1

Messa nel ricordo di padre Pasquali. Il Vescovo alle Suore di Sant’Anna: «Catechiste non di un libro, ma di un’esperienza di fede»

Qui la photogallery completa

Una grande festa per le Suore di Catechiste di Sant’Anna, che quest’anno hanno festeggiato il centenario della morte di padre Silvio Pasquali, missionario cremonese che nel secolo scorso fondò in India la congregazione che ancora oggi condivide valori di fede e generosità in molte zone povere e dimenticate nel mondo.
Un centenario celebrato nel corso dell’ultimo anno con una serie di iniziative tra spiritualità e cultura dedicate a padre Silvio, che domenica 14 luglio si è giunto al suo culmine con la messa solenne nella memoria del fondatore, presieduta dal vescovo Napolioni nella chiesa di Sant’Agata a Cremona, alla presenza delle Suore Catechiste di Sant’Anna di Cremona, che per l’occasione hanno confermato e rinnovato i voti di consacrazione. «In obbedienza del Vangelo si sapeva riconoscere con gli ultimi – dice il vescovo Napolioni di padre Pasquali durante la sua omelia – per questo ha saputo proporre e convincere le ragazze della sua comunità a diventare suore catechiste, suore missionarie, sorelle di Gesù, di Maria, di Sant’Anna, dei poveri, di chiunque avrebbero e – rivolgendosi alle religiose nelle prime file – avete e state incontrando anche qui da noi». Rivolgendosi alle suore ha aggiunto che «non state saldando un debito con la Chiesa di Cremona, noi non vi teniamo qui perché ne abbiamo il diritto, ma state educando anche noi ad allargare lo sguardo e risvegliare anche nelle nostre comunità una passione missionaria».

Concelebrata da don Pierluigi Codazzi, direttore della Caritas, e dal parroco di Sant’Agata don Irvano Maglia, la Messa ha visto la presenza di tutte e dieci le Suore Catechiste di Cremona, che attraverso le parole di Suor Ignazia hanno voluto ringraziare profondamente la città e la comunità intera. La madre superiora ha infatti spiegato che «senza l’aiuto della persone la nostra congregazione non esisterebbe. Ma i grazie più grandi vanno al vescovo Antonio e al vescovo Dante, che ci hanno sempre aiutato e supportato, così come a don Irvano, a don Pierluigi e a don Antonio Pezzetti. Continuiamo a portare la memoria di padre Silvio Pasquali, e vivere il messaggio di amore e carità del Vangelo».

«Catechiste non di un libro, ma di un’esperienza di fede». Così sono descritte le suore di Sant’Anna nelle parole del Vescovo, al quale, alla fine delle celebrazioni, è stato donato un mantello di fattura indiana, paese di provenienza delle suore. Un segno di unione e fratellanza che non guarda alla distanza fra Paesi e culture, ma che, sull’esempio di padre Pasquali, trova un sempre rinnovato motivo di comunione nelle opere di carità e il desiderio di spendersi nella testimonianza evangelica.

 

Qui l’omelia del Vescovo