1

Sarà il Museo di tutta la diocesi: opere d’arte e percorsi di fede

Sarà inaugurato nei primi mesi del 2020 il nuovo Museo diocesano. Sarà questo l’evento centrale della programmazione dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici e l’Edilizia di culto.

L’esposizione che radunerà e proporrà al pubblico circa 150 opere di arte sacra provenienti da tutto il territorio diocesano occuperà una parte del palazzo Vescovile profondamente rinnovato e dotato di un allestimento innovativo. Il Museo andrà a completare un vero e proprio Parco Culturale Ecclesiale che avrà al suo centro la Cattedrale di Santa Maria Assunta e che comprenderà anche il Battistero e il nuovo Museo Verticale del Torrazzo, che – dall’inaugurazione del novembre 2018 – ha già fatto registrare un significativo aumento delle visite ed un crescente interesse dei visitatori, quanto delle scuole e dei gruppi che partecipano alle visite guidate. Accanto a questi luoghi anche un progetto di pubblicazioni che da quest’anno partirà con due volumi dedicati a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso, grande pittore del Seicento cremonese di cui ricorre il quarto centenario della morte (in uscita una monografia dell’artista, a cura di Raffaella Poltronieri, e uno studio sulla perduta chiesa di San Domenico, a cura di Adam Ferrari).

Sarà però affidato in particolare al Museo diocesano – come ha scritto il vescovo Napolioni in una lettera indirizzata ai parroci – il compito «di presentare l’identità religiosa del territorio che costituisce la Chiesa di Cremona».

Per questo motivo gli spazi espositivi ospiteranno circa una cinquantina di opere che arriveranno in prestito temporaneo e in rotazione da altrettante parrocchie, per le quali nel corso dell’anno pastorale non mancheranno occasioni di coinvolgimento e collaborazione.

«Non saranno sottratte parti significative del patrimonio devozionale delle comunità – spiega l’incaricato don Gianluca Gaiardi – ma saranno piuttosto valorizzate opere oggi poco accessibili».

La funzione di tutela e divulgativa, tuttavia, non saranno il cuore dell’iniziativa del Museo Diocesano: «Il percorso espositivo – spiega infatti don Gaiardi – non sarà cronologico o per autore, ma seguirà finalità pastorali e di catechesi. Le opere così esposte faranno da valenza per la narrazione e la comunicazione della fede attraverso l’arte». La prima parte riguarderà le origini della Chiesa cremonese, dalla pietra di fondazione della Cattedrale a testimonianza degli insediamenti più antichi sul territorio; un’altra sala presenterà una ricerca iconografica sulla Vergine Maria che coinvolge l’Assunta, titolare della Cattedrale, e santuari come quello di Caravaggio dedicato a Santa Maria del Fonte, patrona della diocesi; una sala per i crocifissi e infine una parte dedicata ai ritratti più significativi dei vescovi di Cremona. Altre sale saranno inoltre dedicate al cosiddetto tesoro dei Visconti di Pizzighettone e all’esposizione di opere della collezione di arte sacra del cavalier Giovanni Arvedi, che ha dato un contributo fondamentale alla realizzazione del museo attraverso la Fondazione Arvedi Buschini.

L’idea è quella di un Museo che non sia sulla diocesi, ma della diocesi: della sua storia, della sua tradizione di fede e del suo territorio. Un luogo di conoscenza, ma soprattutto di incontro e di pastorale: «Mi piacerebbe – conclude don Gaiardi – che i ragazzi delle parrocchie, i gruppi del catechismo o quelli estivi del Grest trovassero qui, davanti a un’opera d’arte o visitando una mostra temporanea, l’occasione per approfondire il proprio cammino di fede. Riscoprendo la bellezza e conservandola viva».




Ministri della consolazione, prendersi cura è stile di vita

Alcuni anni fa nei piani pastorali si parlava di emergenza educativa. Certamente è un’emergenza ancora attuale, ma c’è un’altra emergenza che forse non è considerata abbastanza: è l’emergenza di una consolazione di chi è afflitto dalla malattia o dalla solitudine dovuta alla tarda età. Emergenza, ma anche terreno di missione. È proprio in queste situazioni di fragilità che sono poste domande esistenziali e si è aperti alla ricerca di senso, quale terreno migliore per seminare e annunciare il Vangelo.

Nella nostra diocesi sono presenti quasi 4000 posti letto autorizzati nelle RSA: si tratta di una realtà con un bacino enorme di persone che quotidianamente fanno i conti con le domande fondamentali della vita. Non dimentichiamo poi gli ammalati o gli anziani presenti negli ospedali, nelle cliniche, negli hospice e infine nelle abitazioni private.

A fronte di un mondo così bisognoso di vicinanza, di sete di senso e di ricerca di salute/salvezza come Chiesa e pastorale forse non abbiamo ancora realizzato una riflessione seria e profetica. La comunità cristiana ha sempre avvertito il desiderio e il dovere di tenere e tendere la mano a chi soffre. In questo filone di carità e di giustizia si inserisce l’opera di quei cristiani che a nome della propria comunità e in stretta collaborazione con i sacerdoti vogliono svolgere un tale ministero che richiede una preparazione a diversi livelli: spirituale, psicologico e pastorale. Per questo motivo l’Ufficio di Pastorale della Salute ha elaborato un percorso di 10 incontri (in date e luoghi da concordare preferibilmente a livello zonale o interparrocchiale) che vuole andare incontro a questa esigenza di formazione e accompagnamento dei ministri della consolazione.

La presenza di cristiani preparati, capaci di portare ascolto, aiuto e compassione nelle case, nelle strutture sanitarie e nelle famiglie in cui sono presenti malati gravi o anziani può diventare occasione propizia per l’annuncio evangelico, ma anche presenza capace di disinnescare desideri eutanasici.

Per questo l’Ufficio propone tempi di spiritualità e offre percorsi formativi su richiesta di parrocchie e gruppi, per ministri straordinari della Comunione, per volontari e altri operatori pastorali per gli infermi. Saranno proposti anche un cammino di tre incontri per chi si trova nella fase del lutto e per chi vuole sostenere e aiutare coloro che sono nel dolore per la morte di un loro caro ed uno in quattro tappe per volontari che prestano un servizio accanto agli anziani, in particolare per le Rsa.

Chi compie un servizio così prezioso non deve essere abbandonato a se stesso, ma a cadenza fissa è necessario che si ritrovi in gruppo con il parroco, o il presbitero dell’Unità Pastorale che si occupa della pastorale degli infermi, per condivisione dei casi, problemi riscontrati, ma anche frutti raccolti.

Per ogni informazione su questo servizio è possibile visitare la pagina del portale diocesano a questo indirizzo: www.diocesidicremona.it/salute/ministri-della-consoalzione/.

 

Giornata del malato: a Dosolo la celebrazione con il Vescovo

“Essere professionisti della sanità oggi”, il 15 febbraio a Cremona convegno con il card. Edoardo Menichelli




Giovedì 16 gennaio a Sant’Ilario la Veglia ecumenica con il vescovo Napolioni

Come ogni anno, dal 18 al 25 gennaio si celebra la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. L’annuale ricorrenza in diocesi sarà anticipata dalla consueta veglia ecumenica. Appuntamento la sera di giovedì 16 gennaio, alle 21, nella chiesa di Sant’Ilario, a Cremona. A presiedere la celebrazione saranno il vescovo Antonio Napolioni e il pastore Nicola Tedoldi della Chiesa metodista di Piacenza e Cremona. Ad animare il momento di preghiera un gruppo corale formato da diversi cori della diocesi. “Ci trattarono con gentilezza” (Atti 28, 2) è il tema scelto per la Settimana 2020.

Locandina dell’evento

L’evento è promosso, in collaborazione con la Chiesa cristiana metodista, dalla Diocesi di Cremona attraverso l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso che si occupa di instaurare un confronto proficuo tra cristiani e tra le diverse religioni. Ne abbiamo parlato con l’incaricato don Federico Celini.

«Per quanto riguarda l’ecumenismo, è molto interessante il percorso avviato con la Chiesa metodista, con quella avventista del settimo giorno e con la Chiesa ortodossa rumena. Professiamo lo stesso credo, ma esistono ancora differenze dogmatiche molto difficili da superare, anche se è sicuramente confortante vedere che in fondo sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci dividono. Abbiamo però voluto un cambio di passo, andare oltre quell’ecumenismo delle coccole che per troppo tempo ha dato enfasi alla “possibilità” del ritrovarsi (che forse in certi tempi si poteva considerare già un successo) piuttosto che al mettere in atto propositi concreti ed esistenzialmente sperimentati di un comune percorso».

Quale, dunque, la strada seguita insieme oggi? «Abbiamo lavorato e stiamo lavorando a una piattaforma comune, su cui poi è stato impiantato il grande convegno nazionale ecumenico tenutosi a Milano pochi mesi fa, incentrato sul tema dei migranti. Un momento di presa di coscienza, di confronto, di proposta evangelica in merito a una realtà nei confronti della quale non possiamo restare indifferenti, ma siamo chiamati ad assumere atteggiamenti concreti e profetici. Abbiamo organizzato alcuni incontri – invitando anche i pastori e i rappresentanti della altre chiese – per approfondire anche il tema dell’ecologia integrata, un’ecologia che abbia a cuore il creato e l’uomo nella sua interezza e che non sia relegata solo a filosofie verdi che lasciano il tempo che trovano. Un altro momento bellissimo è stata la veglia ecumenica, con sette cori che hanno proposto insieme i canti di Taizé. Per il nuovo anno immaginiamo, oltre alla veglia ecumenica di gennaio altre iniziative per condividere le numerose realtà che compongono il cristianesimo oggi. Ecco, in sintesi quello che vogliamo proporre non è una serie di eventi più o meno belli, ma un cammino».

Lo stesso cammino desiderato e perseguito anche con chi professa religioni diverse da quella cristiana. «In Diocesi abbiamo avviato un dialogo veramente costruttivo con la realtà Sikh: la loro energia, il loro modo di accoglierci, di essere disponibili a un confronto è quanto di più bello potessimo trovare. Ho incontrato i loro capi religiosi in diverse occasioni e sono rimasto colpito dalla finezza, dalla grazia, dalla correttezza che hanno avuto nel modo di porsi verso noi cristiani. Incontri così spalancano il cuore. Un dialogo lo abbiamo cercato anche con il mondo musulmano locale, sebbene sia più difficile. Non per diffidenza, ma perché risulta complicato trovare un interlocutore preciso. Non perdiamo però la fiducia, un tentativo sarà sempre fatto. Siamo consapevoli che il nostro lavoro non sarà a breve termine, ma che la prospettiva è quella del lungo periodo».

Del resto, non è stato così anche per le grandi cattedrali della Storia? Nessuna venne eretta in un giorno. Alcune, come la bellissima Sagrada Familia, sono ancora da terminare. Ma svettano nella loro bellezza, testimonianza silenziosa del lavoro infaticabile, minuzioso e appassionato di migliaia di persone di buona volontà che nei secoli hanno contribuito a costruirle. Uomini e donne coscienti che – forse – non avrebbero mai visto finita la cattedrale in questa loro vita, ma consci della grandezza del compito che era loro assegnato. Questo è il lavoro dell’Ufficio per la Pastorale ecumenica e del dialogo interreligioso. Un’opera che cresce paziente, senza fretta, ma che inizia a portare frutto qui e ora.




Nella chiesa del Migliaro una Messa senza confini

È bello pensare che la Messa della comunità anglofona, celebrata da don Maurizio Ghilardi nella chiesa del Migliaro, nella periferia di Cremona, e durata poco più di 40 minuti, sia in realtà terminata a metà pomeriggio, nel salone dell’oratorio del Boschetto, dopo il pranzo condiviso e la lunga chiacchierata. Una Messa in senso allargato, dunque, con i tempi tranquilli degli africani che, quando sono insieme, non hanno mai fretta di partire. La domenica di festa della comunità anglofona ha visto aggiungersi famiglie di Mantova, Piadena e Leno. Un’occasione per allargare le conoscenze e per ritrovare i vecchi amici.

«L’esperienza dura da un anno e mezzo – spiega don Ghilardi, parroco delle parrocchie del Boschetto e del Migliaro, oltre che incaricato diocesano per i migranti – e riguarda anche la comunità francofona che, al Migliaro, si ritrova la seconda domenica del mese. La comunità parrocchiale del Migliaro non ha eccepito sulla chiesa “data in prestito” alle due comunità. Ha chiesto solo che fosse mantenuta, come era giusto fosse, la Messa domenicale all’orario consueto».

Salomé, che abita ad Asola da 17 anni e che lavora come aiuto infermiera alla casa di riposo del paese, è il punto di riferimento della comunità nigeriana. È lei che segnala a don Maurizio alcune situazioni difficili o casi di malattia. Sarebbe anche l’animatrice liturgica, ma è evidente che, in questo campo, è costretta a giocare in condizioni difficili. La domenica in cui ci si ritrova è anche quella dove, per pochi minuti, si provano i canti. «Da noi, in Nigeria, la Messa potrebbe durare tutta la giornata – racconta – con molti più canti e danze. Ma siamo in Italia ed è necessario adattarsi. In una forma o nell’altra, è la Parola del Signore che ci aiuta e ci indica il cammino».

Qualche segno africano, comunque si è visto: i doni all’altare portati in gruppo e lo scambio del segno di pace allargato a tutti. L’omelia di don Maurizio è stata, in realtà, un dialogo con le persone sul tema di Gesù che indica il cammino verso Gerusalemme ed è il cammino difficile della Croce. Il dialogo non è sembrato facilissimo, a giudicare dalle risposte non immediate. Non è un problema di lingua, forse più di abitudine a un dialogo sulle Scritture. Del resto, noi possiamo dire: per fortuna che, nelle nostre celebrazioni, le domande le fanno ai bambini…

Nicola, un giovane gambiano, si dice molto contento di questa esperienza. «Io non sapevo pregare in inglese – racconta – anche se lo so parlare. Ho imparato il Padre nostro e l’Ave Maria in italiano prima che in inglese. In Gambia non era possibile professare una fede diversa dall’islamismo». «La lingua inglese – aggiunge – non è, da sola, un motivo di collegamento. Noi gambiani parliamo più con i senegalesi, che sono di lingua francese, ma abbiamo un dialetto comune. I nigeriani mi sono sempre sembrati lontani. Adesso, nel ritrovarci insieme, riusciamo a capirci meglio. E credo, in alcune occasioni, di essere loro di aiuto nel capire alcuni aspetti della realtà italiana».

La comunità di lingua francese ha una storia più lunga ed è stata guidata, negli ultimi due anni, da un sacerdote congolese, padre Aloys Ntedika Ngimbi. Prima di approdare al Migliaro, la comunità si ritrovava per la celebrazione a Gadesco.

A settembre sono ripartite entrambe le comunità. E l’appuntamento è proprio in occasione di questa Giornata del migrante e del rifugiato, con la visita al Boschetto del vescovo Napolioni. Sarà lui a indicare il percorso.
.

Paolo Carini
giornalista già missionario
laico in Africa




Catecumenato, con giovani e adulti verso i sacramenti

Testimoniare la bellezza della famiglia cristiana, insieme. Rosa Zeli e Luigi Gardini sono sposati da molti anni, da sempre frequentano parrocchia e oratorio e già dalle prime battute di quest’intervista si capisce che tra loro c’è un amore e una stima profonda. Non si parlano addosso, lasciano spazio l’uno all’altro. Da qualche tempo sono impegnati nel Catecumenato per gli adulti, ossia nell’accompagnare ai sacramenti giovani o adulti che, per diversi motivi, si sono allontanati dalla Chiesa oppure solo recentemente hanno incontrato il Cattolicesimo. Un percorso lungo, rigoroso, fatto di impegno, ma anche di grande accoglienza. Operano nell’unità pastorale di Bellaguarda, Casaletto Po, Salina e Pomponesco, insieme a don Davide Barili, don Paolo Tonghini e don Maurizio Germiniasi.

Il primo a raccontare come nasce e si dipana questo particolare cammino è Luigi. «Tutto inizia quando qualcuno manifesta il desiderio di aderire alla fede cattolica in età adulta. Solitamente queste persone si rivolgono ai sacerdoti: questi ascoltano e accolgono le richieste di ciascuno e poi, spesso, li indirizzano a noi in quanto catechisti per adulti. Noi come coppia, per esempio, abbiamo seguito sia ragazzi immigrati che non avevano avuto modo di proseguire nel percorso sacramentale per via dei continui spostamenti, sia adulti che per diverse vicende personali hanno manifestato il desiderio di tornare a vivere la fede». E prosegue: «Mia moglie Rosa si occupa degli incontri settimanali di catechesi; a volte ci alterniamo. Però, ecco, è importante dire che è un accompagnamento che tiene conto di tutta la persona. Ci sono, ad esempio, ragazzi rimasti orfani di padre e madre: li abbiamo aiutati anche a trovare lavoro. Io seguo anche ragazzi di altre religioni (sikh, musulmani) che non vogliono diventare cristiani, ma sono interessati e curiosi, però a volte cui vengono agli incontri in parrocchia, frequentano l’oratorio… Sono diversi anni che facciamo i catechisti, ma ci siamo resi conto che bisognava allargare gli orizzonti: la realtà degli immigrati oggi è molto forte e bisogna avere dialogo, confronto e famigliarità anche con loro».

Anche Rosa prende la parola, nel solco di quanto già tracciato da Luigi, per spiegare come avvenga concretamente questo percorso catecumenale. «A noi arriva la segnalazione da parte dei parroci che c’è un adulto che chiede i sacramenti: spesso sono persone che magari non hanno mai fatto la Cresima, altri a cui mancano tutti i sacramenti ma vogliono sposarsi in chiesa e perciò vogliono fare questo cammino, altre volte sono immigrati. Con loro ci troviamo una volta a settimana: da ottobre fino alla veglia di Pasqua nella quale poi riceveranno i sacramenti. Durante l’anno lavoriamo sulla lettura del Vangelo di Marco. Se sorgono domande, dubbi teologici o comunque questioni importanti, ci incontriamo con il sacerdote, perché solo lui può rispondere a certi quesiti». «Insieme al Vangelo di Marco – continua Rosa – portiamo avanti il catechismo classico: si ristudiano le Scritture, il valore dei sacramenti, i comandamenti, le preghiere… insomma tutto quello che viene fatto nel catechismo per bambini. Io e Luigi ci alterniamo nel fare i catechisti, per motivi familiari».

Durante l’anno alcuni appuntamenti con il Vescovo a Cremona. «È sempre un momento prezioso – concludono i coniugi Gardini –. Lo è tutto questo percorso, perché mentre accompagniamo queste persone nel conoscere la figura di Cristo, è come se la riscoprissimo anche noi ogni volta. L’adulto ha bisogno della Parola del Vangelo, ha bisogno di riscoprire la potenza del messaggio di Cristo, così bello per ciascuno di noi. A volte certe “strutture” anche nella Chiesa allontanano le persone dalla fede. Un percorso così invece è la possibilità della riscoperta della bellezza del cristianesimo. Anche per noi come marito e moglie».

Incontri

Nell’ultima fase del percorso di Catecumenato sono previsti in Seminario (ore 16.00) i seguenti incontri domenicali: 13 ottobre 2019, 24 novembre,

12 gennaio 2020 e 8 marzo

Veglia pasquale

Il conferimento dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana avverrà nella solenne Veglia di Pasqua, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, sabato 11 aprile 2020 in Cattedrale alle ore 20.30

Ringraziamento

Il 19 aprile 2020, nella Domenica in Albis, alle ore 17.00 presso il Seminario di Cremona, incontro di ringraziamento dei neofiti




L’invito del Vescovo al Convegno pastorale diocesano

Pubblichiamo la lettera che il vescovo Napolioni ha scritto «ai sacerdoti e diaconi, ai consacrati e alle consacrate, ai laici impegnati nei vari campi della pastorale, specialmente ai membri dei consigli pastorali e degli affari economici, e ai membri delle aggregazioni ecclesiali…» come invito a partecipare al Convegno pastorale diocesano.

Sono lieto di rivolgere anche quest’anno l’invito a partecipare al CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO previsto per sabato 21 settembre 2019, al Seminario di Cremona.

La splendida esperienza dello scorso anno ci incoraggia a proseguire con lo stesso me­todo: un’occasione significativa di ascolto tutti insieme, che si sviluppa nelle settimane suc­cessive in ulteriori incontri formativi nelle zone e in parrocchia.

Il tema è tratto dal cap.18 del vangelo di Matteo, il discorso comunitario o ecclesiale, che ci guiderà quest’anno. “Dove sono due o tre…”:

l’individualismo che ammala il nostro tempo può essere guarito da una vera vita fraterna nelle comunità cristiane, avendo cura delle fra­gilità, esercitando il perdono e la preghiera degli uni per gli altri.

L’inizio è previsto per le ore 16. La relazione fondamentale ci verrà proposta da Isabella Guanzini, cremonese, filosofa e teologa, sposa e mamma, attualmente docente di teologia fondamentale nelle Università dell’Austria.

Seguiranno approfondimenti, con l’ascolto di testimonianze e provocazioni allo scambio di esperienze, secondo 4 prospettive:

    1. Fare comunità… tra diverse età e generazioni
    2. Fare comunità… tra diverse vocazioni e ministeri
    3. Fare comunità… fra diverse parrocchie e gruppi
    4. Fare comunità… fra Chiesa e società, nel territorio

Concluderemo con la preghiera comune, entro le ore 19.30.

Fate di tutto per non mancare, e per coinvolgere altri amici, rivedendo se necessario im­pegni e celebrazioni nelle parrocchie, per testimoniare a noi e a tutti il valore della comu­nione.

Anche quest’anno, l’indomani – domenica 22 settembre – vivremo al Santuario di Cara­vaggio, con inizio alle 15.30, il consueto pellegrinaggio popolare diocesano, per affidare a Maria intenzioni, progetti, la nostra vita personale ed ecclesiale.

Ringrazio il Signore per la fioritura di impegno che ha caratterizzato nelle diverse realtà il tempo dell’estate e per la fiducia con cui ci disponiamo a seguirlo nel futuro che ci prepara. Il dialogo aperto e paziente tra noi ne sarà una modalità necessaria ed utile.

Vi porto nella mia preghiera e vi benedico di cuore.

+ Antonio, vescovo

Scarica la lettera in formato pdf




A Caravaggio affidato a Maria il nuovo cammino pastorale nel segno della cura (VIDEO e FOTO)

Con la celebrazione eucaristica di domenica 22 settembre, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni presso il santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, è stato solennemente inaugurato il nuovo anno pastorale della Diocesi di Cremona. L’avvio era stato dato, nella giornata precedente, dal convegno diocesano, tenutosi presso il Seminario Vescovile, che ha tematizzato, grazie alla riflessione della professoressa Isabella Guanzini, l’esperienza comunitaria della fede cristiana. Clicca qui per saperne di più

Sulla stessa lunghezza d’onda si è sviluppata l’omelia proposta dal Vescovo durante la Messa presso il santuario di Caravaggio. Il pastore della Chiesa cremonese ha declinato, su più fronti, la dinamica della cura, mantendendo sempre uno sguardo sociale e comunitario.

Dapprima, partendo dalla liturgia del giorno, si è soffermato sulla cura che l’uomo deve avere per ciò che lo circonda, «per quel creato che Dio ci ha affidato e di cui ci ha chiesto di essere amministratori», senza dimenticare che, per ciascuno, «vale l’invito a custodire l’ambiente anche in vista di chi verrà dopo di noi, investendo sull’educazione dei più giovani e delle generazioni future». Quella citata dal Vescovo non vuole porsi semplicemente come una riflessione ecologica, ma come «preoccupazione di chi sa che tutto ciò che lo circonda gli è stato donato e che, egli stesso, è chiamato a ri-donare a propria volta».

La seconda declinazione della cura che il vescovo Napolioni ha invitato a tener presente è quella del prossimo. Rifacendosi al punto precedente, ha sottolineato l’importanza della vita comunitaria invocando per ciascuno «il dono della pace, che non può essere privilegio esclusivo di alcuni eletti, ma condizione universale entro cui tutti possano rispecchiarsi». Affinché questo accada «è necessario riscoprire l’amore per il prossimo, non semplicemente come atto di generosità, ma con la volontà di mettere in circolo quell’amore di cui ogni uomo è destinatario: l’amore di Dio; solo così sarà possibile amare Dio per amare il prossimo».

Infine il Vescovo ha voluto porre l’attenzione sulla cura per la vita, «in ciascuna delle sue forme, specialmente le più fragili». «Ogni cristiano ha il dovere di farsi carico della vita, di non sentirsene padrone, di accompagnare chi vive il dolore in prima persona – ha insistito Napolioni – perché ogni istante è prezioso, è dono da non sprecare per tutta la comuità».

Maria è stata presa come «esempio e modello per la vita di ogni cristiano e per la Chiesa intera, perché ha saputo declinare, come madre e discepola, la cura per tutto ciò che le è stato affidato», ed a lei il Vescovo ha affidato la diocesi di Cremona, di cui, insieme a s. Omobono, è co-patrona.

La celebrazione, che si è svolta all’interno della basilica del santuario a causa del maltempo, è stata concelebrata dal vescovo emerito Dante Lafranconi e dai numerosi sacerdoti presenti, che hanno accompagnato le proprie comunità parrocchiali.

Come da tradizione, la partecipazione è stata corposa e vivace, anche grazie alla presenza dei volontari dell’Unitalsi che hanno permesso a molti ammalati e anziani di essere presenti.

L’anno pastorale della Diocesi di Cremona ha dunque preso il via nel segno della riflessione comunitaria, affidandosi a Maria che della comunità cristiana è madre e compagna di viaggio.

 

La photogallery della celebrazione

 




“Ricomincio da capo” un percorso per ritrovarsi con don Maurizio Compiani

Promossa dall’Ufficio diocesano dell’Apostolato Biblico, si è conclusa a Cremona e a Caravaggio la prima edizione di “Ricomincio da Capo”, il percorso rivolto a chi cerca risposte per (ri)prendere in mano le redini della propria vita. Più di una cinquantina i partecipanti in ognuna delle due sedi. Un “primo annuncio” o, più propriamente, “un cammino di discernimento e di guarigione” per quanti, segnati da dolore, difficoltà, disorientamento, finiscono col sentirsi scoraggiati, come incapaci di ritrovare il bandolo di una matassa.

Si tratta di giovani (a partire dall’età universitaria) o adulti che frequentano solo sporadicamente la chiesa o gli ambienti parrocchiali e perciò più difficilmente raggiunti dalla pastorale ordinaria. Per questo “Ricomincio da capo” non sostituisce né entra in competizione con i regolari percorsi di catechesi parrocchiali, zonali, di movimenti o associazioni ecclesiali.

Scarica la locandina degli incontri a Casalmaggiore

Scarica la locandina degli incontri a Castelleone

La proposta è per i “ricomincianti”: soprattutto per loro è importante ritornare all’inizio e, con l’aiuto di una mano amica, riprendere dai primi passi, quelli forse più semplici ma sicuramente fondamentali. Nei dieci incontri (ma nella prossima edizione saranno dodici) di oltre un’ora, sorretti dalla Parola di Dio si inizia a riscoprire e ricollocare, pezzo dopo pezzo, i tasselli essenziali, le basi per ricominciare da capo e magari “rinascere di nuovo”. Filo conduttore è il racconto biblico della Creazione. L’approccio, però, non è esegetico o scolastico: si tratta piuttosto di una lettura sapienziale che aiuta a entrare in se stessi, a guardare la propria vita e la propria storia sotto una luce nuova. Un cammino dunque per acquisire lucidità e ritrovare la forza e la volontà di rimettersi in piedi e di far finalmente ripartire la vita!

L’impegno non è di poco conto, ma ne vale la pena. Più che tante considerazioni valgono un paio di attestazioni. «Questo percorso – scrive un cinquantenne che ogni volta giunge appositamente a Cremona da fuori diocesi – mi ha portato a riflettere e a mettere in discussione le mie abitudini e in qualche

caso a modificarle. Ho assaporato ogni singola parola, carica di significato e stimolo per un cambiamento radicale. Nella mia cristianità, un po’ eretica, ho sempre cercato di andare alla ricerca di come Cristo nella quotidianità potesse agire in me».

Gli fa eco la testimonianza di un giovane prete: «Il grande punto forza di “Ricomincio da Capo” consiste nell’utilizzare la Bibbia davvero come “libro per la vita”, prima ancora che come testo su cui fare esegesi o su cui applicare dotte elucubrazioni. Si è visto chiaramente, cioè, che la Bibbia è un libro scritto per gli uomini e per le loro situazioni, in tutte le epoche. Sono partito dall’idea di partecipare agli incontri per un mio personale “aggiornamento biblico” ed, eventualmente, per poter essere di aiuto nel caso qualche laico avesse voluto approfondirne l’applicabilità nella propria vita, ma sono sempre tornato a casa con un notevole arricchimento umano e spirituale anche per la mia persona».

Nel prossimo anno “Ricomincio da Capo” sarà proposto in altre due sedi della diocesi: il Santuario di Maria della Misericordia, a Castelleone, e il Santuario della Madonna della Fontana, a Casalmaggiore. Rispetto alla prima edizione sono previsti alcuni piccoli “aggiustamenti” suggeriti dall’esperienza. «Invece di una cadenza mensile – spiega don Maurizio Compiani – le date degli incontri saranno più ravvicinate, così da permettere una partecipazione più organica e concentrata nel tempo. Inoltre al termine di ogni appuntamento sarà consegnata una breve “scheda” con le idee-chiave emerse e un “consiglio” per la messa in pratica personale. Se anche in questo secondo anno si avranno riscontri positivi, “Ricomincio da capo” potrà essere esteso contemporaneamente in più sedi».

Ad oggi gli incontri vengono tenuti dal biblista don Maurizio Compiani che è anche il responsabile dell’iniziativa, ma l’intento è che in futuro, previa partecipazione al percorso e dopo una opportuna preparazione, anche altri (laici, religiosi e preti) possano farsene direttamente carico.

 

Programma del nuovo anno

Castelleone Santuario della Misericordia, ore 17.00 sabato 28 settembre; 5, 19 e 26 ottobre; 16 e 23 novembre; 7 e 14 dicembre; 11 e 18 gennaio; 1 e 8 febbraio

Casalmaggiore Santuario della Fontana, ore 20.30 lunedì 30 settembre; 7, 21 e 28 ottobre; 11 e 18 novembre; 2 e 9 dicembre; 13 e 20 gennaio; 3 e 10 febbraio




Si rinnova la proposta dei weekend a Folgaria

Il percorso di Folgaria, negli anni, ha arricchito la Diocesi grazie all’intuizione di una proposta che ha unito formazione, vita comunitaria, svago e sostegno al vissuto di sposi e famiglie. I cambiamenti dei ritmi di vita e nuove esigenze pastorali hanno portato, però, a ripensarne l’organizzazione e a strutturare la proposta in un modo rinnovato: non più un percorso in tre anni con tre incontri annuali, ma singoli fine settimana tematici cui le famiglie possono accedere a seconda delle loro esigenze e disponibilità. «Questa scelta nasce dalla richiesta di facilitare la partecipazione di tutte le famiglie, tenendo conto dei ritmi attuali della vita familiare. Le famiglie potranno così scegliere di partecipare ad un solo weekend – spiegano Maria Grazia e Roberto Dainesi – o essere presenti a tutti e cogliere così maggiormente il senso del tema generale della iniziativa “Dove sono due o tre…”: la Sua presenza nella famiglia, attualizzazione in chiave familiare delle linee pastorali di quest’anno.» Il taglio sarà prevalentemente antropologico-psicologico. Ogni weekend avrà anche un target privilegiato di famiglie, pensato proprio per favorirne la partecipazione. Inoltre sarà garantita la consueta animazione per bambini e ragazzi e l’opportunità di vivere momenti di svago e relax nel bel panorama circostante insieme ad altre famiglie.

«I fine settimana – precisano ancora i coniugi Dainesi – possono essere anche un’occasione per gruppi di famiglie della stessa unità pastorale per vivere un momento più intenso di formazione e amicizia insieme.

Il primo appuntamento dall’8 al 10 novembre 2019, sul tema “Dove due o tre… Le relazioni in famiglia”. Si tratta di una proposta rivolta a tutte le famiglie, con particolare attenzione alle giovani coppie, chiamate a prendersi cura delle relazioni di coppia. In contemporanea sono invitate le équipe che seguono gli itinerari in preparazione al matrimonio: una bella occasione di confronto tra chi vive la stessa esperienza per approfondire tematiche e strumenti comunicativi. Quest’anno il focus per loro sarà la sessualità, dimensione fondamentale della coppia.

«Questo abbinamento – spiegano i Dainesi – permetterà alle coppie animatrici degli itinerari in preparazione al matrimonio di essere nuovamente vicine ai giovani in questa esperienza volta a rafforzare le basi relazionali della vita di coppia.

“Guariti dal perdono” è lo slogan del secondo incontro di Folgaria, in agenda dal 17 al 19 gennaio 2020. Il weekend è rivolto in particolare alle coppie che accompagnano i genitori nei percorsi di Iniziazione cristiana, dove si è chiamati ad annunciare la ricchezza del matrimonio sacramentale e, al tempo stesso, accogliere e accompagnare coppie ferite. Ma la proposta è estesa anche a tutte le altre famiglie per confrontarsi su come crescere nella capacità di essere perdonati e perdonare.

Ultimo fine settimana residenziale dal 27 a 29 marzo 2020: “Io sono in mezzo a loro”. Un incontro di spiritualità per famiglie, strutturato con momenti di silenzio e riflessione di coppia.

 

Folgaria

Tre i fine settimana residenziali: a novembre per tutte le famiglie, a gennaio in particolare per le coppie guida dell’Iniziazione cristiana e a marzo un incontro di spiritualità

Brochure informativa                 Locandina

 

Giornata diocesana

La giornata diocesana per le famiglie è in programma domenica 16 febbraio 2020 in Seminario dalle ore 9.00

Futuri sposi

Si terrà il 15 marzo 2020 in Seminario l’annuale incontro diocesano del Vescovo con i partecipanti ai corsi di preparazione al matrimonio

Separati, divorziati e in nuova unione

Il Servizio diocesano per persone separate, divorziate e in nuova unione da quest’anno sarà attivo in tre sedi: Cremona, Caravaggio, Viadana e proporrà sia incontri di preghiera e riflessione alla luce della Parola di Dio che la possibilità di accompagnamento nel cammino personale di fede e di discernimento della propria situazione, attraverso incontri individuali e di coppia. Il Servizio non sostituisce, ma integra il prezioso lavoro di discernimento che ogni sacerdote svolge con le persone che accompagna nel suo ministero. Per informazioni:  separatiedivorziati@diocesidicremona.it 370 3677183




Nel 2020 la Settimana liturgica nazionale sarà a Cremona

Inizierà lunedì 26 agosto la 70^ Edizione della Settimana Liturgica Nazionale che si svolgerà a Messina  fino a giovedì 29. Nella città siciliana anche una delegazione diocesana guidata dal vescovo Antonio Napolioni con l’incaricato diocesano per il Culto Divino don Daniele Piazzi. La prossima edizione, nel 2020, sarà ospitata proprio dalla nostra diocesi.

Per tradizione la Settimana liturgica è l’unico appuntamento nazionale di formazione liturgica per sua natura rivolto a tutti e non limitato a specialisti e cultori della teologia e della pastorale liturgica; evento che ha ancora un certo riscontro.

La partecipazione è più numerosa e la Settimana è qualitativamente più incisiva dove una Diocesi si mobilita e si lascia interrogare dall’evento per la propria formazione liturgico–pastorale.

La data: di solito si tiene l’ultima settimana di agosto. Da qualche anno dal lunedì pomeriggio al giovedì mattina. Nel 2020 sarà da lunedì 24 a giovedì 27 agosto.

Il tema: «Dove due o tre sono riuniti nel mio nome…» comunità, liturgie e territori. Per la nostra Chiesa potrebbe essere l’occasione di ripensare la prassi liturgica delle comunità cristiane in un momento di riassetto territoriale e di rinnovamento della pastorale, del ruolo dei ministeri laicali, del ruolo dei presbiteri e dei diaconi. Qual è la ricaduta sulla pastorale liturgica e sulla celebrazione del “nuovo” modello di organizzazione ecclesiale territoriale: le unità pastorali? Si intercettano alcune dimensioni liturgiche, che sono anche teologiche e pastorali:

— Cos’è e com’è oggi l’assemblea domenicale e cosa diventerà? E come accompagnare fanciulli, giovani e adulti a maturare il senso di appartenenza all’ecclesia, alla chiesa-assemblea che è epifania della chiesa-comunità di fratelli?

— Quali modalità “nuove” assumerà il ruolo di responsabilità pastorale e di presidenza liturgica dei presbiteri?

— Nuovi ministeri laicali o occasione di maturazione delle ministerialità di sempre, finalmente ispirate all’eucaristia, forma della Chiesa?

— Unità pastorale e domenica, ferialità, anno liturgico, celebrazioni dei sacramenti e delle esequie… Quali criteri?

— Gli stili celebrativi: messa ovunque come si può e finché si può o…?