-
Ufficio di Pastorale Giovanile
Diretto da un Responsabile coadiuvato dalla Commissione per la pastorale giovanile e degli oratori (costituz. sin. 518,2), l’Ufficio per la pastorale giovanile ha il compito di sostenere, coordinare e verificare l’azione evangelizzatrice nei confronti del mondo giovanile, della diocesi, delle zone pastorali e delle parrocchie (costituz. sin. 518,1).
In particolare:
- avvalendosi del Centro studi e della Commissione, si provvede di una conoscenza adeguata del mondo giovanile per individuare strategie e interventi;
- promuove un concreto progetto di evangelizzazione del mondo giovanile;
- promuove e coordina le iniziative diocesane e zonali;
- segue l’attività delle parrocchie e delle commissioni zonali di pastorale giovanile;
- sostiene l’attività educativa degli oratori, ivi compresa quella sportiva (costituz. sin. 731) mediante la Federazione Oratori Cremonesi (costituz. sin. 518,4). Pertanto il Responsabile dell’Ufficio per la pastorale giovanile presiede anche la Federazione Oratori Cremonesi (costituz. sin. 520).
(Regolamento della Curia Diocesana, Titolo III, art. 55)