1

Il cremonese Giacomo Ghisani nel Consiglio superiore di coordinamento della Pontificia Università Lateranense

Sabato 9 novembre la Sala Stampa della Santa Sede ha reso nota la nomina, da parte del Santo Padre Francesco, dei nuovi membri del Consiglio superiore di coordinamento della Pontificia Università Lateranense. Tra loro figura anche il cremonese Giacomo Ghisani, che dopo un lunga esperienza a Radio Vaticana e nel Dicastero per la Comunicazione, dallo scorso marzo ricopre l’incarico di responsabile del Segretariato per le Partecipate, gli Affari Generali e Giuridici della Diocesi di Cremona.

Il nuovo Consiglio superiore di coordinamento è una realtà contemplata negli Statuti dell’ateneo e che dal primo marzo 2024 ha un nuovo regolamento approvato dal Pontefice, perché «prendesse ancora di più in mano le sorti dell’università, dando una direzione: da un lato politica e dall’altro lato amministrativa», ha spiegato monsignor Alfonso Amarante, rettore della Pontificia Università Lateranense, ai media vaticani.

Tra i compiti del Consiglio, in carica per 5 anni, ci sono quelli di indirizzare e verificare le attività, la programmazione e la progettualità della Pontificia Università Lateranense dal punto di vista accademico, scientifico e didattico, nonché la sua gestione amministrativa, economica e finanziaria. Attività che vengono predisposte attraverso linee guida e procedure per la pianificazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali.

Tre i principali fronti sui quali si concentrerà l’impegno del Consiglio: l’elaborazione di un “piano industriale” che tenga conto della mission propria della Lateranense; l’individuazione di strategie di comunicazione per promuovere e diffondere la missione dell’università; la pianificazione di strategie di fundraising con l’elaborazione di un piano triennale che preveda l’identificazione di possibili donatori/contributori in Italia e all’estero.

«Nell’ottica del Santo Padre – ha precisato ancora monsignor Amarante – le università pontificie devono essere luogo di studio di ricerca, ma anche luogo di incontro culturale, di dialogo, di costruzione. Oggi il mezzo per eccellenza di dialogo è il campo della cultura, cultura in cui la Chiesa ha da dire ancora la sua parola”.

Proprio il prossimo 13 novembre, alla presenza del cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, sarà inaugurato il novo Anno accademico della Lateranense, nata nel 1773 formando ecclesiastici, consacrati e laici chiamati ad operare nella società contemporanea con la luce de Vangelo. Costante l’arricchimento dell’offerta formativa che oltre alle facoltà di Teologia e di Filosofia, l’Institutum Utriusque Iuris, le facoltà di Diritto Canonico e di Diritto Civile, l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis, comprende anche il Ciclo di studio in Scienze della Pace e Cooperazione Internazionale, il Ciclo di studio in Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato. Nell’anno accademico 2023/24 il corpo docente è stato composto da 139 professori. Oltre 1.100 gli studenti, la maggior parte proviene dal continente europeo (657); seguono, in ordine di grandezza, l’Africa (180), l’Asia (169) e le Americhe (130). Il corpo studentesco è composto in misura da laici (421), da ecclesiastici (347), religiosi (290) e seminaristi (79).

I nuovi membri del Consiglio superiore di coordinamento della Pontificia Università Lateranense sono:

  • S.E. Mons. Alfonso V. Amarante, Rettore Magnifico PUL;
  • Mons. Riccardo Ferri, Pro Rettore PUL;
  • Dott.ssa Sabrina Di Maio, Direttore Gestionale PUL;
  • Dott.ssa Immacolata Incocciati, Segretario Generale PUL;
  • Mons. Roberto Campisi, Assessore per gli Affari Generali, Segreteria di Stato;
  • Dott. Luis Herrera Tejedor, Direttore della Direzione per le Risorse Umane della Santa Sede, Segreteria per l’Economia;
  • Dott. Paolo Nusiner, Direttore Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore per gli Affari Generali del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Presidente Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola;
  • Dott. Stefano Fralleoni, Dirigente dell’Area Servizi e del Controllo Gestione dell’APSA;
  • Dott. Aldo Fumagalli, Presidente di Beldofin s.r.l. e Amministratore Delegato di Albe Finanziaria;
  • Dott. Giacomo Ghisani, Direttore del Segretariato per le Partecipate, gli Affari Generali e Giuridici della Diocesi di Cremona;
  • Dott. Mimmo Muolo, Vaticanista e Vice Caporedattore del quotidiano Avvenire.