1

Servizio civile in FOCr: le domande entro le ore 14 dell’8 luglio

È stato prorogato all’8 luglio (ore 14) il termine entro il quale i giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda di ammissione per svolgere il servizio civile. Tra i 65 posti a disposizione del Comune di Cremona anche uno per svolgere servizio presso la Federazione Oratori Cremonesi.

L’impegno per il servizio civile è di 12 mesi, con un compenso mensile di 433,80 euro, per una media di 30 ore settimanali con diritto a 20 giorni di permesso retribuito.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (pec) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf (ai sensi dell’art. 16-bis, comma 5, della legge 28 gennaio 2009, n. 2), all’indirizzo protocollo@comunedicremona.legalmail.it (saranno accettate solo le e-mail pervenute da un indirizzo pec);
  2. a mezzo “raccomandata A/R” (le domande dovranno giungere al protocollo del Comune entro la scadenza stabilita – non fa fede il timbro postale);
  3. a mano all’Ufficio Protocollo Generale.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nei bandi: la presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. Alla domanda è necessario allegare fotocopia del documento d’identità.

Nella compilazione della documentazione richiesta potrà essere indicazione della sede per la quale si intende concorrere: sarà poi cura dell’ente provvedere a far integrare la domanda con l’indicazione della sede, dove necessario. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è comunque motivo di esclusione.

L’elenco dei progetti tra i quali scegliere, le sedi dove svolgere il servizio, la modulistica da scaricare per la presentazione della domanda, le informazioni su come inoltrarla ed altre utili indicazioni si trovano sulla home page del sito del Comune di Cremona www.comune.cremona.it, nella sezione “In evidenza”. Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile contattare Elisabetta Dilda – Ufficio Progetti e Risorse – telefono 0372-407786, e-mail elisabetta.dilda@comune.cremona.it.

Modulo per la domanda di ammissione

 

Il Servizio Civile Nazionale

Il Servizio Civile Nazionale (SCN) opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero.

La legge 64/01, con cui è stato istituito il Servizio Civile Nazionale prevede all’art.1 il raggiungimento delle seguenti finalità:

  • concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
  • favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
  • promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
  • partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
  • contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all’estero.

La legge ha visto convivere, in una prima fase, due forme di Servizio civile: obbligatorio, per gli obiettori di coscienza e, su adesione volontaria, per le giovani donne secondo alcuni requisiti previsti dalla normativa. La sospensione della leva obbligatoria, prevista dalla legge 226/2004, ha decretato nel 2005 la seconda fase di applicazione della norma; la partecipazione al Servizio civile nazionale è rivolta ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.