COPERTURE ASSICURATIVE
QUOTA SOCIALE 2025
€ 220,00
così ripartita: due terzi a carico dell’Ente ecclesiastico presso il quale si presta servizio (€ 145,00) e un terzo a carico del singolo Socio (€ 75,00). I sacerdoti anziani senza incarico pastorale e i confratelli in servizio a uffici o incarichi solo diocesani verseranno soltanto la somma a carico del singolo socio (€ 75,00).
Se hai un incarico pastorale parrocchiale fai un unico versamento (percentuale Ente ecclesiastico + percentuale personale). Puoi versare la quota o alla Ragioneria della Curia o attraverso un BONIFICO BANCARIO sul conto corrente della Banca Popolare di Sondrio, filiale di Cremona, intestato a
SOC. DI MUTUO SOCC. E PREV. FRA I SACERD. DELLA DIOCESI IT 13 N 05696 11400 000002229X33 Indicare nella CAUSALE il proprio COGNOME E NOME e la nota «QUOTA MUTUA 2025»
La quota sociale ci consente di stipulare la Polizza malattia e infortuni che integra significativamente la Polizza nazionale della CEI.
DOCUMENTAZIONE SPESE SANITARIE
TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA A CURE, RICOVERI, ESAMI DIAGNISTICI, VISITE SPECIALISTICHE PRIVATE, SPESE SANITARIE DI VARIO TIPO VA PRESENTATA AL CASSIERE DELLA SOCIETÀ (RAGIONERIA DELLA CURIA, sig.ra ANGELA). SARÀ NOSTRA CURA FAR INTERVENIRE O L’UNA O L’ALTRA DELLE COPERTURE ASSICURATIVE. PORTARE SEMPRE PRESCRIZIONE DEL MEDICO E GIUSTIFICATIVI DI SPESA.
Servono questi documenti in originale o inviati in PDF: ESAMI STRUMENTALI ESEGUITI PRIVATAMENTE: impegnativa del medico di base, fattura della struttura o professionista che ha eseguito l'esame VISITE SPECIALISTICHE PRIVATE: impegnativa del medico di base, fattura dello specialista RICOVERO: Relazione clinica di dimissione (NB: farsi certificare i giorni di convalescenza) e in caso di decesso in struttura: constatazione di decesso intraospedaliero. ALTRE SPESE SANITARIE (es. protesi odontoiatriche, oculistiche, fisioterapiche...) Fattura
I SUSSIDI EROGATI DALLA SOCIETÀ
Due anni fa GENERALI ha inglobato CATTOLICA ASSICURAZIONI, e nell’ultimo semestre 2024 ci sono state incomprensioni significative tra la nostra SMS e la Compagnia. Da giugno hanno aspettano sino a fine novembre 2024 per incontrarci e cercare di chiarire nostre necessità e loro intenzioni. In sintesi: quasi nessuna compagnia assicura oltre i 65 anni e dalle nostre Polizza (€ 37.000,00 annui) non ci stavano guadagnando quanto volevano.
Pertanto dal 2025 ci saranno nuove modalità di erogazione dei sussidi. il Consiglio ha scelto di non stipulare più nessuna polizza: provvederemo direttamente. Questi i rimborsi approvati nel Consiglio Direttivo del 26 gennaio 2025.
TABELLA RIMBORSI AD EXPERIMENTUM 2025
Visite specialistiche prescritte e effettuate privatamente |
40% |
Ogni notte di degenza (max 30 annue) e convalescenza (max 30 g. l’anno) non coperte dalla Polizza CEI |
Die € 40,00 |
Day hospital e max 3 giorni successivi |
Die € 40,00 |
Spese odontoiatriche (max € 5.000,00 annue) |
40% |
Protesi acustiche escluse dalla casistica della Polizza CEI e altre protesi (es. oculistiche) o ausili (carrozzine, deambulatori) o presidi ortopedici (plantari, scarpe ortopediche, corsetti, cavigliere, ecc.) max € 3.000,00 annui |
30% |
Altre spese mediche prescritte (ad es. ciclo di cure e acquisto medicinali non coperti dal SSN) max € 2.000,00 annui |
40% |
Assegno mensile per malattie croniche importanti e/o gradualmente invalidanti, ma con invalidità non sufficiente a ottenere gli assegni di legge (cfr. Allegato 8 al DPCM del 12 gennaio 2017) * – Documentare cronicità e particolari situazioni invalidanti – Certificazione ISEE inferiore a € 20.000,00 |
€ 100,00 |
Assegno mensile per invalidità al 100% in seguito a malattia o infortunio *- Documentare Invalidità – Certificazione ISEE inferiore a € 20.000,00 |
Da € 100,00 a € 500,00in base a certificato ISEE |
* Deliberati volta per volta dal Consiglio Direttivo |
SUSSIDI E DENUNCIA DEI REDDITI: AVVERTENZA
A partire dal 2022, dopo il cambio di Statuto, la Società è soggetta all’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i rimborsi erogati ai soci a fronte delle spese sanitarie da questi sostenuti. Pertanto in sede di dichiarazione dei redditi, la quota detraibile delle spese sanitarie è da calcolarsi al netto del rimborso ricevuto. Ipotizzando una spesa medica di 100, rimborsata per 30 dalla Società di Mutuo Soccorso, l’importo detraibile da indicare in dichiarazione dei redditi è di 70. È opportuno segnalare tale situazione al consulente/CAF che sarà incaricato di predisporre e trasmettere la dichiarazione dei redditi. I sacerdoti soci troveranno comunque tali informazioni nella propria dichiarazione precompilata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nel cassetto fiscale.
ATTENZIONE: le spese mediche possono essere detratte solo nell’anno in cui sono sostenute. Resta comunque possibile chiedere il rimborso in un anno successivo, ma in sede di dichiarazione, il socio:
a) potrà detrarre, nell’anno di sostenimento, la spesa al netto del rimborso ricevuto nell’anno successivo;
b) oppure potrà detrarre, sempre nell’anno di sostenimento, l’intera spesa, ma in questo caso dovrà sottoporre a tassazione il rimborso nel successivo anno di erogazione.
CONVENZIONI CON LA RSA FONDAZIONE “LA PACE”
a) Sconto diaria. Essendo “soci fondatori” della RSA, i nostri Soci ospiti beneficiano di uno sconto di € 2,00 sulla diaria di ricovero (€ 730,00 all’anno).
b) Assistenza domiciliare SSR senza limiti di età (servizio di infermiere, di fisioterapia, prelievi ematici e Tao) serve la prescrizione del medico di base e qualcuno titolato a firmare l’attivazione in ASST a favore della Fondazione la Pace
c) Servizi RSA aperta e domiciliari: (con almeno 75 anni di età e il 100% di invalidità o una certificazione di demenza) alle prestazioni precedenti si aggiungono quelle assistenziali (igiene) e riabilitazione cognitiva (psicologo). Per questa misura è sufficiente contattare la Fondazione.
d) Prestazioni varie di assistenza domiciliare privata gratuite per i soci: ciclo di iniezioni, terapia infusiva, clisma, bendaggi e medicazioni, sostituzioni cateteri vescicali, gestioni stomie, servizi fisioterapici, servizi socio-assistenziali (igiene persona, igiene ambiente) . Anche per questo basta contattare la Fondazione “La Pace”. La gestione di tutti questi interventi è in capo a “La Pace”, che provvederà ad organizzarsi nei termini di orari e frequenze, in sinergia con il Seminario, nel caso di ospiti lì residenti o con i familiari nel caso di persone al proprio domicilio.
La Fondazione è disponibile ad accollarsi l’onere di seguire i preti anziani e non presenti in città e nelle immediate vicinanze: Acquanegra, Bonemerse, Bosco ex P. Casalbuttano, Castelverde, Cicognolo, Corte de Cortesi, Corte de Frati, CREMONA, Crotta d’Adda, Dosimo, Gabbioneta, Gadesco, Grontardo, Grumello, Malagnino, Olmeneta, Paderno, Pescarolo, Pieve d’Olmi, Pieve S. Giacomo, Pozzaglio, Robecco, S. Daniele, Scandola R.O., Sesto, Sospiro, Spinadesco, Stagno Lombardo, Vescovato.
Per attivare il servizio contattate: FONDAZIONE LA PACE – CURE DOMICILIARI – 342 515 7340.
I SUSSIDI A CUI DÀ DIRITTO L’ASSICURAZIONE DELLA CEI
CEI – GuidaPolizzaSanitaria_edizione_digitale
- Ricovero per intervento o per cure (con prescrizione medica) compresi esami, trasporto, fisioterapia, cure termali, 10 gg di lungodegenza (max € 5.100,00)
- Prestazione extra ospedaliere (con prescrizione medica ma anche effettuate privatamente): Eco – Tac – elettro cardio – doppler – radiologia – telecuore – ellettroencefalo – risonanza – scintigrafia – laser – chemio – cobalto – dialisi – holter – indagini computerizzate.
- Diaria per assistenza domiciliare: in caso di invalidità riconosciuta del 100%; anche a seguito di malattia, infortunio o deperimento organico (per esempio dovuto all’età – senescenza), si trovi nell’impossibilità, anche temporanea, di esperire autonomamente le normali azioni della vita quotidiana (ad. esempio: vestizione, nutrizione, igiene personale, necessità fisiologiche).
- Assistenza presso istituto di cure con certificazione medica e per max 60 gg. a seguito di ictus – infarto – tumore terminale – grandi interventi chirurgici – stato preagonico – coma.
- Spese per protesi prescritte da specialista: sostitutive di arto – oculari successivamente ad interventi chirurgici per cataratta, cheratocono o otticopatia – acustiche prescritte dal medico curante conseguenti a processi otosclerotici e lesioni traumatiche – dentarie solo a seguito di infortunio o interventi chirurgici.
CEI – GENERALI ASS. – POLIZZA SANITARIA CLERO ITALIANO