Consolidamento antisismico di torri e campanili in muratura: il 30 settembre convegno a Cremona
Nel pomeriggio di martedì 30 settembre, dalle 15 alle 18.30, presso il Salone dell’Associazione Professionisti di Cremona di via Palestro 66 si terrà il convegno “Consolidamento antisismico di torri in muratura”, promosso da Italia Nostra – Sezione di Cremona in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Cremona. L’evento, organizzato nell’ambito del ciclo di incontri “Il cotto: patrimonio architettonico tra memoria e conservazione” per celebrare i 70 anni dell’Associazione.
Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Cabini, presidente dell’Ordine degli Architetti di Cremona, e Rodolfo Bona, assessore alla Cultura del Comune, i lavori saranno aperti da Anna Lucia Maramotti Politi, presidente di Italia Nostra – sezione di Cremona, e da don Gianluca Gaiardi, delegato regionale della Consulta lombarda Beni culturali ecclesiastici oltre che responsabile per i Beni culturali della Diocesi di Cremona.
Seguiranno gli interventi di esperti di primo piano nel campo della sicurezza sismica e della tutela del patrimonio: Andrea Penna (Università di Pavia) analizzerà le sfide legate alla messa in sicurezza delle architetture storiche; Stefano Podestà (Università di Genova) metterà sotto la lente il caso della Torre civica di Norcia, emblema del difficile equilibrio tra urgenza e rispetto dell’identità storica; Luca Albertario (MAPEI) illustrerà l’impiego di materiali innovativi e sostenibili per il restauro; Alberto Bussini (CEO ISAAC Antisismica) proporrà un focus sulle tecniche innovative di intervento combinato; Paolo Morandi (Fondazione EUCENTRE) presenterà l’eccezionale prova dinamica su tavola vibrante di un campanile in scala reale, equipaggiato con smorzamento attivo.
La giornata si concluderà con l’intervento del giornalista Fabrizio Loffi, che offrirà uno sguardo storico e culturale sui campanili cremonesi, e con le considerazioni finali di Maramotti Politi e don Gaiardi.