1

Unità didattiche – aggiornamento I.R.C. A.S. 2021/2022

Di seguito le Unità didattiche di apprendimento dell’anno scolastico 2021/2022 per la scuola dell’infanzia e primaria, presentate negli incontri, tenutisi il 9 e il 15 maggio, dell’Ufficio Scuola con i rappresentanti delle realtà didattiche ed educative del territorio diocesano:

Scuola dell’infanzia

  1. La pecorella smarrita
  2. Gesti d’amore
  3. Gesù nostro amico
  4. Segni d’amore, amicizia, allegria
  5. EmozioniAMOci con Gesù
  6. Le mie mani nelle Tue
  7. Un amico speciale
  8. Il buon Samaritano
  9. Viviamo insieme con insegnamenti di Gesù – Schema  /  Slide
  10. Io sono il corpo – Slide  /  Io sono il corpo – Traccia
  11. I segni del corpo  /  I segni del corpo – Presentazione
  12. Gesù e Zaccheo  /  Gesù e Zaccheo – Testi e disegni
  13. Il corpo e l’esperienza religiosa – Crema, Rivolta d’Adda, Vailate, Caravaggio
  14. Noi e la Pace
  15. I segni del corpo e l’esperienza religiosa
  16. “I segni del corpo e l’esperienza religiosa propria e altrui”
  17. I segni del corpo – Cassano d’Adda
  18. I segni del corpo – Fontanella & C.
  19. I segni del corpo – Calcio

 

Guarda il resoconto dell’incontro dedicato alla Scuola dell’Infanzia

 

Scuola Primaria

  1. IC Caravaggio (gr. 1-2)
  2. IC Caravaggio (gr. 3)  /  Padlet
  3. IC Cremona 2
  4. IC Quintino di Vona Cassano d’Adda IC Visconteo Pandino
  5. IC Cremona 4
  6. IC Cremona 3
  7. Primaria Sacra Famiglia  /  Slide
  8. IC Sabbioneta  /  Quadro Chagall  /  Domande  /  Parabola Padre misericordioso
  9. IC Soncino
  10. IC Casirate (schema) / e-BookRegole gioco “Il buon Samaritano”Mappa  /  Tabellone gioco
  11. IC Diotti – IC Parazzi  /  Slide
  12. IC Piadena – Isola Dovarese – Calvatone
  13. IC Sospiro  / Slide
  14. Scuola primaria paritaria “Conventino la sorgente” – Caravaggio
  15. IC Casalbuttano – Castelleone – Soresina  /  Schema
  16. “Il Signore rivela all’uomo il volto del Padre” – IC Calcio – IC Covo
  17. IC Castelverde
  18. Gesù rivela il volto del Padre – Scuole Diocesi di Cremona
  19. IC Vescovato
  20. Il Signore rivela all’uomo il volto del Padre – IC Pizzighettone  /  Schema
  21. IC Marconi – Casalmaggiore
  22. IC Dedalo 2000
  23. Gesù rivela il volto del Padre – IC Cremona 5 e 1
  24. Il Signore rivela all’uomo il volto del Padre – IC Cremona 1
  25. Primaria Visconti – IC Cremona 4  /  Slide
  26. IC Marconi Casalmaggiore – gr. 2  /  Schema
  27. Il Signore rivela all’uomo il volto del Padre – Primaria Capitanio
  28. IC Calvi – Rivolta d’Adda  /  Slide
  29. IC Piadena e Bozzolo
  30. Il Signore rivela il volto del Padre – IC Sospiro e Gussola (1ª)  /  (2ª)  /  (3ª- 4ª-5ª)
  31. Scuole Diocesane Soresina-Castelleone
  32. IC Diotti (gr. 2)  /  autovalutazione  /  video Pace  /  Logo Marcia della Pace  /  foto “Lo sbaglio”  /  foto “Il pentimento”  /  foto “Il perdono”  /  foto Gessi in piazza  /  foto Arca  /  foto seconda  /  foto Arcobaleno Pace

 

Guarda il resoconto dell’incontro dedicato alla Scuola Primaria




Paritarie e ora di religione, la presenza cristiana nella scuola mette al centro «il cuore dello studente»

 

Nell’incontro settimanale di Chiesa di Casa, che racconta la pastorale della Chiesa cremonese, il tema è stato la scuola. Riccardo Mancabelli ha dialogato in studio con tre protagonisti della realtà scolastica: don Giovanni Tonani, incaricato diocesano per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione cattolica; Roberta Balzarini, preside della Società cooperativa Cittanova che gestisce scuole paritarie di ispirazione cattolica di diverso grado, dall’infanzia alle superiori; Filippo Biaggi, professore di Religione presso l’ITIS di Cremona e il Liceo Manin.
Il fulcro del dialogo ha riguardato lo stile di insegnamento comune alle scuole paritarie di ispirazione cattolica e agli insegnanti di religione. Il punto di partenza imprescindibile, come spiega don Tonani, «è l’attenzione ai protagonisti della scuola che sono i ragazzi» e non solo «all’aspetto burocratico o le metodologie». Proprio questa la specificità delle scuole della Cooperativa Cittanova, dall’infanzia alle superiori, la cui identità si declina in «obiettivi comuni, nonostante le varie sedi» come dichiara la preside Balzarini, che aggiunge: «Questo significa avere quell’attenzione agli studenti, ai bambini, alle famiglie, che si calibra con modalità differenti per camminare insieme a partire dall’affidamento a Cristo».
La proposta, ispirata così ad un cammino di fede condiviso, guarda soprattutto alla crescita e all’unicità dello studente «ma con la collaborazione e un grande dialogo fra genitori e docenti». Tale sinergia si concretizza, ad esempio, nella presenza di insegnanti di sostegno, sfida determinante per le scuole paritarie in genere. Tuttavia, non solo alunni con fragilità certificata, ma ciascuno studente viene condotto attraverso i propri limiti e fatiche, alla scoperta dei propri talenti, ma anche delle criticità dell’oggi. Perciò, come prosegue la preside: «La scuola dev’essere nel territorio e nel qui e ora del tempo. Non esistono roccaforti, non esistono elementi immuni da quello che è il tempo di oggi. La sfida è dare i ragazzi gli strumenti per vivere la realtà in cui sono inseriti». In questo modo gli studenti sono educati anche a partire dalle sfide della società, non ultima «la complessità del sistema famigliare odierno», rispondendo con una progettualità e con senso critico.
Rispetto all’inserimento e al ruolo specifico della scuola paritaria all’interno del sistema scolastico nazionale, don Tonani spiega che si tratta sì di una parità effettiva «ma c’è bisogno di fare ancora dei passi a livello politico».

Guardando poi alla presenza cattolica nella scuola statale, un professore di religione può dare la propria testimonianza, come racconta il prof. Filippo Biaggi: «Dal punto di vista del metodo, secondo me, occorre partire dal senso religioso, dalle domande di senso che costituiscono l’essere umano e il suo profondo bisogno di felicità. E questo è trasversale, ha un valore per tutti: non solo per chi ha una fede strutturata, cattolici e non, ma anche per chi si dichiara ateo. Per quanto riguarda i contenuti della fede, che sono altrettanto importanti, non sono posti in modo direttivo, ma c’è costantemente un dialogo con gli studenti. La cosa più importante è non affidarsi all’esito, cioè pensare che il nostro insegnamento porti lo studente a credere. Questo è liberante e lascia aperto il dialogo».

Come ha precisato don Tonani, è auspicabile una scelta libera e consapevole da parte di famiglia e studente, sia nel caso della scuola paritaria, sia nel caso dell’ora di religione. «Si vede ancora di più nella scelta dell’ora di religione, quanto conti il ruolo dell’insegnante e il rapporto che si crea con lo studente» dichiara il professor Biaggi, chiarendo che non sempre la scelta è totalmente consapevole «ma le famiglie apprezzano molto il racconto fatto a casa dai ragazzi» e alle udienze spesso c’è molta affluenza.
Per quanto riguarda proprio quest’ora di religione, che è facoltativa per gli studenti e «non ha peso dal punto di vista del profitto» dice don Tonani «per ora non ci sono grandi cambiamenti normativi. Però, è necessario recuperare il rapporto con gli studenti, con le famiglie, essere capaci di una certa autorevolezza dentro la scuola. L’ora di religione guarda al cuore dell’alunno e a come questo si pone nella scuola. Perciò, anche l’Ufficio diocesano cerca di formare i docenti sia dal punto di vista pedagogico, ma anche spirituale e teologico. Il problema futuro, soprattutto per le scuole statali, sarà il concorso. Tuttavia, bisogna capire qual è l’indirizzo che la conferenza episcopale darà assieme al Ministero dell’Istruzione».
Il dialogo si è concluso con l’augurio da parte degli ospiti, anzitutto agli studenti, ma anche a famiglie e professori, di concorrere insieme all’uscita da questa situazione pandemica, ma anche di fare scelte consapevoli riguardo alle proprie passioni, come per i ragazzi che si accingono alla scelta della scuola superiori; infine, anche di trovare una scuola dove stare bene e dove si mantenga vivo il desiderio di conoscere e conoscersi.




«La funzione educativa della scuola è di insegnare la strada che conduce ad un’assunzione di responsabilità che rende adulti»

È ormai tradizione che il vescovo Antonio Napolioni, dopo l’avvio dell’anno scolastico, voglia dedicare una celebrazione eucaristica dalla Cattedrale di Cremona al mondo della scuola. Quest’anno l’appuntamento con dirigenti scolastici e docenti si è svolto sabato 23 ottobre.

Alla presenza di alcuni dei sacerdoti impegnati nel mondo della scuola, e tra loro don Giovanni Tonani, incaricato diocesano per la Pastorale scolastica e responsabile dell’Insegnamento della religione cattolica, il Vescovo si è soffermato nella sua omelia sul valore educativo dell’essere docente oggi più che mai e su come ogni contesto possa divenire, alla luce del Vangelo, un banco di prova per essere tutti insieme, famiglie, nonni, società civile, “mondo della scuola”.

«Tutti siamo del mondo della scuola – ha dichiarato-. Di una scuola cuore che batte in un corpo che ha bisogno di aver cura di se stesso e di tutte le sue membra». Il compito educativo a cui siamo chiamati è un compito di crescita,  dunque, in quanto finalizzato ad agevolare l’incontro di cui ogni essere umano sente necessità perché «ogni vivente ha bisogno di una trasmissione di vita».

Traendo spunto dal Vangelo del giorno che narra la guarigione del cieco nato, la riflessione proposta si sofferma sull’importanza del ridare luce alle giovani generazioni, spesso attirate da false promesse che le allontanano dalla comprensione della realtà. La funzione educativa della scuola, di ogni ordine e grado, pubblica o paritaria, sia allora quella di insegnare la strada che conduce ad un’assunzione di responsabilità che rende adulti, perché «il campo degli obiettivi educativi è grande quanto l’esistenza» e gli educatori che incontrano i fanciulli e i ragazzi che frequentano il modo della scuola possono e devono essere «conduttori, testimoni, narratori, interpreti di una luce che trasmette le ragioni del coraggio, che dà la forza di alzarsi e narra il fascino della chiamata».

La stessa chiamata, o vocazione, che i docenti hanno ascoltato e che l’Eucaristia odierna ha benedetto. «Che tutti noi possiamo essere quella parola detta con amore – ha concluso il Vescovo Napolioni – per illuminare la vita dei ragazzi».