“È bello essere qui insieme”. il Giubileo di Azione Cattolica al Santuario di Caravaggio
Sabato 14 giugno l’Azione Cattolica ha celebrato il suo giubileo presso il santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio. I pellegrini sono giunti da quasi tutta la diocesi: un gruppetto di coraggiosi è partito in mattinata a piedi da Crema, altri da Cassano in bicicletta, la maggior parte con auto o pullman. Per giovani e giovanissimi era previsto un altro itinerario sempre a piedi dalla stazione ferroviaria di Capralba.
La giornata è stata una preziosa occasione per ritrovarsi al termine della attività ordinarie dell’anno associativo e per lanciare le attività estive dei campiscuola.
Si inserisce in questo contesto di pellegrinaggio giubilare il tema dell’anno associativo dell’Azione Cattolica per il 2025/2026: “Signore, è bello per noi essere qui!” (Mt 17,1‑9), con il verbo guida “Condividere” (azionecattolicare.it). Nel cammino svolto a Caravaggio si è colto perfettamente questo invito. Come i discepoli sul monte della Trasfigurazione, chiamati a restare presenti nello stupore, anche i partecipanti hanno vissuto sia la bellezza della condivisione, stare insieme attorno al crocifisso, alla fonte e durante l’ingresso solenne in santuario, che la gioia del “qui e ora”: riprendendo il senso biblico del tema, si è vissuto un tempo di relazione profonda e preghiera condivisa.
L’esperienza del giubileo non è un mero evento straordinario, ma un incoraggiamento a portare la luce condivisa nel quotidiano, come spiegato dal tema nazionale dell’AC.
Nella prima parte del pomeriggio, l’ACR ha proposto a bambini e ragazzi alcune attività a tema, facendo emergere lo stupore della presenza e la gioia della condivisione anche in un contesto ludico-educativo.
Parimenti, gli adulti, guidati da Sirio Frugoni, Presidente diocesano dell’AC di Brescia, hanno riflettuto sul senso di essere soci di Azione Cattolica alla luce del Sinodo e dello stile sinodale. Si è evidenziato quanto la sinergia con il cammino sinodale e il tema associativo 2025/2026 stimoli alla comunione, al dialogo e alla crescita reciproca.
A metà pomeriggio è iniziata la seconda parte della giornata: riuniti – fisicamente e simbolicamente – attorno al crocifisso, si è percorso un piccolo cammino giubilare fino al passaggio della Porta Santa del Santuario. In un clima di preghiera è stato evidente quanto “sia bello esserci insieme”: questo è stato il cuore del tema condiviso.
Al termine dell’eucarestia, concelebrata da don Gianpaolo Maccagni e altri sacerdoti, la cena comunitaria ha incarnato simbolicamente la bellezza del condividere, non solo a parole, ma anche nella convivialità.
La giornata è stata anche un’occasione per lanciare la lotteria diocesana dell’AC. L’iniziativa vuole essere uno strumento per raccogliere fondi per i campiscuola ACR e Giovanissimi (adolescenti), per continuare a promuovere questi preziosi momenti educativi con un occhio alla sostenibilità anche economica.
I biglietti sono disponibili presso gli associati e presso il Centro diocesano di AC di Cremona negli orari di apertura. Sul sito di diocesano di Azione Cattolica (https://www.azionecattolicacremona.it/portale/2025/07/lotteriacremona-2025/) è possibile visionare l’elenco dei premi e i nomi di chi ha donato i premi per la lotteria a cui va un grande ringraziamento.
I volti e le parole dei presenti alla giornata del 14 giugno hanno confermato che «è bello per noi essere qui»: vale la pena fare fatica, affrontare il caldo e mettere da parte i propri impegni per costruire un tempo di relazioni autentiche, preghiera intensa, riflessione e formazione. Questa esperienza non è un momento isolato, ma un trampolino per portare nel quotidiano la bellezza e la luce condivisa, secondo il tema dell’anno associativo 2025/2026.