1

Fino all’11 maggio i doni di Francesco I alla chiesa di San Bassiano a Pizzighettone

Nell’ambito delle iniziative per il cinquecentenario della prigionia di Francesco I a Pizzighettone, la Parrocchia si è adoperata per il rientro temporaneo dei doni di Francesco I, di sua proprietà ma in deposito presso il Museo diocesano di Cremona (in foto), che ne ha concesso il trasferimento in accordo con la Soprintendenza di Mantova.

I doni del re francese sono un paliotto d’altare, una pianeta e un mantello, preziosi paramenti sacri in velluto, ricamati in oro e seta ad opera di arazzieri parigini del XVI secolo.

Le opere sono state esposte, a partire dal 1° maggio, nella Cappella della Sacra Spina nella chiesa di San Bassiano a Pizzighettone, dove potranno essere ammirate sino a domenica 11 maggio. Nel fine settimana, per consentire una miglior fruizione ai visitatori, una guida in abiti d’epoca illustrerà la mostra supportandola con delle proiezioni. Previsto anche un percorso ad hoc per gli alunni della locale scuola media.

Ad arricchire la proposta culturale, nella serata di sabato 3 maggio nella chiesa di San Bassiano, l’intervento di Stefano Macconi, conservatore del Museo diocesano di Cremona, ha approfondito lo studio dei doni di Francesco I, delineandone la valenza artistica, la raffinata tecnica esecutiva, il contesto storico con i protagonisti principali, per far conoscere e apprezzare al meglio questi preziosi pezzi. Musiche d’organo hanno fatto da cornice alla serata.

Il ritorno è stato possibile grazie all’impegno della Parrocchia di Pizzighettone che organizzato il trasporto dei doni, il reperimento delle vetrine, la stipula dell’assicurazione, l’allestimento della mostra; e grazie alla Pro Loco che, con grande generosità, ne ha sostenuto interamente le spese.