1

FOCr, al via un percorso formativo con alcune delle cooperative socio-educative che lavorano sul territorio

È partito il percorso formativo che la Federazione Oratori Cremonesi ha predisposto, in stretta collaborazione con alcune cooperative socio-educative che lavorano da tempo sul territorio diocesano. Accanto all’imminenza dei cammini di preparazione e della gestione dei Grest, è sembrato opportuno lavorare con gli operatori professionali del settore sul tema del futuro di ruoli educativi laicali e competenti negli oratori.

Per ora sono tre gli incontri previsti. Il primo, tenutosi al centro pastorale giovedì 26 aprile, si è svolto attorno al tema “La memoria educativa dell’oratorio” ed è servito per condividere passato e presente degli Oratori: la loro progettualità, spesso implicita e legata alla tradizione educativa delle comunità cristiane, le risorse in campo, ma soprattutto la mens che rende ancora plausibile l’investimento sull’oratorio. La tradizione lombarda e cremonese è infatti ben caratterizzata da animazione e formazione, territorialità e cura educativa, mentre all’orizzonte si profilano grandi cambiamenti che rendono necessario prima che la prassi il pensiero: un’analisi dei bisogni vecchi e nuovi, ma soprattutto un’idea di evangelizzazione e di senso di esistenza e vita per gli oratori in diocesi.

Il percorso proseguirà con l’approfondimento delle fattispecie di inserimento professionale in oratorio, il loro rapporto con l’anima portante della comunità (il suo protagonismo e la sua gratuità) sino al mandato pastorale che l’educare in oratorio sempre comporta e che interpella le figure che possono provenire da “fuori” e affacciarsi a storia e tradizioni da scoprire e servire. Insomma lo stile e la sensatezza di una risorsa che è chiamata non a sostituire, bensì a rafforzare l’attualità e la plausibilità di una proposta.

Con gli operatori di Cosper, Nazareth e Altana presenti all’incontro sono state condivise anche le linee portanti del progetto educativo degli Oratori delle Diocesi lombarde per Grest 2018 “AllOpera. Secondo il suo disegno” e i materiali che la pastorale giovanile diocesana ha predisposto a supporto della calendarizzazione delle attività estive nelle zone e negli oratori.