“Giustizia e pace si baceranno?”: il 1° febbraio incontro sulla giustizia riparativa con la prof. Claudia Mazzucato e il gusuita Guido Bertagna
Sabato 1° febbraio, alle ore 17 presso la Sala dei Quadri del Comune di Cremona, sarà proposta una riflessione sul tema del conflitto in senso lato. L’iniziativa, dal titolo “Giustizia e pace si baceranno?”, aperta alla cittadinanza, vedrà intervenire la professoressa Claudia Mazzucato, docente di Diritto penale e Giustizia riparativa all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e il gesuita padre Guido Bertagna, mediatore penale e artista. Modera l’incontro, testo ad umentare la conoscenza e la consapevolezza sul tema del conflitto e del reato, la professoressa Francesca Mazzini
A conclusione del “Mese della pace”, l’incontro si propone di aprire una riflessione critica sui legami tra un’idea di giustizia capace di tutelare i diritti inviolabili di ogni uomo e la pace in tempi di società sempre più conflittuali.
L’evento, che si pone a conclusione del “mese della pace 2025”, si colloca all’interno del percorso “Disarmare il dolore. Attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” che ha l’obiettivo di organizzare appuntamenti culturali aperti alla cittadinanza, dando continuità all’approfondimento di temi complessi.
Grazie alla rete organizzativa tra Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona, Cooperativa Sol.Co., Comune di Cremona, CSV Lombardia Sud ETS e Caritas Cremonese chi lo desidera potrà confrontarsi con possibili visioni di giustizia e di società.
Per partecipare occorre confermare la propria presenza tramite la compilazione del modulo al seguente link: https://forms.gle/