Giornata per la Vita, le iniziative diocesane dal 31 gennaio al 3 febbraio
Si celebrerà il 2 febbraio 2025 la 47ª Giornata nazionale per la vita, che quest’anno è incentrata sul tema «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)».
Questa giornata fu istituita nel 1978 dai vescovi italiani e, da allora, riafferma ogni anno in tutte le diocesi la tutela della vita in tutte le sue forme; ancor più quest’anno, nel contesto del Giubileo, con il quale condivide un inno fortissimo alla “speranza [che] non delude” (Rm 5,5), richiamo che caratterizza la Bolla di indizione del Giubileo 2025 Spes non confundit.
Molte le iniziative che animeranno la giornata cremonese, organizzate dalla Zona pastorale 3 in sinergia con l’Ufficio Pastorale Familiare della Diocesi, il Movimento per la Vita di Cremona e il Centro di Aiuto alla Vita.
Il primo appuntamento in calendario è per venerdì 31 gennaio presso il Teatro Filodrammatici di Cremona, dove, su iniziativa del Centro Culturale S. Omobono, alle ore 21 andrà in scena il monologo sulla vita scritto da Giovanni Testori “Factum est”, interpretato da Andrea Soffiantini, con la produzione del Teatro Franco Parenti di Milano. Questo sarà l’unico evento a pagamento tra quelli in programma, con ingresso al costo di 10 euro. La prenotazione dei biglietti è obbligatoria e deve essere fatta entro il 30 gennaio presso il botteghino del Teatro Filodrammatici, oppure scrivendo ai referenti dell’iniziativa: info@mpvcremona.it.
Sabato 1 febbraio si celebrerà una veglia di preghiera per la vita presso la Chiesa del Maristella, con inizio alle 20.45, rivolta non solo alle comunità della città di Cremona, ma all’intero territorio. Animerà la veglia il coro della parrocchia del Maristella, presiederà il vicario generale Massimo Calvi.
Domenica 2 febbraio, presso il Centro pastorale diocesano alle 16, si terrà l’incontro aperto a tutti “L’avventura dei Centri di Aiuto alla Vita, da 50 anni luoghi di speranza”, promosso dal Movimento per la Vita di Cremona e il Centro di Aiuto alla Vita, con l’intervento di Soemia Sibillo, direttrice del CAV Mangiagalli. «I CAV sono luoghi dove la speranza prende forma nell’incontro con persone che si fanno compagni di strada – ci ricorda Paolo Emiliani, presidente MPV Cremona – e che rendono possibile recuperare le speranze perdute e ricostruire la fiducia smarrita in un momento delicato come una gravidanza».
Chiuderà il calendario l’adorazione eucaristica per la vita, che si terrà lunedì 3 febbraio presso la cappella di Cascina Moreni, com’è consuetudine ogni primo lunedì del mese.