image_pdfimage_print

Author: RAM

Il 10 novembre in Cattedrale il concerto di sant’Omobono con l’organista Harald Vogel
Sabato 11 novembre il seminario "La musica per organo a programma nella Germania del Nord del XVII secolo e l’influenza su J. S. Bach" promosso dalla Scuola diocesano di musica sacra

Evento musicale di grande rilievo quello previsto per la serata di venerdì 10 novembre, alle ore 21, nella Cattedrale di Cremona. La ricorrenza patronale di sant’Omobono sarà festeggiata in musica con un concerto organistico sul grande organo Mascioni della Cattedrale con la presenza dell’organista Harald Vogel che eseguirà un programma tutto dedicato alle musiche “a programma” di autori della Germania del Nord del periodo barocco.

Il concerto è promosso – in collaborazione con la Cattedrale di Cremona e con il sostegno della Fondazione Arvedi Buschini – dalla Associazione Marc’Antonio Ingegneri – Scuola diocesana di musica sacra Dante Caifa che sabato 11 novembre, presso la propria sede, in via Milano, promuoverà il convegno “La musica per organo a programma nella Germania del Nord del XVII secolo e l’influenza su J. S. Bach”.

Locandina

 

Il concerto di sant’Omobono

Si tratta della prima presenza nella città di Cremona del maestro Vogel, che ha svolto una estesa attività di insegnamento a partire dai primi anni ’70 formando generazioni di organisti, molti dei quali sono assurti a posizioni artistiche e accademiche di preminenza, e influenzando profondamente l’interpretazione della musica organistica del periodo rinascimentale e barocco dell’area culturale della Germania del Nord.

Il concerto dal titolo “Composizioni a programma per organo – Orfeo” vuole presentare alcune significative opere di importanti organisti del periodo barocco con un nuovo paradigma interpretativo riferito al concetto di “musica a programma”. La ricerca dal maestro Vogel giunge ad individuare come gli organisti cercassero nuovi stimoli e motivi di ispirazione in altre forme della cultura quali i miti e le storie sacre e le forme musicali tipiche (la toccata, il preludio, la fantasia) si strutturassero con elementi musicali che miravano a descrivere sensazioni, immagini ed eventi.

Si avrà così la possibilità di ascoltare la Fantasia cromatica di Jan Pieterszoon Sweelinck e il grande Preludio in mi minore di Nicolaus Bruhns che vengono presentati come la traduzione musicale del mito di Orfeo. Analogamente alcune composizioni di Dieterich Buxtehude potranno essere percepite come la rappresentazione della storia di Davide e Golia (Toccata in re min. BuxWV 155) o dello svolgersi di una battaglia (Praeludium in re magg. BuxWV 139).

Interssante notare la vicinanza della tematica ai concetti espressi da Monteverdi con l’attenzione ai contenuti dei testi e la loro resa emotiva attraverso scelte musicali descrittive e che ci permette di collegare il concerto, finanche a partire dal titolo, all’anno di celebrazioni monteverdiane promosse dalla città di Cremona.

Programma di sala

 

Il seminario dell’11 novembre

A corollario del concerto, il giorno successivo sabato 11 novembre alle ore 10, il maestro Vogel svolgerà un seminario-conversazione, aperto a tutti, presso la sede della Scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa”, a Cremona, in via Milano 5/b (Seminario Vescovile). Il seminario, dal titolo “La musica per organo a programma nella Germania del Nord del XVII secolo e l’influenza su J. S. Bach” rappresenta una importante opportunità per conoscere il pensiero di Haradl Vogel e il suo approccio nell’affrontare lo studio della musica barocca.

 

Profilo di Harald Vogel

Harald Vogel è riconosciuto come il più autorevole interprete della musica per organo della Germania del Nord. Quale direttore della North German Organ Academy, dagli egli stesso fondata nel 1972, insegna la pratica dell’esecuzione storica su strumenti originali.

Dal 1994 è stato docente alla Hochschule für Künste di Brema e ha tenuto numerose masterclass in conservatori e università in tutto il mondo influenzando molti organisti e organari.

Come soprintendente per la musica sacra e consulente organario per la Chiesa Evangelica Riformata, fino al 2006, è stato responsabile della tutela di un gran numero di organi storici della regione nord-ovest della Germania. In qualità di esperto di arte organaria è stato più volte consulente sia per il restauro sia per la costruzione di organi in numerosi paesi.

Fra le tantissime registrazioni discografiche effettuate da Harald Vogel si ricordano quelle su strumenti storici per Radio Brema negli anni fra 1961 e il 1975 che rivestono un particolare valore storico sonoro.

Le pubblicazioni includono Orgeln in Niedersachsen (Gli Organi della Bassa Sassonia) e Orgellandschaft Ostfriesland (Il panorama organario nella Frisia Orientale). Ha curato l’edizione critica della Tabulatura Nova di Samuel Scheidt, delle composizioni per tastiera di Jan Pieterszoon Sweeelinck, Nicolaus Bruhns e Vincent Lübeck (edizioni Breitkopf).

Nel 2008 gli è stato conferito il dottorato honoris causa dall’Università di Luleå (Svezia) e nel 2012 dall’Oberlin College (Ohio – USA).

 

Settimana della carità, “poor education” al Consiglio regionale aperto di Azione Cattolica
Domenica 12 novembre al Centro pastorale diocesano e nella vicina S. Abbondio alla presenza del Vescovo: tra i relatori il presidente nazionale delle ACLI Roberto Rossini

Domenica 12 novembre, dalle 9, nel salone Bonomelli del Centro pastorale diocesano di Cremona (via S. Antonio del Fuoco 9A), si terrà il Consiglio regionale aperto di Azione Cattolica (AC) sul tema “Poor education: quando economia fa rima con profezia”. Continue reading »

Settimana della carità, il 13 novembre taglio del nastro di una nuova “opera segno” di Caritas Cremonese
Al Cambonino tre appartamenti per l'accoglienza di donne in stato di fragilità e una lavanderia sociale

Lunedì  13 novembre, nella festa patronale di sant’Omobono, come consuetudine, sarà ufficialmente inaugurata una nuova “opera segno” di Caritas Cremonese: il taglio del nastro alle ore 15. Quest’anno si tratta di alcuni ambienti all’interno della parrocchia di S. Giuseppe, nel quartiere Cambonino di Cremona (via Busini 4), che hanno trovato nuova vita. Continue reading »

Settimana della carità, convegno sui minori per i 10 anni della Comunità “Lidia Pieresca”
Nella mattinata di giovedì 16 novembre presso il Centro pastorale diocesano di Cremona

I 10 anni della comunità Lidia Pieresca di Cremona, realtà socio-educativa per ragazze minorenni (anche con figli al seguito o in stato interessante) che per gravi motivi, stabiliti dal Tribunale dei minori, non possono crescere nella propria famiglia oppure perché si trovano in misura di custodia cautelare alternativa al carcere, sono l’occasione per il convegno su “Il modello comunità educativa per minori, evoluzione sul territorio, esperienze e criticità”, in programma la mattina di giovedì 16 novembre (ore 9) presso il salone Bonomelli del Centro pastorale diocesano di Cremona (via S. Antonio del Fuoco 9A). Continue reading »

Settimana della carità, pomeriggio “in rosa” dedicato alla Maddalena
A Casa di Nostra Signora inaugurazione dell'opera di Ferraroni con una riflessione di Paola Bignardi

Venerdì 17 novembre, alle 18, all’interno di Casa di Nostra Signora di Cremona, la struttura di via Ettore Sacchi inaugurata lo scorso anno, e che ormai sta iniziando a offrire a pieno regime un’attenzione tutta particolare al mondo femminile nella realtà cremonese, sarà posta una statua, dell’artista cremonese Pietro Ferraroni, raffigurante la Maddalena. Nell’occasione, in sinergia con il Tavolo Rosa, Paola Bignardi proporrà una riflessione proprio sulla figura della Maddalena.

Settimana della carità, il 18 novembre un convegno su famiglia e affido
In occasione dei 20 anni dell'associazione di famiglie affidatarie "Il Girasole"

Quest’anno ricorrono i 20 anni dell’associazione di famiglie affidatarie Il Girasole, nata nel 1997 a Cremona come organizzazione di volontariato che promuove l’istituto dell’affido familiare in tutte le sue forme (affido a tempo pieno, part-time, sostegno temporaneo, ecc.). Oltre ad azioni di sostegno alle famiglie affidatarie e di sensibilizzazione sul tema dell’Affido e della Solidarietà, Il Girasole gestisce, in collaborazione con il Comune di Cremona, il pronto intervento in emergenza per minori da 0 a 10 anni. Proprio sul tema “L’affido e la solidarietà familiare – Profezia di comunione” è focalizzato il consueto convegno delle Caritas parrocchiali, in programma nella mattinata di sabato 18 novembre, dalle 9.30 presso il salone Bonomelli del Centro pastorale diocesano di Cremona (via S. Antonio del Fuoco 9A). Continue reading »

“Tredicinovembre. Sant’Omobono” presentata la rivista edita da Atena
La presentazione sabato 11 novembre nella chiesa di via Ruggero Manna, a Cremona, intitolata al Santo patrono

Sabato 11 novembre nella gremita chiesa di s. Omobono, a Cremona, si è tenuta la presentazione della rivista “Tredicinovembre. Sant’Omobono” edita da Atena srls, testi a cura dell’associasione culturale CrArT e fotografie di Federico Zovadelli. Gli autori Anna Adami, Serena Carpaneto, Tommaso Giorgi ed Elena Poli hanno raccolto in venti tematiche i più aggiornati studi legati non solo alla vita di Omobono Tucenghi ma della storia, storia dell’arte, tradizioni, pratiche ecclesiali dal XII secolo ad oggi.

Continue reading »

Settimana della carità, una App contro lo spreco del cibo
La sera del 21 novembre al Foppone la presentazione dell'associazione "No spreco"

Nella serata di martedì 21 novembre, alle 20.30, nell’ex chiesa del Foppone (via S. Antonio del Fuoco 6, a Cremona) sarà presentata l’associazione No spreco (www.smartcitycenter.it): un ambizioso progetto per combattere lo spreco alimentare creando una città più equa e solidale. Tutto nasce da una App parrocchiale che ora diventa a servizio dell’intera città mettendo in relazione negozi, associazioni e cittadini. Continue reading »

Con Mazzolari e Cazzani aperta la Settimana della carità 2017
Giovedì 9 novembre alla Fondazione Città di Cremona la presentazione del libro “La carità è sempre un po’ eccessiva”

È nel segno di due importanti figure della Chiesa cremonese – don Primo Mazzolari e mons. Giovanni Cazzani, per i quali è stato avviato l’iter per la beatificazione – che si è aperta l’edizione 2017 della Settimana della carità 2017. L’occasione è stata la presentazione del libro “La carità è sempre un po’ eccessiva” (Dehoniane, 2017), che raccoglie una trentina di lettere del celebre parroco di Bozzolo al vescovo Cazzani, tra cui una decina inedite. Continue reading »