“Conversazioni in musica”, dal 17 giugno a Soresina su iniziativa del Gruppo culturale San Siro
Il Gruppo culturale San Siro della parrocchia di Soresina, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, propone, come da tradizione ormai consolidata, i “Lunedì d’estate”, appuntamenti estivi che coniugano cultura, musica e arte. Il tema di quest’anno, “Conversazioni in musica”, è eloquente del tema scelto: la musica al centro di tre appuntamenti tra racconti e “dimostrazioni” sul campo.
Si parte lunedì 17 giugno con “Syntagma Musicum Consort” per un viaggio musicale nel Medioevo tra luoghi e occasioni. “Syntagma Musicum Consort” è un ensemble di musica antica, nato a Cremona nel 2015, formato da musicisti dediti allo studio e all’esecuzione del repertorio medievale e rinascimentale eseguito con ricostruzioni di strumenti d’epoca. L’ensemble si esibirà a partire dalle 20.45 nella Sala Robbiani (via A. Robbiani 4) con abiti e strumenti d’epoca. Seguiranno altri due lunedì.
Lunedì 24 giugno “Un tempo la musica meccanica” con Ernesto Marchetti, direttore e divulgatore del Museo strumenti musicali meccanici Amarcord di Torricella del Pizzo. Il museo traslocherà virtualmente per una sera a Soresina per presentare un movimento culturale che, per oltre cinquecento anni, ha attraversato tutte le fasce sociali e culturali, dove è possibile visitare ciò che testimonia una cultura e una civiltà, purtroppo dimenticata. La serata si svolgerà presso l’Arena Sirino di via don Bosco 7 (in caso di maltempo all’interno della chiesa del Buon Pastore).
Lunedì 1° luglio “Le campane di San Siro … a corda come una volta”. Maurizio Bertazzolo, studioso di arte campanaria, presenterà il concerto campanario della torre annessa alla chiesa prepositurale di San Siro. Un concerto di 12 campane con una storia secolare tutta da scoprire. La serata si svolgerà direttamente ai piedi della torre, in piazzetta della Canonica (in caso di maltempo nella chiesa di San Siro), a partire dalle 20.45.