnante, counselor e volontaria dell’associazione “Pozzo di Sicar” e dell’unità strada Caritas Parma, ripete alle ragazze della strada nella città di Parma. Un invito col quale ha aperto l’incontro di Traiettorie di Sguardi ieri sera, 17 novembre, per raccontare, senza veli e senza censure, storie di ragazze prostitute sul territorio emiliano. Al suo fianco anche Ilaria Creti, giovane avvocato e volontaria della stessa associazione.

L’incontro, che si apre all’esterno, buio e freddo, come le serate che molte donne sono costrette a vivere, inizia proprio con un breve cammino e la lettura di alcune frasi pronunciate dalle ragazze incontrate da Elena ed Ilaria nel corso degli anni.

«Piango perché il mio corpo non mi appartiene più, mi sento umiliata, i clienti mi picchiano, i padroni mi picchiano, i poliziotti si divertono a farmi correre come un leone dietro a una gazzella; piango perché ho paura che qualcuno mi possa uccidere. L’unico amico che mi è rimasto è Dio».

Così, in modo crudo e tagliente, le due relatrici raccontano di una realtà che lascia senza parole, dove la dignità di molte donne viene calpestata e comprata per pochi euro.

Presentano allora quattro oggetti, simboli della loro esperienza di volontarie. Per primo un thermos, riempito di tè caldo o freddo, a seconda delle stagioni, ogni venerdì sera, simbolo dell’accoglienza: il dono del cibo diventa quindi dono di cura e di tempo, capace di instaurare una relazione di fiducia che culmina col racconto più vero delle vite delle giovani donne che incontrano. Mostrano poi delle catene, emblema della schiavitù delle ragazze, soprattutto quelle nigeriane: giovani donne, spesso minorenni, costrette a vendere il proprio corpo per pagare dei debiti esorbitanti, nella speranza, prima o poi, di una vita migliore. Per terra si intravede un terzo simbolo, una banconota da 20 euro, che ricorda di quegli uomini, clienti di ogni età ed estrazione sociale, che si affiancano al marciapiede, mossi dai motivi più disparati, per una prestazione, cercando di mascherare queste brutture sotto le spoglie di un lavoro e di una retribuzione. Infine Elena e Ilaria mostrano un ultimo simbolo: la Bibbia. Le volontarie, infatti, portano in strada la parola di Dio e traducono il Vangelo domenicale in rumeno, inglese e portoghese, perché le ragazze preghino per le loro famiglie, per i volontari, per sé stesse, nel tentativo di «dimenticare i dolori e le sofferenze della settimana», come ha esordito una volta una delle ragazze.

Le due relatrici ci costringono quindi a fare i conti con un sistema giudiziario inefficace ed impreparato, con un sistema scolastico ed educativo che ancora deve vincere un radicato sessismo, ma soprattutto con la nostra omertà. Non a caso, a conclusione dell’incontro, Elena e Ilaria regalano una frase di Elie Wielsel: «Dobbiamo sempre prendere posizione: la neutralità aiuta l’oppressione, mai la vittima; il silenzio incoraggia il torturatore, non il torturato».

Elena ed Ilaria sono due volontarie coraggiose, determinate, appassionate, che ricordano a tutti che nessuno debba essere dimenticato e che non si possano voltare le spalle a situazioni di gravissima infrazione dei diritti dell’uomo: perché queste ragazze, prima che prostitute (costrette dalle circostanze) sono persone.

«Ho tolto i sandali per entrare nelle vostre scarpe con tacco a spillo. […]. Tornerò sulla strada per camminare con voi»: con questa promessa entusiasta e piena di speranza, un vero e proprio invito a non stancarci di camminare con e per coloro che hanno bisogno, chiudono il secondo intervento del ciclo di Traiettorie di Sguardi, che tornerà domenica 15 dicembre.

 




In principio c’è il legame, primo incontro di Traiettorie di Sguardi con Giusi Biaggi e don Cesare Pagazzi (audio)

Il primo incontro della nuova stagione di Traiettorie Di Sguardi, intitolata, per l’anno 2019/2020, Fratelli o Coltelli, si apre con un importante quesito: perché e come puntare sulla relazione in una società che, sempre più centrata sull’individuo, sembra additare come sconvenienti, se non addirittura scandalosi, il legame non opportunistico e la comunità?

A condividere con i presenti alcune idee significative, Giusi Biaggi, presidente del consorzio territoriale di cooperative sociali Sol.Co, e don Cesare Pagazzi, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema, Cremona, Lodi, Vigevano e Pavia ed insegnante nei Seminari Riuniti e all’Istituto Giovanni Paolo II di Roma. Seduti ai lati opposti di un intricato percorso di fili colorati, i due ospiti hanno raccontato esperienze e lanciato idee, riflessioni e considerazioni lasciando ai presenti un considerevole e significativo bagaglio di spunti su cui riflettere.

Partendo dalla sua esperienza professionale e di vita, Giuseppina ha recuperato la rilevanza del compito del terzo settore, “far sì che nessuno resti escluso”, per individuare i tre passaggi fondamentali per poter fare comunità: accorgersi di chi si ha intorno, delle gioie e delle fatiche altrui, acuire i propri sensi, in una società che, nonostante sia iperconnessa, paradossalmente conduce ad un sempre più rischioso isolamento sociale; occuparsi dell’altro, rispondere alla chiamata del fratello, denunciando le sue difficoltà e accompagnandolo nel superamento di queste; sentirsi un noi, una comunità, in cui ci si occupa reciprocamente gli uni degli altri, in cui ci si rivolge al fratello non come individui ma come pluralità in relazione, in cui è il noi che agisce, che si fa prossimo. La comunità, infatti, non si riceve, bensì si costruisce quotidianamente nei luoghi di cui ci è dato disporre.

L’intervento di Giusi Biaggi

Don Cesare, a partire dall’osservazione secondo cui l’incipit del Vangelo di Giovanni “in principio fu il Verbo” sia da intendere nel duplice significato espresso dalla parola greca logos, vale a dire “parola” e “legame”, ha, invece, riflettuto sull’immagine provocatoria della fraternità offerta dalla Bibbia: non una fraternità fiabesca, sinonimo di unione e inseparabilità, bensì una fraternità omicida, quella di Caino e Abele, in cui la paura di non essere scelto, di essere messo da parte, genera peccato, invidia e rivalità. L’incontro e la relazione con l’altro, con il fratello – inteso nella sua accezione più ampia, al di là dei soli legami di sangue -, viene qui mostrato nella sua intrinseca difficoltà, dettata dal fatto che, oltre a non potersi scegliere a vicenda, la relazione smaschera le paure più profonde dell’essere umano. La sfida contenuta nella relazione è dunque quella di riconoscere le proprie paure e non soccombere ad esse. I due ospiti hanno, dunque, terminato il loro intervento sottolineando come, solamente tramite il contatto con l’altro, l’essere umano possa comprendere se stesso nel profondo.

L’intervento di don Cesare Pagazzi




Fratelli o coltelli, il 20 ottobre torna Traiettorie di sguardi

Di fronte alla solitudine dell’uomo, prigioniero dei propri idoli, è possibile oggi annunciare una «comunità alternativa», fondata su di una rete di legami, sfidando una società frammentata, dalle relazioni deboli, fiacche, prevalentemente funzionali, spesso conflittuali? È questa la domanda a cui vorrebbe rispondere il percorso per il nuovo anno pastorale di “Traiettorie di Sguardi”, l’iniziativa promossa dalla Pastorale giovanile diocesana in sinergia con la parrocchia del Maristella di Cremona, dove si tengono gli appuntamenti mensili.

Tra le diverse proposte che la Diocesi rivolge ai giovani tra i venti e i trent’anni anche il percorso di “Traiettorie di Sguardi” volutamente prende spunto dal tema dell’anno pastorale, ovvero il cosiddetto «discorso comunitario» tratto dal del Vangelo di Matteo.

I giovani, accompagnati e sollecitati da un gruppo di sacerdoti, che nella calura estiva hanno dedicato tempo e pensiero al percorso di quest’anno – dal titolo «Fratello o coltelli. Lo scandalo del noi» – hanno così strutturato le tappe della prossima edizione di questa iniziativa ponendo al centro il tema della comunità e del legame nelle sue diverse sfaccettature: a partire dal focus sulla generatività, del legame, inteso non come vincolo ma come uscita dall’«io» che diventa un «noi» condiviso, che si fa prossimità e poi comunità, per poi proseguire con un’esperienza sensoriale che aiuterà i giovani a «mettersi nei panni» – letteralmente – di chi vive ai margini, sulla strada, senza una comunità di riferimento.

Si potranno poi ascoltare le parole di un medico che ha scelto di dedicare la sua vita ai più piccoli, lontano dalla sua comunità d’origine, ma al servizio di chi, pur vivendo nella desolazione e miseria, ha anche tanta dignità. Nella seconda parte del percorso ai giovani sarà data la possibilità di vedere il film «Solo cose belle», che racconta la realtà dell’Associazione Papa Giovanni XXIII impegnata da più di cinquant’anni nel campo dell’accoglienza e della solidarietà.

Il percorso si chiuderà con due incontri sul tema della pena, nella sua ambiziosa missione di poter essere rieducativa e con la testimonianza di un’ex detenuta che racconterà il suo cammino di riscatto.

L’obiettivo di questo percorso, che si svilupperà in sei tappe a partire da domenica 20 ottobre, e si concluderà come ogni anno con la veglia delle Palme, è quella di mostrare un volto della comunità che agisce come il lievito, le cui particelle operano in misterioso collegamento tra di loro e si sostengono a vicenda e, anche se piccola e debole, si può far incisivamente sentire, come un sassolino in una scarpa.

Brochure del percorso

 

L’incontro del 20 ottobre

“In principio il legame. Lo scandalo della comunità” è il titolo del primo incontro in programma domenica 20 ottobre. Appuntamento alle 19.30 all’oratorio del Maristella (via Agreste 11, a Cremona.). Dopo la preghiera la relazione introduttiva degli ospiti: Paolo Pezzana (ricercatore in sociologia presso la Cattolica di Milano) e don Cesare Pagazzi (direttore dell’ISSR di Crema-Cremona-Lodi- Vigevano e Pavia e insegnante nei Seminari riuniti). Dopo il dibattito con i presenti, la serata si concluderà con la cena condivisa.

 

www.tdscremona.net